Creato da: maresole2001 il 18/11/2004
arte e commenti

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

sols.kjaercuoricinocaldocaldomyrHenryVMillerartosbaronericciricca63maxcaracvolandfarmminsterr999lorteyuwlottergsJulie_Anneil.navigatore
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Invito a Palazzo Chigi SaraciniConfetti d'arte...I Gran... »

Una mostra da non perdere...

Post n°8 pubblicato il 21 Marzo 2005 da maresole2001
Foto di maresole2001

Per la prima volta in Italia, 32 dipinti, patrimonio del Musée de l'Orangerie di Parigi sono state concesse in prestito per motivi di ristrutturazione del museo francese. Quattordici sono i lavori di Paul Cézanne, che vanno da Il pranzo campestre del 1873-1875, a Nel parco di Château Noirdel 1898-1900, dalle celebri nature morte degli anni ottanta, fino ai ritratti della signora Cézanne sempre dello stesso periodo.
Sedici, le opere di Auguste Renoir, da Ragazze al piano del 1892, uno dei pezzi più importanti e celebrati dell'artista francese, ai famosi ritratti di donne, e nature morte, infine ritratti del figlio Claude. A queste opere si aggiungono anche una tela di Picasso e una di Matisse, anch'esse provenienti dalla collezione Guillaume.

In particolare, la mostra intende fornire a chi la visita gli strumenti per capire più a fondo l'importanza storica ed artistica di questo periodo artistico, "l'Impressionismo" e del suo fondamentale ruolo di "ponte" verso l'arte moderna. Si presentano infatti le personalità opposte di Cézanne e Renoir, che di questo movimento rappresentano in un certo senso i due "poli”: il primo come ricercatore della struttura dell'immagine, maestro di Picasso e del Cubismo, il secondo invece quale rappresentante di una pittura concentarata su una visione immediata ed istantanea e sul valore espressivo della luce, del colore in sé, e comunque precursore di Matisse e dei Fauves.
La mostra si terrà a Bergamo dal
22 marzo al 3 luglio 2005 nell'Accademia Carrara
Per saperne di più vai sul sito:

www.accademiacarrara.bergamo.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963