Creato da orion971 il 19/12/2005

Idee

Pensare con la propria testa non fa male

 

 

« E la privacy?Uno che non sa che pesci... »

La scuola e il benaltrismo

Post n°164 pubblicato il 01 Settembre 2008 da orion971

Oggi primo di settembre molti studenti sono tornati sui banchi per saldare i loro debiti formativi, in attesa che dal prossimo anno tornino gli esami di riparazione. Era ora: negli ultimi anni la scuola italiana ha toccato il punto più basso della sua parabola discendente, con un numero di promossi e di asini sempre più alto.
Non si può non approvare il Ministro Gelmini: dal gembiule alle elementari al voto di condotta, dagli esami di riparazione al probabile ritorno del maestro unico, finalmente c'è un Ministro che tenta di uscire dal delirio ideologico del Sessantotto e dei suoi strascichi.
Eppure le critiche non mancano: sul grembiule, ad esempio, è stata fatta molta stupida ironia. Peccato che proprio il grembiule sia un simbolo di quell'uguaglianza a parole tanto cara alla sinistra; e se i genitori non dovranno fare a gara per mandare i bambini a scuola già dalle elementari con costosi abiti firmati, non sarà una buona cosa?
La reintroduzione della bocciatura per il sette (ora cinque) in condotta: come si fa a non essere d'accordo? In un'epoca in cui la maleducazione e l'arroganza dei ragazzi ha toccato il culmine, è l'unico strumento a disposizione degli insegnanti per avere il rispetto che meritano nello svolgimento del loro lavoro, oltre al fatto che la scuola non deve insegnare solo nozioni ma anche la convivenza civile. E poi con il bastone si ottiene sempre di più che con la carota: già gli adulti si prendono il braccio se gli dai il dito, figurarsi i ragazzi.
Il maestro unico: qualcuno obietta che le specializzazioni sono necessarie, che il maestro non può essere un tuttologo e che "così si torna indietro". Un momento: ma i bambini alle elementari devono forse studiare per progettare le centrali nucleari e magari trovare il vaccino contro il virus HIV? Io pensavo che  dovessero imparare a leggere e a scrivere, imparare le tabelline, che Roma è la capitale d'Italia e Milano il capoluogo della Lombardia.. Tra l'altro, i maestri delle elementari di adesso sono già, indipendentemente dal numero, molto più specializzati di quelli di un tempo: oggi sono laureati mentre una volta erano diplomati. Anzi, se non ricordo male, frequentavano una scuola di quattro anni e solo alcuni facevano la maturità che non era obbligatoria per insegnare alle elementari. In ogni caso, qualcuno ha forse l'ardore di sostenere che i bambini andati a scuola negli ultimi anni con i tre maestri hanno imparato di più di quelli che ci sono andati decenni fa? E comunque il ritorno al maestro unico comporterà un risparmio per le casse dello Stato che di certo non farà schifo. 
Eppure c'è gente che ironizza sul grembiule, che dice che "i problemi della scuola sono altri" e blablablà: il "benaltrismo" sembra essere una fissazione di cui soffrono in molti. A fronte di un provvedimento logicamente condivisibile, invece di esprimere il giusto apprezzamento ci si lamenta del "perché è stato fatto questo e non quell'altro", o peggio si dice che "i problemi sono ben altri" senza però nemmeno indicare quali. Per i provvedimenti della Gelmini così come per la lotta ai fannulloni di Brunetta.
I disastri di una deriva che va avanti da quarant'anni come quella della scuola italiana non possono essere sanati dall'oggi al domani, ma almeno si riconosca che per la prima volta dopo molti anni c'è un Ministro che sta provando a migliorare le cose.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/laragione/trackback.php?msg=5339201

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ilvecchiodelmare
ilvecchiodelmare il 01/09/08 alle 22:00 via WEB
Illuso..:) leggiti un po' cosa scrivono in materia certi "docenti" post sessantottini..per loro la scuola deve essere solo un parcheggio (pagato) a vita per gli insegnanti ed un parco giochi per bambini e meno bambini con promozione garantita. Più un'infinità di parole prive di ogni logica e costrutto sulle quali non vale la pena di sprecare un solo istante. Mi piace la Gelmini, ma prima di pensare a grembiuli e voto in condotta avrei visto con maggior favore una bella sfoltita di pseudo insegnanti attraverso un semplicissimo esamino attitudinale e di cultura generale..
 
 
orion971
orion971 il 02/09/08 alle 12:06 via WEB
Già letti, non mi illudo:-). Anch'io penso che la prima cosa da fare sarebbe una bella sfoltita degli pseudo insegnanti che si lamentano del loro fin troppo alto stipendio, ma sai meglio di me che questo non è al momento possibile. Per ora la Gelmini sta facendo davvero molto bene, e il fatto che le solite organizzazioni studentesche protestano ne è la riprova
 
miabau
miabau il 02/09/08 alle 16:57 via WEB
purtroppo conosco bene la scuola e spero che un cambiamento drastico possa arrivare.ma riusciremo a vederlo?non voglio essere pessimista ma nella scuola si parla bla bla bla riunioni su riunioni e poi di anno in anoo non cambia niente.si torna a settembre con i soliti problemi a cominciare dalle strutture.
 
 
orion971
orion971 il 05/09/08 alle 21:36 via WEB
Anche io non sono ottimista, tuttavia credo che si possa affermare che, se sicuramente questi provvdimenti non saranno la panacea, quanto meno andranno a correggere parte delle macro distorsioni che si sono create negli ultimi anni. Ciao
 
sonofortunata
sonofortunata il 02/09/08 alle 19:36 via WEB
non so se si potrà migliorare la scuola, oppure no. Non dimenticare che innanzitutto è la famiglia che insegna ai propri figli il rispetto e l'educazione. Ammetto che io ero tra quelli da 7 in condotta, ma ho sempre rispettato molto i miei insegnanti...ero solo un pò distratta :-). Sono i genitori che devono, per primi, rispettare gli insegnanti ed evitare di portare i figli dall'analista solo perchè stanno bocciati. Quando io andavo a scuola (anche alle superiori) l'insufficenza per me significava...cazziatone da parte di mio padre e divieto di uscita da parte di mia madre. Oggi non è più possibile attuare questa strategie...ma oggi noi siamo adulti e i nostri figli vivono in un mondo molto diverso dal nostro. Il ritorno al passato non è mai una cosa positiva. Meglio guardare avanti e attuare strategie nuove. Non sarà un grembiule o un 7 in condotta a cambiare la nostra società. Ben tornato Fabry ;-)
 
 
ilvecchiodelmare
ilvecchiodelmare il 02/09/08 alle 22:28 via WEB
Mi spieghi in base a quale Principio Superiore il ritorno al passato è cosa negativa a priori? Ed in base a quale ineluttabile destino le famiglie non possono più fare il proprio dovere nell'educazione dei figli? Grazie
 
   
sonofortunata
sonofortunata il 08/09/08 alle 18:51 via WEB
perchè indietro non si torna mai! Perchè le regole che valevano per noi non valgono per i nostri figli. Perchè con i nostri figli i nostri atteggiamenti non sono quelli dei nostri genitori nei nostri confronti. Ecco perchè indietro non si torna!
 
     
orion971
orion971 il 08/09/08 alle 19:51 via WEB
Indietro non si torna mai! Un po' dogmatica la cosa. Quindi anche le cosiddette leggi ad personam di Berlusconi non sono da abrogare neanche secondo te, visto che sarebbe un tornare indietro. Giusto?
 
     
sonofortunata
sonofortunata il 09/09/08 alle 17:20 via WEB
..cambiare le cose che sono considerate sbagliate, non è tornare indietro, bello mio, semmai è rimettere le cose a posto. Rimettere in discussione il nucleare, invece, sarebbe un ritorno al passato...un passato molto pericoloso nel quale ci stiamo addentrando ogni giorno di più.
 
     
orion971
orion971 il 10/09/08 alle 22:26 via WEB
Il nucleare non va bene... interessante. E che cosa proponi in alternativa?
 
 
orion971
orion971 il 05/09/08 alle 21:42 via WEB
Sono pienamente d'accordo sulle famiglie e sugli sbagli che commettono oggi: sono loro ad avere la responsabilità maggiore. Non sono d'accordo sul fatto che il sette in condotta non serva: in seconda superiore a me a un certo punto avevano detto che me lo avrebbero dato se avessi continuato a comportarmi come mi stavo comportando, e da allora avevo cominciato subito a correggere il tiro. Sono la prova vivente che funziona eccome!:-) Ciao Cecilia ben ritrovata
 
   
sonofortunata
sonofortunata il 08/09/08 alle 18:55 via WEB
a me invece lo diedero lo stesso...senza però potermi bocciare per questo. Avevo 7 in condotta per distrazioni, ma ero sempre preparata per le interrogazioni...per cui..ciccia! Anche io sono la prova vivente dell'inutilità del 7 in condotta. Ovviamente dipende dai punti di vista,sono certa che il tuo amico vecchiodelmare avrebbe sicuramente da ridire sul risultato della mia educazione scolastica perchè stavamo su barricate diverse in epoche diverse ;-)
 
     
orion971
orion971 il 08/09/08 alle 19:49 via WEB
Non mi torna: per quanto ne so io, col sette la bocciatura era automatica. Probabilmente il tuo istituto aveva un regime speciale, non so. Sulla tua educazione scolastica qualcosa da ridire c'è... se sei venuta su comunista qualche pecca l'avrà avuta:-)
 
     
sonofortunata
sonofortunata il 09/09/08 alle 17:23 via WEB
la bocciatura era automatica solo se alla fine non decidevano di darti almeno un 8. Considerata la mia media scolastica mi alzarono il voto di condotta. Il mio istituto era pubblico, nessun regime speciale, solo insegnanti intelligenti. La mia crescita come comunista non è certo dovuta alla scuola, bensì alla fortuna di avere dei genitori (assolutamente non comunisti) che mi insegnarono a pensare e ragionare con la mia testa :-)
 
     
orion971
orion971 il 10/09/08 alle 22:26 via WEB
Beh allora vedi che alla fine non ti hanno dato il sette, altrimenti ti bocciavano
 
kimty
kimty il 02/09/08 alle 23:44 via WEB
La tua analisi Orion971 sulla scuola e anche sul benaltrismo la condivido appieno. I provvedimeni nuovi che verranno presi sono solo un inizio, molto c'è ancora da sistemare, sarà dura superare e reintrodurre regole ma si dovrà anche pensare a proteggere gli insegnanti che hanno amore per l'insegnamento. Ciao e grazie di queste tue osservazioni. (*:*)
 
 
orion971
orion971 il 05/09/08 alle 21:43 via WEB
Sì, c'è moltissimo da fare ma chi ben comincia è a metà dell'opera, si dice. Grazie a te del gentile commento, Kimty:-)
 
lapiccolaidiota
lapiccolaidiota il 04/09/08 alle 16:24 via WEB
Approvo in pieno! Mi presento: ho un acconto su libero (che non controllo mai :D), per poter lasciare commenti qua e la', e oggi, leggendo per caso la pagina del mio profilo, ho visto che qualcuno era passato di li' :) Ho cliccato a caso il tuo link, letto il tuo profilo, mi riconosco nella sfigata che legge i dettagli di uno sconosciuto quando avrebbe un miliardo di cose da fare, cliccato sul tuo blog e come primo intervento mi ritrovo questo argomento, su cui anch'io avrei qualcosa da dire....ma ci hai pensato tu, concisamente ma esaurientemente... Simona
 
 
orion971
orion971 il 05/09/08 alle 21:48 via WEB
Mi fa piacere che ti riconosci nel fatto che leggere i profili è da sfigati, però leggendo il mio blog, che non è da sfigati, ti sei riscattata:-) Grazie del simpatico commento. Ciao!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 36
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gianluigi_marconiilvecchiodelmareiannaconematteomariomancino.mninokenya1penelope1981nirvana2008gverminoalmagesto75ceghedaccioSpartana2011d.Ckiwaiorion971davide19581
 

ULTIMI COMMENTI

thank you
Inviato da: en güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:39
 
thank you
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:38
 
grazie..
Inviato da: diyetler
il 01/12/2016 alle 20:36
 
thank you
Inviato da: diyet
il 02/07/2014 alle 09:46
 
thanks
Inviato da: online diyet
il 02/07/2014 alle 09:46
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963