Creato da: gloria.leni il 27/08/2011
"Libertà è partecipazione" Giorgio Gaber

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

bano71V_I_N_C_E_N_Tgiulia_pecolstrong_passionvictorio56fioreselvatico3vip.vinciBigBoss_Projectfrfenghetreblosc_h_emastella19740304nonnagemma8carezzadellanima
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Antonio Gramsci: "I privilegi e le differenze sociali possono essere sorpassati"

Post n°11 pubblicato il 07 Settembre 2011 da gloria.leni

Da "2000 pagine di Gramsci":

"Molti dicono che ormai l'uomo tutto ciò che doveva conquistare nella libertà,e nella civiltà,l'abbia già fatto,e che ormai non gli resta che godere il frutto delle sue lotte.Invece,io credo che ben altro da fare ci sia ancora: gli uomini non sono che verniciati di civiltà; ma se appena sono scalfiti,subito appare la pellaccia del lupo.Gli istinti sono ammansati,ma non distrutti,e il diritto del più forte è il solo riconosciuto.La rivoluzione francese ha abbattuto molti privilegi,ha sollevato molti oppressi; ma non ha fatto che sostituire una classe ad un'altra nel dominio.Però ha lasciato un grande ammaestramento: che i privilegi e le differenze sociali,essendo prodotto della società e non della natura,possono essere sorpassati.L'umanità ha bisogno d'un altro lavacro di sangue per cancellare molte di queste ingiustizie: che i dominanti non si pentano allora d'aver lasciato le folle in uno stato di ignoranza e di ferocia quali sono adesso!".

Ecco cosa scriveva Antonio Gramsci in un componimento di italiano sul colonialismo fatto in terza liceo (quindi un Gramsci giovanissimo,di 17-18 anni).Parole queste che io trovo quanto mai attuali.Però nel punto in cui dice "l'umanità ha bisogno d'un altro lavacro di sangue per cancellare molte di queste ingiustizie" io dico: speriamo che non ci sia bisogno di arrivare a tanto,speriamo che oggigiorno sia possibile cancellare queste ingiustizie in maniera non violenta ricorrendo all'uso della ragione e del cuore.Sarebbe pure ora.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Una mia poesìa

Post n°10 pubblicato il 05 Settembre 2011 da gloria.leni

LA LIBERTA'

Cos'è la libertà

se non questo grido

che sale dal profondo

e tutto penetra

e tutto risana? 

 

                                         

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

500mila e più!

Post n°9 pubblicato il 05 Settembre 2011 da gloria.leni

C'è speranza,questo mi viene subito da dire.

Al banchetto dove ho firmato io c'era la fila.E poi la voglia di cambiamento si leggeva sul volto di tutti.

Questo fa ben sperare,incoraggia.Secondo me non solo raggiungeremo le 500mila firme ma le supereremo e di parecchio.Questa è la mia previsione,e sono sicura di non sbagliarmi.

 

(www.youtube.com/watch?v=svLODVQpEJQ&feature=player_embedded)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Continuazione del post n°7

Post n°8 pubblicato il 03 Settembre 2011 da gloria.leni

Il suo destino è segnato.Telefona a Shirl per dirle di accettare di vivere con il nuovo inquilino e di non venire ad abitare da lui: è troppo pericoloso stargli vicino.Un colpo esplode vicino al suo capo: è Tab,che l'insegue per ucciderlo.La sanguinosa sparatoria termina con la morte del servitore e con Thorn gravemente ferito che,concitatamente,riferisce al suo superiore quello che sa ordinandogli,supplicandolo di fare qualcosa.

 

Thorn: "Siamo tutti carne da macello... tutti!"

 

Così grida mentre viene portato via a braccia.Il suo capo è incerto,non sa che fare.Su questo interrogativo si chiude il film,tratto da un interessante romanzo di Harry Harryson,Make Room! Make Room! (1966)*  [...]

 

*Tr. it.: Largo! Largo!

Questo film non ho ancora avuto la possibilità di vederlo per televisione (d'altronde le televisione per buona parte trasmette solo i Pieraccioni; le cose veramente importanti invece,se le trasmette,le trasmette a orari impossibili),però su you tube ho trovato alcune scene (www.youtube.com/watch?v=gXvdlUuyHis - www.youtube.com/watch?v=YdepBjkPokQ - www.youtube.com/watch?v=wyzpPc8kI9Y).

Non so voi,ma io trovo che tutto questo si stia pericolosamente avvicinando.Non vorrei fare la catastrofista ma qua se andiamo avanti di questo passo le differenze fra ricchi e poveri si faranno sempre più grandi e quindi sempre più grandi le ingiustizie,i soprusi,le divisioni.In questa maniera la realtà futura non potrà che essere nerissima,proprio come in questo film o anche peggio,chissà... magari potrà venire fuori un qualcosa di ancora più mostruoso."La realtà è ben più strana di ogni immaginazione" diceva Poe.

Naturalmente,nonostante tutto,continuo a sperare in un futuro migliore.La speranza è sempre l'ultima a morire,come si dice.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Continuazione del post n°6

Post n°7 pubblicato il 03 Settembre 2011 da gloria.leni

Da alcuni indizi raccolti il caso si presenta intanto assai complicato e legato a cospicui interessi delle alte sfere.Thorn viene invitato dai suoi superiori a sospendere le indagini,ma egli non si dà per vinto e rintraccia l'assassino materiale durante un ennesimo assalto della popolazione inferocita ai mercati generali,il luogo dove viene distribuito,nelle sue tre forme,il Soylent.Thorn fa parte del picchetto che assicura un controllo oculato della distribuzione: a un tratto,però,il Soylent verde viene a mancare scatenanto così l'ira della folla.L'assassino,che era nella calca,viene accidentalmente travolto e ucciso dalle ruspe inviate a disperdere l'assemblamento.

Tramite alcuni libri che Thorn aveva portato a Sol Roth,questi viene a conoscere una tremenda verità: gli viene rivelata da un gruppo di individui,tutti della sua stessa età che,come lui,hanno la funzione di aiutanti di persone più o meno importanti.E' una verità sconvolgente,allucinante.Ormai,per Sol Roth,non c'è più motivo di sopravvivere.A passo lento,si dirige verso la Casa dell'Ultimo Riposo.

Un'altra spaventosa ipotesi dell'epoca futura descritta nel film è l'istituzione della Casa dell'Ultimo Riposo dove colui che è stanco di vivere viene fatto morire dolcemente vedendo le cose che gli erano state più care.Al vecchio è iniettato un liquido che gli assicura mezz'ora di vita; viene posto,sdraiato su un lettino,al centro di una grande stanza sulle cui pareti e soffitto sono proiettate scene del mondo come era una volta,ricco di alberi,di fiumi,di animali; il vecchio mondo che ora è distrutto,scomparso per sempre.

Trafelato arriva Thor,e raggiunge il vecchio restando però dietro i pannelli dell'Ultima Stanza,come viene chiamato il luogo dove Sol Roth si trova.Lo mettono in contatto radio con lui.

 

Thorn: "Sol,mi senti?"

Sol: "Thorn,sei tu..."

Thorn: "Sì..."

Sol: "Grazie per essere venuto..."

Thorn: "Perchè?"

Sol: "Ho vissuto anche troppo..."

Thorn: "No..."

Attorno a Sol Roth un immenso schermo a 360 gradi proietta immagini di animali,foreste,ruscelli,tramonti e nuvole,prati verdi e gabbiani,mare e cielo... accompagnati da musiche struggenti.

 

Sol: "Vedi cosa ci hanno tolto?"

Thorn: "Chi glielo ha permesso?"

Sol: "Noi... Lo vedi?"

Thorn: "Sì..."

Sol: "Non era magnifico?"

Thorn: "Magnifico..."

Sol: "Te l'avevo detto..."

Thorn: "Sì,lo so... ma non lo avrei... non lo avrei mai immaginato..."

Sol Roth rivela l'orribile verità poi muore.Le immagini si spengono,la musica tace e il suo corpo,assieme a quello di molti altri,viene caricato su un autocarro e trasportato in una fabbrica.Thorn,che si è nascosto sul tetto del camion,segue l'allucinante processione dei cadaveri fino all'interno di uno degli edifici: lì scorge con i suoi occhi la disgustosa trasformazione dei corpi nelle energetiche tavolette del Soylent verde.Simonson è stato ucciso perchè si era opposto a questo progetto,Thorn stesso fugge dalla fabbrica uccidendo due guardiani e inseguito da colpi di pistola.

[continua nel prossimo post]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963