Creato da laboratoriotv il 26/12/2010
Tv e canali tv
 

Contatta l'autore

Nickname: laboratoriotv
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvletizia_arcuriacer.250amorino11QuartoProvvisoriomonellaccio19saturno.leoprefazione09cassetta2Tintoretunivalfeeling_lovedony686stufissimoassaiwarrior.dm
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

I miei Blog Amici

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

Speedtest by



(c) www.My-Speedtest.com/it/ | my-speedtest.com

 

 

 

 

« Sai alimentare un appare...Come distribuire su fibr... »

Home » La Posta di Clarke » Ricezione sat: segnale buono al mattino, scarso alla sera Ricezione sat

Post n°260 pubblicato il 25 Luglio 2017 da laboratoriotv

 
 Ricezione sat: segnale buono al mattino, scarso alla sera 

Parabola ricezione satPossiedo una parabola motorizzata da 120 cm collegata a un decoder MVision. Ho notato che la ricezione dei satelliti più deboli, come i Badr a 26° Est o i Nilesat a 7° Ovest, varia nel corso della giornata. Al mattino i segnali sono abbastanza forti mentre a partire dal pomeriggio e per buona parte della sera diventano deboli e le immagini “squadrettano” fino a scomparire. Potreste spiegarmi il motivo differenza nella ricezione sat?

 

Luigi S.

 

I satelliti per telecomunicazioni sfruttano l’orbita geostazionaria posta a circa 36.000 km di distanza dalla Terra. Il termine “geostazionario” o “geosincrono” deriva dal fatto che, per un osservatore a terra, il satellite appare fermo in cielo, sospeso sempre al di sopra dello stesso punto dell’equatore perché si muove alla stessa velocità angolare della Terra. In realtà, però, a causa della forma non perfettamente sferica del nostro pianeta, l’orbita del satellite subisce alcune variazioni che le normali antenne paraboliche non sono in grado di compensare perché sprovviste del tracking automatico dell’elevazione (presente invece in quelle professionali utilizzate per l’uplink dei segnali).

 

A questo si aggiunge l’inevitabile fluttuazione dei segnali causati dall’atmosfera e dai trasmettitori dei satelliti, soprattutto quelli più “datati”. Solitamente, le condizioni di ricezione ottimali si hanno nelle prime ore della giornata (fino alle 10-11) e nella tarda serata (dalle 23 in poi) mentre il periodo meno favorevole è quello che va da mezzogiorno alle 23.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/laboratoriotv/trackback.php?msg=13543411

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
paperinopa_1974
paperinopa_1974 il 25/07/17 alle 21:19 via WEB
invito nel club dei cartoni per un aperitivo rinforzato dopo il bagno di mezzanotte porta anche i tuoi amici ti aspetto buona vita ciauuu
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963