Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

Ultimi Commenti

cassetta2
cassetta2 il 23/02/25 alle 15:05 via WEB
Un saluto dal 2025
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Pietro Corbellini il 26/11/24 alle 10:01 via WEB
Mio nonno era farmacista e di lui conservo diversi reperti tra vecchie scatole e pubblicità di prodotti farmaceutici. Della Pepto-Kola Robin ho una pubblicità del 1934 firmata da Aldo Raimondi. Fra gli artisti che si prestravano a eseguire bozzetti pubblicitari c'era anche Gino Boccasile, del quale possiedo una pubblicità del 1929 del borotalco e sapone neutro Roberts
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Vincenzo Braccini il 11/06/23 alle 11:42 via WEB
oggi ho segato una vecchia quercia ormai morta all interno ho trovato una bottiglia di vitamina lorenzini
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 11/04/23 alle 18:55 via WEB
Assolutamente sì!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mario De Rosas il 09/04/23 alle 20:37 via WEB
io ne ho una uguale..potrebbe avere commercio è piena di cerotti?
 
ssinaima0
ssinaima0 il 11/02/23 alle 11:58 via WEB
Buongiorno, René Robert, che non ho mai conosciuto, era mio bisnonno. Contento di trovare delle informazioni su di lui su questo sito. Un saluto.
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 29/10/22 alle 18:30 via WEB
Le informazioni da me trovate erano relative ad articoli dell'Unione Armeni d'Italia. Spero di essere stata utile. Buona serata.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giovanni Andriolo il 29/10/22 alle 15:12 via WEB
posso chiederle dove ha trovato le informazioni sul dottor Stepanian? su internet non trovo quasi nulla, grazie!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mr.Loto il 14/08/22 alle 18:23 via WEB
Una vera chicca, io non ero nemmeno nato quando si vendevano queste fiale.... che tempi. :)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mr.Loto il 30/07/22 alle 20:20 via WEB
Mi piace molto poter rivedere i farmaci di una volta, ogni volta che passo di qui è una sorpresa. :) P.S. La descrizione poi è la ciliegina sulla torta.
 
Successivi »
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

fa.bo64Enzo_Sumaeserpentinirobyricci10cla.romadr.fediNapoli.it0lafarmaciadepocafabiotasolmarcusleoriver_crossschedmnlpinodamodioGc.bisi
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2025
Inviato da: cassetta2
il 23/02/2025 alle 15:05
 
Mio nonno era farmacista e di lui conservo diversi reperti...
Inviato da: Pietro Corbellini
il 26/11/2024 alle 10:01
 
oggi ho segato una vecchia quercia ormai morta all interno...
Inviato da: Vincenzo Braccini
il 11/06/2023 alle 11:42
 
Assolutamente sì!
Inviato da: lafarmaciadepoca
il 11/04/2023 alle 18:55
 
io ne ho una uguale..potrebbe avere commercio è piena di...
Inviato da: Mario De Rosas
il 09/04/2023 alle 20:37
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963