Creato da orion971 il 19/12/2005

Idee

Pensare con la propria testa non fa male

 

 

« E la privacy?Uno che non sa che pesci... »

La scuola e il benaltrismo

Post n°164 pubblicato il 01 Settembre 2008 da orion971

Oggi primo di settembre molti studenti sono tornati sui banchi per saldare i loro debiti formativi, in attesa che dal prossimo anno tornino gli esami di riparazione. Era ora: negli ultimi anni la scuola italiana ha toccato il punto più basso della sua parabola discendente, con un numero di promossi e di asini sempre più alto.
Non si può non approvare il Ministro Gelmini: dal gembiule alle elementari al voto di condotta, dagli esami di riparazione al probabile ritorno del maestro unico, finalmente c'è un Ministro che tenta di uscire dal delirio ideologico del Sessantotto e dei suoi strascichi.
Eppure le critiche non mancano: sul grembiule, ad esempio, è stata fatta molta stupida ironia. Peccato che proprio il grembiule sia un simbolo di quell'uguaglianza a parole tanto cara alla sinistra; e se i genitori non dovranno fare a gara per mandare i bambini a scuola già dalle elementari con costosi abiti firmati, non sarà una buona cosa?
La reintroduzione della bocciatura per il sette (ora cinque) in condotta: come si fa a non essere d'accordo? In un'epoca in cui la maleducazione e l'arroganza dei ragazzi ha toccato il culmine, è l'unico strumento a disposizione degli insegnanti per avere il rispetto che meritano nello svolgimento del loro lavoro, oltre al fatto che la scuola non deve insegnare solo nozioni ma anche la convivenza civile. E poi con il bastone si ottiene sempre di più che con la carota: già gli adulti si prendono il braccio se gli dai il dito, figurarsi i ragazzi.
Il maestro unico: qualcuno obietta che le specializzazioni sono necessarie, che il maestro non può essere un tuttologo e che "così si torna indietro". Un momento: ma i bambini alle elementari devono forse studiare per progettare le centrali nucleari e magari trovare il vaccino contro il virus HIV? Io pensavo che  dovessero imparare a leggere e a scrivere, imparare le tabelline, che Roma è la capitale d'Italia e Milano il capoluogo della Lombardia.. Tra l'altro, i maestri delle elementari di adesso sono già, indipendentemente dal numero, molto più specializzati di quelli di un tempo: oggi sono laureati mentre una volta erano diplomati. Anzi, se non ricordo male, frequentavano una scuola di quattro anni e solo alcuni facevano la maturità che non era obbligatoria per insegnare alle elementari. In ogni caso, qualcuno ha forse l'ardore di sostenere che i bambini andati a scuola negli ultimi anni con i tre maestri hanno imparato di più di quelli che ci sono andati decenni fa? E comunque il ritorno al maestro unico comporterà un risparmio per le casse dello Stato che di certo non farà schifo. 
Eppure c'è gente che ironizza sul grembiule, che dice che "i problemi della scuola sono altri" e blablablà: il "benaltrismo" sembra essere una fissazione di cui soffrono in molti. A fronte di un provvedimento logicamente condivisibile, invece di esprimere il giusto apprezzamento ci si lamenta del "perché è stato fatto questo e non quell'altro", o peggio si dice che "i problemi sono ben altri" senza però nemmeno indicare quali. Per i provvedimenti della Gelmini così come per la lotta ai fannulloni di Brunetta.
I disastri di una deriva che va avanti da quarant'anni come quella della scuola italiana non possono essere sanati dall'oggi al domani, ma almeno si riconosca che per la prima volta dopo molti anni c'è un Ministro che sta provando a migliorare le cose.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 36
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gianluigi_marconiilvecchiodelmareiannaconematteomariomancino.mninokenya1penelope1981nirvana2008gverminoalmagesto75ceghedaccioSpartana2011d.Ckiwaiorion971davide19581
 

ULTIMI COMMENTI

thank you
Inviato da: en güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:39
 
thank you
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:38
 
grazie..
Inviato da: diyetler
il 01/12/2016 alle 20:36
 
thank you
Inviato da: diyet
il 02/07/2014 alle 09:46
 
thanks
Inviato da: online diyet
il 02/07/2014 alle 09:46
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963