la manitosa RICETTE

CERCA LE RICETTE NEI TAGS

 

SUGGERIMENTO 13

la data di confezionamento dell'uovo è 28 giorni antecedente alla data di scadenza; se fai la maionese è importante che l'uovo sia fresco, altrimenti non viene.

 

SUGGERIMENTO 12

Il prezzemolo va aggiunto a fine cottura, in quanto cuocendo tende a diventare amaro

 

SUGGERIMENTO 11

se vuoi far maturare in fretta le pere, mettile in un cestino con le mele

 

SUGGERIMENTO 10

i limoni di colore verde contengono più vitamine di quelli di colore giallo!

 

SUGGERIMENTO N. 9

in estate, per evitare il rischio di malattie come la salmonella, è preferibile consumare la maionese confezionata.

 

SUGGERIMENTO N. 8

Le foglie di lattuga, tanto più le tagli sottili tanto più perdono sali e vitamine.

 

SUGGERIMENTO 7

Il panettone e il pandoro sono più fragranti se li riscaldi sul calorifero o nel forno tiepido, ma spento

 

SUGGERIMENTO 6

Hai finito lo zucchero a velo? E' un'emergenza? Puoi frullare lo zucchero semolato nel mixer: et voilà!

 

SUGGERIMENTO 5

Sarà cotta la torta? Se non è sufficiente il profumo che emana, puoi fare la prova dello stecchino: lo inserisci al centro della torta e quando lo sfili se risulta ancora umido vuol dire che la cottura non è ancora terminata.

 

SUGGERIMENTO N. 4

Prima di consumare il pesce crudo (tipo sashimi e sushi o tartare) occorre abbattere la temperatura del pesce per un tempo adeguato in modo da scongiurare il possibile contagio di larve Anisakis; nel caso che tu non possieda un abbattitore, tienlo 3 giorni nel freezer

 

SUGGERIMENTO N. 3

La farina deve essere sempre setacciata per evitare sgradevoli sorprese!

 

SUGGERIMENTO 2

Le carote e le patate vanno sbucciate e passate ancora calde.

 

SUGGERIMENTO 1:

Le foglie di basilico non vanno tagliuzzate col coltello, ma spezzettate con le mani per evitare che si sviluppi acidità.

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lamanitosamonellaccio19Dolce.Piccantacer.250amorino11ceci0467ReCassettaIIcassetta2Valter2424karen_71m12ps12simpatico013nonna.frapratissoli.silviaamici.futuroieri
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

Messaggi di Giugno 2021

Baccalà in umido

Post n°498 pubblicato il 28 Giugno 2021 da lamanitosa
 
Foto di lamanitosa

Ingredienti: 1 kg di baccalà ammollato e dissalato, 600 g di pomodoro pelato (o passata), ½ bicchiere di vino bianco secco, 2 spicchi d'aglio, 3 cucchiai di olive nere denocciolate, 2 cucchiai di capperi sott'aceto, 1 ciuffo di prezzemolo, farina q.b., olio evo, sale, peperoncino e origano.

Procedimento: Sciacqua il filetto di baccalà sotto l'acqua corrente e tamponalo con carta da cucina, elimina la pelle ed eventuali lische e poi taglia il filetto a pezzi; passa i pezzi nella farina, scrolla la farina in eccesso e quindi falli rosolare in una padella antiaderente con alcuni cucchiai di olio evo; una volta rosolati i pezzi da tutte le parti, sfuma con il vino, fa evaporare e adagiali su carta assorbente.

In una padella ampia e dai bordi alti fa rosolare l'aglio in un giro d'olio; quando l'aglio diventa dorato, eliminalo e versa nella padella il pomodoro ben spappolato con la forchetta ed il peperoncino; lascia insaporire per qualche minuto e poi aggiungi un po' d'acqua; lascia cuocere per una ventina di minuti e a metà cottura unisci nel sugo le olive, i capperi e i tranci di baccalà in un solo strato, aggiungi un bicchiere d'acqua calda, in modo che alla fine il sugo non risulti eccessivamente asciutto.

Assaggia il baccalà e poi decidi se aggiungere un pizzico di sale; terminata la cottura, profuma con prezzemolo tritato ed un pizzico di origano.

A piacere puoi far rosolare e sciogliere alcuni filetti di acciuga sott'olio insieme all'aglio.

 
 
 

Sagitta in caelum excussa in ferientem recidet!

Post n°497 pubblicato il 21 Giugno 2021 da lamanitosa
Foto di lamanitosa

Sagitta in caelum excussa in ferientem recidet!

 
 
 

Baccalà alla vicentina

Post n°496 pubblicato il 19 Giugno 2021 da lamanitosa
 
Foto di lamanitosa

Ingredienti: 500 g di baccalà ammollato e dissalato, 400 g di latte intero, 1 cipolla bianca (circa 150 g), 1 spicchio d'aglio, 2 filetti di acciuga sott'olio, 1 bicchiere di olio evo, 1 ciuffo di prezzemolo, poca farina, sale e pepe.

Procedimento: Sciacqua il filetto di baccalà sotto l'acqua corrente e tamponalo con carta da cucina, elimina la pelle ed eventuali lische e poi taglia il filetto a pezzi.

In una casseruola fa scaldare mezzo bicchiere d'olio e metti ad appassire la cipolla tritata finemente insieme allo spicchio d'aglio, quando la cipolla comincia ad imbiondire, elimina l'aglio e versa nella casseruola i filetti di acciuga e falli sciogliere.

Quindi passa i pezzi di baccalà nella farina e, dopo aver scrollato la farina in eccesso, disponili nella casseruola sul soffritto, senza sovrapporli; fa rosolare per qualche minuto anche i pezzi di baccalà, poi spegni il fuoco e fa raffreddare per poter controllare meglio la presenza di eventuali lische; aggiungi il prezzemolo tritato, il latte ed il rimanente olio; il tutto deve coprire completamente i pezzi di baccalà, cuoci a fuoco dolcissimo e col coperchio per almeno tre ore, senza mescolare, ma smuovendo di tanto in tanto la casseruola in senso rotatorio, per non far attaccare sul fondo.

Durante la cottura aggiungi altro latte se necessario e, a cottura ultimata, regola di sale, se occorre, e di pepe.

Servi il baccalà alla vicentina ben caldo, con una spolverata di prezzemolo e accompagnato con crostini di pane o di polenta.

 
 
 

Salivam hoc movet!

Post n°495 pubblicato il 14 Giugno 2021 da lamanitosa
Foto di lamanitosa

Salivam hoc movet!

 
 
 

Torta Saint'Honorè rivisitata

Post n°494 pubblicato il 11 Giugno 2021 da lamanitosa
 
Foto di lamanitosa

Ingredienti

Per il pan di Spagna: 6 uova, 180 g di zucchero semolato, 150 g di farina 00, 70 g di fecola di patate, 1 bustina di vaniglia ed un pizzico di sale.

Per i bignè: 250 g di acqua, 150 g di farina 00, 50 g di burro, 4 uova, 1/2 cucchiaino di sale e 1/2 cucchiaino di lievito per dolci.

Per la crema pasticcera: ½ l di latte intero, 5 tuorli d'uovo, 100 g di zucchero semolato, 40 g di amido di mais, 100 g di cioccolato fondente, 1 limone ed un pizzico di sale.

Per la meringa: 80 g di albumi d'uovo a temperatura ambiente, un cucchaio di zucchero semolato + 150 g di zucchero semolato e 40 g di acqua.

Per il caramello: 100 g di zucchero semolato e 50 ml di acqua.

Per la crema Chantilly: 200 ml di panna fresca ed un cucchiaio di zucchero a velo.

Per la bagna: liquore rum q.b. e latte intero q.b.; puoi unire il rum anche con dello sciroppo di zucchero (50 g di zucchero sciolto sul fuoco con 100 ml di acqua).

Per decorare: granella di nocciole o di mandorle tostate.

Procedimento:

Prepara il pan di Spagna seguendo le indicazioni date nel post n. 78 “Pan di Spagna”.

Prepara i bignè seguendo le indicazioni date nel post n. 291 "Bignè".

Prepara la crema pasticcera seguendo le indicazioni date nel post n. 67 “Crema pasticcera”; una volta pronta, dividi la crema ancora calda in due parti e ad una di queste unisci il cioccolato sciolto a bagnomaria insieme a due – tre cucchiai di latte.

Prepara la meringa seguendo le indicazioni date nel post n. 77 “Meringa all'italiana”; quindi unisci metà meringa alla crema pasticcera gialla e metà alla crema pasticcera al cioccolato, ottenendo così una crema pasticcera Chiboust e una crema pasticcera Chiboust al cioccolato.

Prepara il caramello seguendo le indicazioni date nel post n. 412“Caramello”; intingi i bignè nel caramello uno alla volta e poi adagiali capovolti su carta forno.

Prepara anche la bagna versando in una ciotola il rum ed il latte in eguale quantità.

A questo punto puoi assemblare la torta

Togli la parte scura sopra al pan di Spagna e dividilo in tre dischi; disponi sul piatto di portata il primo disco, inzuppalo con la bagna, aiutandoti con un pennello, e ricoprilo con la crema al cioccolato, tenendone un po' da parte per farcire i bignè e per decorare la torta; adagiavi sopra il secondo strato di pan di Spagna, inzuppa con la bagna e ricopri con la crema gialla, tenendone un po' da parte.

Infine disponi il terzo disco di pan di Spagna e spennella anch'esso con la bagna.

Ora prepara la crema Chantilly: monta la panna con lo zucchero a velo e rivesti completamente la torta.

Riprendi i bignè, forali alla base, riempili con la crema pasticcera Chiboust e disponili sui bordi della torta, distanziandoli equamente fra di loro e interponendo un ciuffo di crema Chantilly tra un bignè e l'altro.

Decora la superficie del dolce con strisce di crema Chiboust gialla e al cioccolato, alternandole.

Infine potresti far aderire una granella di nocciole o di mandorle tostate, adagiandola sul palmo della mano e pressandola contro il bordo della torta.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: lamanitosa
Data di creazione: 01/06/2013
 

SUGGERIMENTO 24

Se vuoi che i fagiolini e i piselli mantengano il colore verde, lessali con sale grosso e senza coperchio.

 

SUGGERIMENTO 23

Siccome le uova sono porose, le puoi lavare velocemente, senza detersivo, prima di utilizzarle.

 

SUGGERIMENTO 22

Quando fai rosolare le cipolle, se tendono a colorirsi troppo, aggiungi 2 gocce di acqua, la rosolatura si arresterà immediatamente.

 

SUGGERIMENTO 21

Quando lessi il cavolfiore, aggiungi qualche fetta di limone oppure un paio di cucchiai di aceto, non sentirai il cattivo odore!

 

SUGGERIMENTO 20

I funghi sono facilmente deperibili, consumali freschi, eviterai le gastroenteriti!

 

SUGGERIMENTO 19

Il prezzemolo è ricco di sali e vitamine, arricchisce le tue pietanze, però lo devi usare in piccole quantità perchè contiene anche un po' di veleno

 

SUGGERIMENTO 18

Togli il germoglio interno all'aglio, sarà più delicato; ancor di più se lo immergi 1 o 2 ore nel latte.

 

SUGGERIMENTO 17

Quando cucini a bagnomaria, metti nell'acqua mezzo limone, così il tegamino non annerisce.

 

SUGGERIMENTO 16

Il rosmarino va utilizzato fresco in quanto con l'essiccazione perde buona parte del suo profumo.

 

SUGGERIMENTO 15

Le foglie di salvia sprigionano il loro profumo sia fresche che essiccate.

 

SUGGERIMENTO 14

Se ti avanza del pangrattato, per non farlo diventare oleoso, metti nella busta che lo contiene alcune foglie secche di alloro

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

ULTIMI COMMENTI

Buonissima!!!!
Inviato da: ceci0467
il 16/03/2024 alle 20:29
 
Annosum vinum, socius vetus, et vetus aurum, haec sunt in...
Inviato da: ReCassettaII
il 05/03/2024 alle 21:00
 
mmmmmmmmmmm
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 04/11/2023 alle 14:59
 
mmmmmmmmm
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 21/10/2023 alle 14:24
 
Timeo Danaos et dona ferentes
Inviato da: ReCassettaII
il 19/08/2023 alle 16:00
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963