Creato da LaVoceDiDigiland il 29/06/2008
La divulgazione è signorilità. (G. Einaudi)

Area personale

 

L'intervista del giovedi'

 

Tag

 

L'angolo dello chef


Si occupano della rubrica
Cucina e fantasia
insane_chef
sonia555 e TUROK2005
 

FACEBOOK

 
 

L'angolo della scienza


La rubrica di Scienze&Teconologia
e' gestita da alambicco0


 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

L'angolo dello sport


Slevin76 e spirito0
 si occupano

della rubrica sportiva
 

L'angolo del'informazione

kalem_bour si occupa di
attualita' ed informazione

 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Inviati dall'estero

I nostri inviati all'estero sono
DIESEL_72 e philipdikingsbridge

 

 

« Pronti .... Via!!!!Messaggio #34 »

Canzoni longeve

Post n°32 pubblicato il 09 Luglio 2008 da matoluzahan
 


Cambiano le mode, tempi, i mezzi a disposizione e (con essi) il modo di fare musica.
Ad esempio, l'uso dei microfoni ha dato il via a nuove tecniche di canto (musica leggera), analogamente gli amplificatori hanno portato alla ribalta strumenti come la chitarra (un tempo poco considerata per lo scarso volume di suono emesso), così come i sintetizzatori elettronici, hanno soppiantato molti strumenti.
Anche il nostro modo di vivere influenza il modo di fare musica, ed esempio il ritmo (80 battiti al minuto) delle ballate western ricorda il ritmo del passo del cavallo, i ritmi più complessi del reggae riportano alla mente i suoni più articolati della natura delle foreste tropicali.
Considerare, però, i generi di musica come cose totalmente differenti è un po’ come considerare una mucca nera come l’opposto di una mucca bianca. Le regole fondamentali della musica, infatti, sono rimaste invariate nel secoli, la scala è sempre pentatonica (divisa in 12 note, per intenderci, i 7 tasti bianchi e 5 neri del pianoforte).
Quello che cambia sostanzialmente, quindi ,sono gli arrangiamenti, la ritmica ed alcune modulazioni.
A conferma di tutto ciò vorrei parlarvi di alcune canzoni che, sia pur con vari riarrangiamenti sono sopravissute alle mode e ai tempi.
John Barleycorn (must die)’, uno splendido brano riproposto dai Traffic nel 1970 ed utilizzato da Gabriele Salvatores come colonna sonora nel film ‘Nirvana’ nel 1997 nasce, in realtà, come brano folk inglese attorno al 1400 e si contano innumerevoli riedizioni e rielaborazioni nel corso dei secoli.
Scarborugh Fair’, famosa la versione cantata da Simon & Garfunkel nel 1965, deriva, anch’essa dopo varie rivisitazioni, da una ballata scozzese del tardo 1600. Ancora oggi è un brano molto noto ed ascoltato.
The House of the Rising Sun’ è tratto da una ballata medioevale trasformata, nel tempo, in blues e portata alla ribalta dagli Animals nel 1964. Di questa canzone è interessante notare come la traduzione (perbenista) italiana scritta da Pallavicini e Mogol (‘La Casa del Sole’ catata da I Bisonti 1967) discosti interamente dal tema originale (in cui si parla di una casa chiusa) diventando una canzone che parla di amore.
Molto più fedele la traduzione di De Andrè nella sua versione della canzone ‘Geordie’, ballata britannica del 1500, anche se viene censurato (solito moralismo) il pezzo in cui la fanciulla offre i suoi tre figli (uno ancora in gestazione) in cambio della vita dell’amato. Di questa canzone segnalo una favolosa interpretazione di Joan Baez.
Anche se molto più giovane, è degna di nota per la sua evoluzione ‘Knock on Wood’ scritta da Eddie Floyd e Steve Cropper nel 1967, riproposta con successo da Otis Redding(1967), Wilson Picket, David Bowie(1974), Amii Stewart(1978) ed Eric Clapton(1985).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lavocedidigiland/trackback.php?msg=5041188

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
LaVoceDiDigiland
LaVoceDiDigiland il 14/07/08 alle 02:08 via WEB
Ottima descrizione, ottime informazioni e molta precisione nei dettagli , complimenti e gratis ;))
(Rispondi)
sonia555
sonia555 il 30/08/08 alle 20:38 via WEB
ottimo,bellissimo,come sempre molto bello quello che scrivi,tvb matuccio molto,molto
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Contattaci

 
Avete suggerimenti?
Avete bisogno di info?
Volete proporre qualche nuovo argomento?
Contattaci a
lavocedidigiland@libero.it



 

La posta del cuore

 Rubrica dedicata all'amore
gestita da angeloafrodite
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

L'angolo della cultura

La rubrica Arte e Cultura e'
gestita da kalem_bour e braque2007
 

Ultime visite al Blog

Z0rr0ZMoraDiPassionedesideria_io2009lorenzo2mazara1950patty1_mahTRANQ0lumil_0Bacio.NotturnoLallarenzi004il.figusPhobo_SospesoAutomercato2000unduetreequattrocdisanto
 

Filosofia e poesia

La rubrica Filosofia&Poesia
e' gestista da mielealpeperoncino

 

Ultimi commenti

L'angolo della musica


La rubrica musicale e' gestita
da davidtheduke,matoluzahan
jimmorrison1961 e braque2007
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963