KiPiu Comunica

Area Kipiu dedicata a progetti e comunicazione

 

KIPIUNEHAPIUNEMETTA APRE LE PORTE AI REDATTORI

 KIPIUNEHAPIUNEMETTA comunica il 2008

 Dopo le soddisfazioni ottenute nel 2007, il nuovo anno porta Kipiu ad aprire le porte del proprio Blog a nuovi redattori.

Vogliamo che tutti possano dare un contributo sia alla conoscenza sulle tematiche del Blog, sia al dibattito che costituisce la linfa vitale per la creatività dei nostri Artisti.

Per scrivere sul Blog, inviare una mail a comunicazione@kipiu.org.

Grazie

Ki+Comunica

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« TRE GIORNI PER LA ...Tra la festa, il rito e ... »

Riciclaggio latinoamericano: dal basso

Post n°78 pubblicato il 12 Marzo 2008 da Triskelle
 
Tag: NOTIZIA

Notizie di Pace dalla Colombia

da "il manifesto" del 12 Marzo
2008

terraterra
 

 

Antonio Graziano



Il primo incontro mondiale dei raccoglitori informali di rifiuti solidi
si è concluso a Bogotà il 4 marzo. Un evento di quattro giorni alla
presenza di oltre 700 delegati, attivisti ed esperti provenienti da
America Latina, Africa, Asia ed Europa. Si sono incontrati per
condividere esperienze e conoscenze per rafforzare la rete mondiale sui
rifiuti.

È
l'altra faccia della Colombia. Diversa da quella violenta che sacrifica
vite umane al servizio degli interessi imperialisti e del predominio
sulle risorse naturali. È la Colombia dei movimenti sociali e dei beni
comuni. La Colombia che dà voce ai più poveri tra i poveri, quelli che
vivono nelle baraccopoli delle periferie del sud del mondo e hanno
trovato nei rifiuti un'alternativa di sopravvivenza. Il loro lavoro
rappresenta, in più, un valido esempio di sostenibilità ambientale.

Proprio
nella regione latinoamericana si trovano alcune tra le esperienze più
importanti di gestione dei residui «dal basso». In Argentina si
chiamano cartoneros, in Brasile catadores, in Uruguay clasificadores in
Colombia recicladores. Fanno parte dell'esercito di lavoratori
informali del continente. I più fortunati non vivono nelle discariche e
svolgono il lavoro in tre tappe: raccolta per strada, classificazione
davanti al cortile di casa e vendita agli intermediari, a prezzi
stracciati, per racimolare quei pochi spiccioli che servono ad andare
avanti. In aggiunta, spesso i raccoglitori di rifiuti devono fare i
conti con la discriminazione, i rischi e le politiche non sempre
amichevoli delle istituzioni locali.

Proprio in Colombia nel 1992
nell'Università di Barranquilla furono ritrovati i corpi di undici
raccoglitori. I cadaveri erano stati sezionati ed utilizzati in
laboratorio da studenti di medicina, gli organi venduti all'interno di
una rete internazionale. In Cile l'anno passato sei raccoglitori sono
morti bruciati all'interno di un deposito di rifiuti, a causa
dell'assenza di strutture idonee al lavoro. A Buenos Aires, il nuovo
governatore (berlusconiano) Macri ha avviato politiche di taglio alle
spese pubbliche e conseguente privatizzazione dei servizi di gestione
dei rifiuti, con l'esclusione di molti cartoneros.

Exequiel Estay,
segretario generale della Rete Latinoamericana di Riciclatori,
intervistato dal quotidiano colombiano El Expectaor, spiega che il
problema rifiuti in America Latina e nel resto del mondo è grave e che
le conseguenze per l'ambiente saranno nefaste se i governi non
prenderanno le misure necessarie. In America Latina «non c'è ancora una
cultura del riciclaggio e della gestione dei rifiuti» spiega Estay. Di
fatto, nel sud del mondo non esistono ancora politiche solide mentre
nei paesi del nord l'incremento dei beni di consumo e la loro
eliminazione sta provocando un'accumulazione esponenziale dei rifiuti.
Il Brasile è una delle poche eccezioni. In città come San Paolo si
ricicla fino al 20%, e a Porto Alegre i catadores servono l'80%
dell'area urbana, costituita da oltre 1 milione di abitanti.

Uno
sguardo globale mostra che gli Stati uniti e l'Europa producono in
media 1.5 kg di rifiuti pro capite al giorno, mentre il Benin ne
produce solo 0.125 kg. In India, nella città di Mumbai, lavorano
250.000 raccoglitori che producono 1 miliardo di dollari all'anno. Nei
paesi in via di sviluppo il 2% della popolazione vive di raccolta e
riciclaggio dei rifiuti. La gestione dei rifiuti è un problema globale
che richiede azioni globali. Il tema interessa anche gli Obiettivi di
sviluppo del millennio delle Nazioni Unite, in particolare l'obiettivo
7 che riguarda la sostenibilità ambientale e auspica una riduzione
delle emissioni di gas serra. Tra questi il metano, tra i principali
prodotti di decomposizione che si originano dalle discariche. Perciò,
Estay è convinto che «se non si avviano misure di riciclaggio
consistenti si incrementeranno i gravi problemi ambientali legali al
riscaldamento globale».

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: equipoA
Data di creazione: 28/02/2007
 

SPAZIO ECOESOLIDALE, ATTO PRIMO


EcoEsolidale
è uno sguardo sul mondo, con occhi di chi ha a cuore la madre terra e gli esseri umani con disagi, è un allargamento della coscienza dal proprio orto a quello dell'altro

Hai letto di un'iniziativa ecologica o solidale che si terrà a ... per salvare un animale, oppure salvare la zona verde .... anche le notizie di eventi gia avvenuti!


scrivici a comunicazione@kipiu.org
 

I PROGETTI CHE SOSTENIAMO

- Il prog. di Simona WATOTO
- Il prog. di Francesca F4W
- Il prog. di Fabrizio Colosseo  
- Il prog. di Anna  SCONFINE
- il prog. di Marica ASUD
- Il PROGETTO DI TUTTI acquabenecomune.org per la RIPUBBLICIZZAZIONE dell'acqua e di tutti i beni comuni
- il progetto ZERO, Investigation on 9/11 un film di Franco Fracassi e Giulietto Chiesta di cui siamo co-produttori (con grande orgoglio)
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

angelo.sersalemariateresa.savinomi.citopepetta6agalasso84hopelove10taranto.martinacaterina.matacenaseminomusicalucadep1968emanuele.nicolottilellarudibubbuhlari69sebregon
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963