Creato da hermit6 il 14/07/2009
mi adeguo alla società e ad ogni evenienza
 

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

pasqualino_morraesternoluceincarognito78Sugar_Lemon_Femmemenbiamoi_moigikiss26dodoncasfederico2007agua85guess2288vsanfelicegiuliaboffellimaniuniasusannaliberi
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

 

« la volpe senza codapillole stellari »

i colori per i bambini

Post n°5 pubblicato il 15 Luglio 2009 da hermit6

     
 
 L'amore per i colori da parte dei bambini è grande, appassionato e caratterizzato, più di quanto non si creda, da un'ottima capacità di combinarli, accostarli e sfumarli. Tra i gusti dei maschi e quelli delle femmine, tuttavia, esistono delle piccole differenze, che a loro volta variano ogni due o tre anni nel corso della crescita.

L'unico colore che mette d'accordo entrambi i sessi è il rosso, al quale a partire dal decimo anno d'età, si uniscono in quanto a simpatia anche il blu e il verde.

Le bambine amano molto la sfumatura più tenue del rosso, vale a dire il rosa, e anticipano i maschi nell'apprezzare il blu. A dieci anni i maschi sono anche attratti da tutte le tonalità dell'arancione, colore "energizzante", non a caso in sintonia con la vivacità, leggasi pure... turbolenza, dei ragazzini in questa fascia d'età.

Poco graditi il marrone scuro, il grigio, il nero, il lilla, il bianco tranne poche eccezioni, l'oliva e il bordeaux; in generale tutte le sfumature più "fosche" dei colori, che inducono ansia e timore.

Nel caso in cui un bambino esprima delle nette preferenze, è bene che il genitore lasci libera espressione alle scelte del figlio, limitandosi tuttavia a regolare eventuali eccessi, che potrebbero alla fine rivelarsi controproducenti, sia perché lo si sottopone ad un eccessivo stimolo monocromatico, sia per le ripercussioni...sul portafoglio in caso di cambiamenti repentini.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963