Creato da Rebuffa17 il 29/03/2012
Il blog sui prestiti e finanziamenti

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

tafurinicolaMCDEN620cara.callamoriconissimoatlantis_mensalvatore.devotodevilhearts0giannetto61alexflashmimmo.vit54valentina.degiovanniBulabula2occhiazzuri1979joe71.gprincipessinaanna
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Finanziamento onlinePrestiti pensionati »

Prestiti auto

Post n°18 pubblicato il 10 Settembre 2012 da Rebuffa17
 

I Prestiti Auto sono una soluzione sempre più richiesta al giorno d’oggi, complice la crisi economica che fa aumentare i prezzi delle vetture. L’impossibilità per taluni di acquistare una macchina nuova, ma continua esigenza delle persone di spostarsi, ha fatto propendere sempre più banche e finanziarie a offrire soluzioni vantaggiose di finanziamenti auto.

I Prestiti Auto sono una tipologia di finanziamento di tipo finalizzato, la cui principale peculiarità è rappresentata dal fatto che vengono praticati dalle stesse concessionarie che si occupano di consegnare la vettura. La macchina che l’utente sceglie, sia di tipo nuovo che usato, viene consegnata al soggetto in seguito all’avvio delle pratiche burocratiche e, a sua volta, l’ente finanziatore versa la cifra richiesta per l’acquisto della macchina al venditore. Il soggetto che ottiene la vettura deve versare mensilmente la rata all’ente che ha finanziato l’acquisto.

Per quanto concerne l’ammontare della liquidità, la copertura dei Prestiti Auto solitamente arriva sino all’85% dell’intero valore della vettura nel caso in cui essa sia nuova, mentre qualora sia usata l’ammontare varia sulla base dell’anzianità del veicolo e delle sue condizioni.

Se si desidera accedere a un finanziamento per l’acquisto della propria automobile, il consiglio è quello di rivolgersi alla propria banca o finanziaria muniti di carta d’identità e codice fiscale, la propria busta paga o cedolino della pensione e una dichiarazione dell’attuale situazione reddituale.

Il pagamento delle singole rate, il cui importo viene concordato tra la finanziaria e il soggetto in sede di colloquio, può essere effettuato mediante specifici bollettini oppure con trattenute mensili che vengono applicate sul conto corrente del soggetto.  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963