Creato da: gloria.leni il 27/08/2011
"Libertà è partecipazione" Giorgio Gaber

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

bano71V_I_N_C_E_N_Tgiulia_pecolstrong_passionvictorio56fioreselvatico3vip.vinciBigBoss_Projectfrfenghetreblosc_h_emastella19740304nonnagemma8carezzadellanima
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Antonio Gramsci: "I priv...Il Papa è un delinquente »

Il giudice Paolo Borsellino a proposito del rapporto tra mafia e politica

Post n°12 pubblicato il 07 Settembre 2011 da gloria.leni

Dalla lezione sulla mafia tenuta dal giudice Paolo Borsellino all'Istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa il 26 gennaio 1989:

"L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: si dice quel politico era vicino ad un mafioso,quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose,però la magistratura non lo ha condannato,quindi quel politico è un uomo onesto.E NO! questo discorso non va,perchè la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale,può dire: beh! Ci sono sospetti,ci sono sospetti anche gravi,ma io non ho la certezza giuridica,giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso.Però,siccome dalle indagini sono emersi tanti fatti del genere,altri organi,altri poteri,cioè i politici,le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni,i consigli comunali o quello che sia,dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica.Questi giudizi non sono stati tratti perchè ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato,quindi è un uomo onesto.Ma dimmi un poco,ma tu non ne conosci di gente che è disonesta,che non è stata mai condannata perchè non ci sono le prove per condannarla,però c'è il grosso sospetto che dovrebbe,quantomeno,indurre soprattutto i partiti politici a fare grossa pulizia,non soltanto essere onesti,ma apparire onesti,facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi e da fatti inquietanti,anche se non costituenti reato."

 

Parole queste che non hanno bisogno di alcun commento,ma che sono solo da mettere in atto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963