Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« Bufala 2 - Il complotto ...Il Cerotto Alpinisti »

Cherry Cough Pastilles

Post n°264 pubblicato il 13 Novembre 2012 da lafarmaciadepoca
 

Conclusa la parentesi scientifica, ritorno alla vecchia routine con un prodotto della Warrick Brothers: le Cherry Cough Pastilles ( le pastiglie per la tosse alla ciliegia).

Questo preparato farmaceutico era composto estratto di ipecacuana ( un “must have” per le sue proprietà espettoranti),  estratto di Scilla nutans, ( il liquido contenuto nel bulbo ha caratteristiche mucolitiche. Peccato che se l’estrazione non viene effettuata a regola d’arte, risulti velenoso), estratto di Althaea officinalis (rimedio principe contro il mal di gola: lenisce il dolore e riduce l’irritazione dei tessuti), ma la percentuale maggiore era rappresentata da cloroformio.

Questa piccola e simpatica molecola fu sintetizzata per la prima volta da Justus von Liebig (sì, è quello del dado da brodo)  nel 1831, ma solo sedici anni dopo si ebbe l’applicazione pratica del cloroformio in medicina, come anestetico.
Purtroppo questa molecola è altamente tossica e pericolosa, basti pensare che il suo utilizzo poteva provocare aritmie cardiache mortali. Inoltre è sospetta cancerogena.

Ecco la foto della scatola:


Misura 9,3 cm x 6 cm x 1,6 cm e risale agli anni Quaranta - Cinquanta del secolo scorso.
Le Cherry Cough Pastilles erano adatte per grandi e piccini, senza alcuna distinzione e senza indicazioni sulla posologia.
Per darvi un’idea di quanto fossero diffuse, e di quanto gli Inglesi adorino il sapore di ciliegia, sappiate che al giorno d’oggi esistono ancora varianti di queste pastiglie ( non più al cloroformio), prodotte da giganti dell’industria dolciaria come la Fisherman’s, la Halls e la Ludens.

Grazie per aver letto il  post!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

marcusleogiraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963