Creato da vecchioleone1 il 29/09/2009
ma ci sarà qualcosa da dire?

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Ultime visite al Blog

 
dplghtLia_57nicole.ebastasestante_vgstrong_passionsemprepazzadolceilary86dadomiribubba56romanolanzafamevecchioleone1tomowoke0licsi35pegrass_ochevola
 

Ultimi commenti

 
Buon anno, né!!
Inviato da: semprepazza
il 03/01/2016 alle 21:27
 
Ho ascoltato il brano e, molto sinceramente, non so dire se...
Inviato da: licsi35pe
il 29/09/2014 alle 04:57
 
Bella anche la canzone :-)
Inviato da: iosonoemma
il 08/07/2014 alle 15:26
 
Daiiiiiii... decisamente un regalo come dire...non...
Inviato da: iosonoemma
il 14/05/2014 alle 22:51
 
per sentire il pezzo copiato bisogna pazientare 6...
Inviato da: vecchioleone1
il 10/05/2014 alle 13:18
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Art Blackey - Blues MarchRachmaninov e vecchie canzoni »

Dedicated to the followers of Murakami

Post n°159 pubblicato il 24 Aprile 2014 da vecchioleone1

(Titolo che è una parafrasi di Dedicated to the followers of Fashion dei Kinks, gruppo '60 che consiglio)

Sto leggendo "A sud del confine, a ovest del sole" di Haruki Murakami, uno dei miei scrittori preferiti; e come dice Murakami:..il libro che leggo, lo sento penetrare dentro di me, riga per riga.

Riporto due frasi, partendo proprio da questa:

si sente "..molto più solo..ero la stessa persona, ma come ridotta all'osso e resa sensibilissima. La musica che ascoltavo allora e i libri che leggevo, li sentivo penetrare dentro di me, nota per nota, riga per riga.."

Parla del vecchio film disneyano "Il deserto che vive": "..finiremo tutti per scomparire, l'uno dopo l'altro. Ci sono cose che svaniscono all'improvviso come se fossero state recise da un colpo secco, mentre altre si dissolvono lentamente fino a sparire del tutto. Ciò che rimane è solo il deserto"

Parla del nome della sua ragazza: IZUMI, che significa sorgente di montagna, che mi ha colpito, forse perchè scende dai monti come me (ma io sono impuro..); ed è un nome che mi piace, come mi colpiscono e mi piacciono certi nomi, come ad es. Emma..

Colonna sonora:Duke Ellington, The Star, Crossed Lovers

                                       

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/leoniruggenti/trackback.php?msg=12744684

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
zar64
zar64 il 24/04/14 alle 17:02 via WEB
Trovo Murakami fantastico, sto leggendo 1q84 parte 3, nel raccontare un mondo fantasioso rimane comunque aggrappato a quello che è la società moderna
 
 
vecchioleone1
vecchioleone1 il 25/04/14 alle 09:13 via WEB
Hai ragione, Murakami è super attuale, inserito in una società postmoderna e nello stesso tempo fantastica. E' sottile e profondo, ma mai pedante come tanti filosofoni. The star crossed lovers,titolo della canzone di Duke Ellington, vuol dire gli amanti nati sotto una cattiva stella e si riferisce a Giulietta e Romeo.
 
iosonoemma
iosonoemma il 07/05/14 alle 07:05 via WEB
Ecco.. le parole giuste... per quando leggo un libro che mi colpisce.. lo sento penetrare dentro di me nota per nota riga per riga.. e così sorrido, rido, piango, mi commuovo, mi emoziono, sogno, viaggio e vivo.. storie non mie... ma che faccio mie. Leggerò presto Murakami.. grazie.. anche per il nome :-) Emma
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963