Creato da lealidiachille il 11/08/2011

-Le Ali di Achille-

..il volo dentro un sogno..

 

 

« I primi tappeti molecolariL'esoscheletro Hal 'sb... »

Biomateriali innovativi per ricostruire le ossa

Post n°38 pubblicato il 15 Gennaio 2012 da lealidiachille
 
Tag: Scienza

Realizzarli è l’obiettivo di un progetto europeo

Realizzare biomateriali innovativi e bioattivi che si insedino all'interno delle lesioni ossee reclutando le cellule dell'organismo per promuovere la ricostruzione dell'osso: e' l'obiettivo del progetto europeo InnovaBone, coordinato dall'universita' di Vienna e gestito da un consorzio multidisciplinare che conta quattordici partner tra universita', centri di ricerca e aziende di otto Paesi. La valorizzazione dei risultati è affidata all'azienda italiana Promoscience, che fa parte dell'AreaScience Park di Trieste.
In Europa il costo netto per le spese mediche riguardanti lesioni ossee e' stimato in 36 miliardi di euro a causa, in particolare, dell'aumento dell'osteoporosi conseguente all'invecchiamento della popolazione. Si calcola che all'incirca un terzo delle donne e un uomo ogni otto con più di 50 anni soffriranno in futuro di una frattura osteoporotica o saranno a rischio sotto questo profilo.
Nasce da qui InnovaBone, finanziato dal 7° Programma Quadro della Commissione Europea, e il cui obiettivo e' sviluppare un prodotto innovativo, frutto di una combinazione di biomateriali, che assicuri una rigenerazione ossea sana, forte e duratura. ''Intendiamo produrre biomateriali bioattivi innovativi che si insedino all'interno della lesione e reclutino le cellule e i fattori trofici propri dell'organismo per promuovere la ricostruzione dell'osso - spiega il coordinatore del progetto, Oskar Hoffmann. Una volta rigenerato, il nuovo osso andra' a rimpiazzare i biomateriali, generando un tessuto osseo piu' forte del precedente. Riteniamo che l'impatto di questo progetto costituira' una radicale innovazione che accelerera' il trattamento di ampie lesioni ossee, riducendo il dolore e la sofferenza ad esse associati''.
Nonostante i progressi raggiunti, osservano gli esperti, le tecniche utilizzate oggi per la cura di fratture scomposte e lesioni ossee di vaste proporzioni possono risultare insufficienti. E' quindi necessaria un'ampia attivita' di ricerca e sviluppo per superare i limiti degli attuali materiali da impianto: dall'inadeguata resistenza meccanica ai fenomeni di rigetto o di inefficace vascolarizzazione.
Le caratteristiche e le prestazioni dei nuovi biomateriali sviluppati grazie al progetto InnovaBone verranno valutate considerando diversi fattori, quali la crescita ossea, l'entita' della guarigione e le reazioni a corpi esterni.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lealidiachille/trackback.php?msg=10979734

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ITALIANOinATTESAdrenka2014lealidiachillesomma6max_6_66stefanek90Xhenoscelzo2DIAMANTE.ARCOBALENOansiana3paola_spagnamaristella0109lorifusidopaul
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963