Blog
Un blog creato da incantomont il 26/02/2008

LA MONTAGNA

narrazione e musica

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« ATTENZIONE AI TEMPI!ANCORA SULLA STORIA... »

La Storia

Post n°9 pubblicato il 15 Marzo 2008 da incantomont

A che punto siamo….

Cara Laura e colleghe, ho ripreso la storia e l’ho messa in ordine…

La montagna incantata

«Tanto tempo fa in una valle c'era una strana montagna. Su quella montagna splendeva sempre l'arcobaleno anche se nella valle pioveva, nevicava o c'era la tempesta.

Registro musica-movimento

Attività: i bambini interpretano la musica delle condizioni atmosferiche con una danza

( può andare bene la musica di Apprendista stregone?)

 Perciò gli abitanti del villaggio,che era nella valle, l'avevano soprannominata "la montagna incantata”. Nessuno degli abitanti era mai salito sulla montagna, perchè la gente aveva paura. Ogni giorno, infatti, all’alba e al tramonto, si udivano musiche diverse. Erano piacevoli da sentire, ma nessuno aveva il coraggio di salire sulla montagna. Gli adulti pensavano che la montagna fosse stregata e, ai bambini che chiedevano da dove venisse la musica, dicevano che veniva dalla montagna ma proibivano loro di salire sulla montagna , per scoprire da dove venisse la musica.  Attività: Ascoltiamo la musica
ob: rendersi conto che esistono musiche diverse che possono darci sensazioni ed emozioni diverse Sdraiati per terra, comodi per ascoltare un po' di musica che può essere lenta,veloce,leggera pesante,triste allegra , paurosa tranquilla e pensare a delle situazioni E verbalizzarle (Registro sonoro-verbale)

(Saint-seans (Carnevale degli animali, elefanti,canguri,leoni)

Ninna-nanna di Brams  Sinfonia n6 di Beethoven

Attività (registro iconico)

Interpretazione della musica attraverso l’attività grafica

Ob:esprimere graficamente ciò che  la musica ti fa venire in mente

(Saint-seans (Carnevale degli animali, elefanti,canguri,leoni)

Ninna-nanna di Brams   Sinfonia n6 di Beethoven

 Si sa, però, che i bambini sono curiosi, allora un giorno un gruppo di bambini del villaggio decidono di salire sulla montagna di nascosto dai genitori. Scalano la montagna ed arrivano ad uno strano bosco: c’erano alberi dalla forma strana, con sopra strani frutti. I bambini, dopo aver camminato tanto avevano fame ed allora decisero di salire sugli alberi, per raccogliere i frutti. Non appena iniziarono a staccare i frutti dagli alberi, iniziò a suonare una bellissima musica che a tratti si interrompeva…

(gioco delle statuine :Ob -Ascolto ed esecuzione con il movimento ,la staticità e la rigidità (registro motorio) essere consapevole delle possibilità del proprio corpo
I bambini si muovono quando ascoltano la musica, quando la musica si interrompe i bambini si fermano come delle statue e rimangono così fino alla
ripresa della musica(variante che piace ai bambini è essere sollevati e spostati nel momento della pausa così per rimanere nella posizione devono diventare rigidi)

Mentre i bambini erano impegnati a raccogliere i frutti, dai cespugli vicino agli alberi fecero capolino degli strani esserini: erano gli elfi musicisti, abitanti della montagna incantata. I bambini, non appena li videro, rimasero immobili per la meraviglia ed erano anche un po’ spaventati. Gli elfi, però, si avvicinarono loro sorridenti: erano felici di accogliere degli ospiti e di far loro visitare la montagna incantata, rivelando loro tutti i suoi segreti. Innanzi tutto mostrarono ai bambini il segreto dei frutti degli alberi: ognuno di essi, se pigiato, produceva un suono».

Attività:

"Riconoscere il suono e riprodurlo"(registro sonoro- verbale)

 Ob: ascoltare attentamente il suono scegliere lo strumento e riprodurlo

L'insegnante prima e i bambini a turno poi dietro un paravento ha degli strumenti musicali gli stessi sono a disposizione dei bambini, si suona uno strumento ,il bambino ascolta, prende lo strumento suona e dice il nome
dello stesso.

Poi gli elfi svelarono un altro segreto ai bambini che avevano fame: se proviamo a tagliare i frutti diventano succosi , gradevoli e profumati, si fece una merenda a base di macedonia:

Attività:

ob: Far capire ai bambini che con alcuni ingredienti si può realizzare un piatto da assaporare

(Registro verbale)

I bambini ad occhi bendati  assaggiano i vari tipi di frutto e verbalizzano i sapori e i profumi poi mischiamo i pezzi e gustiamo la macedonia

Tutti insieme, bambini ed elfi si rimisero in cammino e giunsero alla fine del bosco, rimasero a bocca aperta quando videro un tunnel tutto colorato con una principessa davanti all’entrata della galleria che li invitava ad avvicinarsi. La principessa Fragolina disse: Il tunnel magicamente si aprirà se voi mi divertirete con:

-Una canzone con tutti gli ingredienti della musica

-una formula magica inventata

-una imitazione di animali, scegliete voi.

Gli elfi e i bambini si riunirono e scelsero  la canzone..

Attività: (registro sonoro- verbale)

Canzone: Fra Martino o La macchina del capo

Ob: portare i bambini ad abbinare melodia,ritmo e armonia per produrre un lavoro musicale da eseguire insieme ( il primo gruppo canta le parole, il secondo gruppo esegue il ritmo con le mani, il terzo gruppo canticchia la canzone a bocca chiusa)

Appena ebbero terminato di cantare la porta si spalancò e uno dopo l’altro entrarono nel tunnel

Ciao da Angela e colleghe

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sandri.elisabettagcevascomissdimasscarluxxaPeranoDanilobelinda.dinardodanilo.peranosimo689ain_talkinglucignolo_fumantepsicologiaforenseginevra1154incantomontgirlscorpione
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963