Creato da dominijanni il 18/09/2006
Blog di supporto alle lezioni per gli alunni delle classi Prima A - Prima B - Seconda A - Seconda B dell'IPSSAR di Soverato

Contatta l'autore

Nickname: dominijanni
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 67
Prov: CZ
 

Membri del blog

Maddalena (amministratore del Blog)

Gli studenti della classe IA

Gli studenti della classe IB

 

Area personale

 

Materiali didattici

Clicca qui per accedere alla pagina con documenti da scaricare (appunti, esercizi, compiti)
 

Lavori realizzati dagli alunni

Clicca qui per accedere alla pagina contenente i lavori degli alunni
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Ultimi commenti

3 giuseppe betrò
Inviato da: giuseppebetro1995
il 17/12/2009 alle 08:53
 
3
Inviato da: antoniopio1994
il 17/12/2009 alle 08:53
 
m. 60 d.60:2=30 e infine ho diviso il risultato 30:2=15...
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:52
 
moltiplica 30*2=60 divide 60:2=30 e infine divide il...
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:51
 
15
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:51
 
 

Siti Preferiti

Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 

 

« GLI INSIEMI NUMERICILE PERCENTUALI »

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI

Post n°37 pubblicato il 21 Novembre 2009 da dominijanni

Nella maggior parte degli usi pratici, in particolare nei calcoli approssimati e quando si indicano delle misure, un numero non viene scritto sotto forma di frazione, ma in forma decimale. 

Diciamo per esempio:
quel segmento misura 3,45 cm, quel ragazzo è alto 1,72 metri ecc.

E' possibile passare in modo semplice da frazione a numero decimale e viceversa.

Trasformare una frazione in numero decimale

Basta dividere il numeratore per in denominatore. Si possono avere 3 risultati diversi

  1. un numero  intero (in questo caso la frazione è apparente, cioè il numeratore è un multiplo del denominatore). Es: 14/2 =7
  2. un numero  decimale limitato (se il denominatore contiene come fattori soltanto il numero 2 oppure il numero 5 oppure i numeri 2 e 5 contemporaneamente) Es:    3/4 = 0,75
  3. un numero decimale illimitato periodico (semplice se il denominatore contiene come fattori numeri naturali diversi da 2 e 5. Es: 5/3= 1,66666...; misto se il denominatore contiene come fattori il numero 2, oppure il numero 5 oltre ad altri numeri.                         Es: 17/15 =1,133333... )

Trasformare un numero decimale in frazione

  • se il numero da trasformare è un numero decimale limitato si scrive:
    - al numeratore il numero senza virgola  
    - al denominatore il numero 1 seguito da tanti zeri quanti sono le cifre dopo la virgola
    Es: 3,456 = 3456/1000

  • se il numero è un numero periodico si scrive:
    - al numeratore la differenza tra il numero, considerato senza la virgola, ed il numero formato dalle cifre che precedono il periodo
    - al denominatore un numero formato da tanti 9 quante sono le cifre del periodo e da tanti 0 quante sono le cifre dell'antiperiodo
    Es: 2,424242.. =(242-2)/99           1,26666 = (126-12)/90

 

RISOLVI gli esercizi  Pag.180 n.115-116-117-118 (Libro: PROCEDIMENTI E METODI - Tomo A)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963