Creato da madamemichel il 17/11/2009

Il riccio

IL BLOG UFFICIALE DEL FILM "IL RICCIO"

 

« Vi presento Kakuro OzuL'eleganza »

Rivelazioni e incontri

Post n°18 pubblicato il 21 Dicembre 2009 da madamemichel
 

"Il riccio" è una storia di persone che si incontrano, di storie che si completano, di personalità che si rivelano. 
Una storia semplice ed emozionante, che commuove.
La scoperta di anime sensibili e personalità profonde capaci di svelare ciò che sfugge alla routine quotidiana ed eleva l’animo umano verso l’Assoluto.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ilriccio/trackback.php?msg=8170179

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
sondralocke
sondralocke il 21/12/09 alle 20:01 via WEB
Sono d'accordo, mia cara, infatti l'ho trovato un libro di una profondita' unica, in cui scavi ma non trovi mai il fondo....
 
pi0
pi0 il 22/12/09 alle 10:30 via WEB
Penso che valga la pena andare a vedere anche il film, io e le mie amiche riempiremo il cinema il 5 gennaio!!!!
 
virgola_df
virgola_df il 22/12/09 alle 16:07 via WEB
Di sicuro non me lo lascerò scappare! Mi affascinano i racconti sulle cosiddette "donne invisibili" e sulla loro extraordinaria forza interiore!
virgola
 
Alessia0104
Alessia0104 il 22/12/09 alle 16:38 via WEB
Un film da non perdere...la portinaia Renée identifica un po tutti noi!
 
sirenam2006
sirenam2006 il 22/12/09 alle 16:38 via WEB
bellissimo il libro lho letto durante un mio soggiorno a Parigi.vivevo tra l'altro non lontano dalla via descritta nel romanzo. bello anche il seguito ,che pero' si rifa'alla storia personale del bizzoso chef ...
 
gattina83f
gattina83f il 22/12/09 alle 17:10 via WEB
Che libro emozionante, sicuramente il film sarà bellissimo! E poi Parigi la adoro, è la mia Città preferita!
 
MariePentita
MariePentita il 22/12/09 alle 21:20 via WEB
Sto leggendo il libro proprio in questi giorni!
 
puccitommaso
puccitommaso il 23/12/09 alle 08:48 via WEB
Tra i regali di Natale ho comprato il libro...Dal 27 inizierò a leggerlo. I tuoi post mi stanno affascinando e incuriosendo... Un sorriso e un buon caffe.
 
risodelguerriero
risodelguerriero il 23/12/09 alle 10:12 via WEB
"La profondità va nascosta. Dove? In superficie." (Hugo von Hofmannsthal)
 
 
vivalavidafuoco
vivalavidafuoco il 17/01/10 alle 00:05 via WEB
Mi permetto: questo è il commento più bello, come la punta di una freccia che coglie il centro. Tonia
 
iuppis82
iuppis82 il 03/01/10 alle 17:18 via WEB
Come hai ragione! Abbiamo tutti più bisogno di elevare il nostro animo verso l'assoluto.
 
RAPINATOR
RAPINATOR il 07/01/10 alle 11:48 via WEB
In una società tesa a migliorare sempre + l’estetica di tutto quello che ci circonda ci ritroviamo a svuotare le nostre anime perdendo il senso del nostro essere…… La fragilità, la profondità e la grandezza di questa piccola grande donna che ritorna a vivere dopo una lunga assenza dal mondo e da se stessa mi ha emozionato tantissimo…..x essere felici non è necessario cambiar vita o fare chissà cosa…..come Renè possiamo vivere la nostra routine con un sorriso ed un’apertura alla vita che rende tutto migliore. Gianpaolo.
 
degli_angeli
degli_angeli il 14/01/10 alle 14:37 via WEB
Ho visto ieri il film. non ho potutto fare a meno di confrontarlo molto soprattutto all inizio con il romanzo. Mi era difficile capire l estetica della regista perché avevo prima letto l opera letterario. Non posso esprimere un giudizio pieno e non infuenzato purtroppo. Ma devo dire che anche se nel film si è perso molto del personaggio di Renée in quanto a ironia e profondità, lo stesso l esito poetico è stato di grande impatto. Peccato, peccato davvero non poter giudicare l opera cinematografica prescindendo dal romanzo. A differenza di Curzio Maltese penso che non sia stato per nulla sopravvalutato e che parla di filosofia senza essere pesante. io non l ho mai studiata, non ho studi classici alle spalle, eppure ho compreso molto, penso anzi che fosse "oltre" la filosofia la scrittura del romanzo. I commento musicle è stato azzecatissimo a riempire forse i vuoti del racconto. nel film non s'è vista narrata la parte precedente della vita di Renée. Mi chiedo: può lo spettatore sospettarla, immaginarla seppur senza narrazione? Ci è restituito il personaggio nella sua complessità e pienezza senza che ci vengano narrati i fatti precedenti della sua vita? Cosa sappiamo di Renée della pellicola se non conosciamo il suo amore per la poesia e il te e le divagazioni di cui si fa interprete?
 
Principessa.Onda
Principessa.Onda il 17/01/10 alle 16:30 via WEB
Ho vissuto così tantro dentro alla "corazza" di riccio che quando mi sono lasciata uscire ho dovuto sostenere una lotta intestina con me stessa.... il momndo dei "si deve" e dei "non si fa" è duro da sconfiggere. Stavo meglio quando ero riccio? A volte me lo chiedo certo la mia vita era più semplice, abituata a far finta di essere felice e che fosse perfetto così, xchè i miei aculei che non eano rivolti verso l'esterno, No i miei erano verso l'interno, mi separavo dal mio io. Quanto può fare l'amicizia di un uomo!?, beh, può fare più di quanto immaginiamo (stante lo stereotipo maschile) anche nell'universo uomo ci sono anime nobili, delicate e sensibili che sanno amare con l'A maiuscola dell'Amicizia come da il Profeta di Gibran Kahlil "E non vi sia nell'amicizia altro scopo che l'approfondimento dello spirito"
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

FOTOGALLERY

\'abbraccio

 

CLIP DAL FILM

 

SINOSSI

Ci troviamo a Parigi, in un elegante stabile abitato da famiglie dell’alta borghesia.
Renée Michel ne è la portinaia: vedova, burbera e sciatta. All’apparenza è il classico stereotipo di portinaia, ma lei tiene celato al mondo il suo grande interesse per la musica, la filosofia, l’arte, che coltiva da autodidatta con passione e intelligenza. Qualche piano più in su, Paloma Josse è una bambina di undici anni arguta e sagace decisa a suicidarsi il giorno del suo tredicesimo compleanno. Il suo vero animo si nasconde dietro l’immagine della tipica adolescente superficiale.
Tutto cambia quando un elegante e raffinato giapponese verrà ad abitare in un appartamento della palazzina: Kakuro Ozu. 
Sarà grazie a lui che Madame Michel e Paloma si incontreranno e si riconosceranno come anime simili nella loro sensibilità e approccio al mondo. Un rapporto che porterà le due ad aprirsi al mondo e a decidere di non nascondere più la loro profonda personalità.

 

ULTIMI COMMENTI

Ho letto molto volentieri questo articolo. mi piace il tuo...
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 18:11
 
un grande testo, un grande uomo. ciao da canon82
Inviato da: esternoluce
il 04/01/2016 alle 19:01
 
CIAO UNA BUONA DOMENICA luciano
Inviato da: artfactory
il 22/08/2010 alle 11:20
 
sto leggendo, per la seconda volta, l'eleganza del...
Inviato da: ba_rm
il 18/07/2010 alle 19:43
 
CIao! bello il tuo post!
Inviato da: kuliscioff
il 10/06/2010 alle 12:21
 
 

FACEBOOK

 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963