Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« L'Elisir all'Eucalipto...I Farmaci nella letterat... »

Enzipan

Post n°325 pubblicato il 04 Ottobre 2013 da lafarmaciadepoca
 

Il farmaco di oggi è un preparato opoterapico degli anni Quaranta: l’Enzipan Sigurtà.

Era un po’ che non parlavamo di questa categoria di farmaci, considerabili gli antenati degli “ormonoterapici”, e desidero parlarvi di questo farmaco perché ha segnato un punto di svolta nella categoria.

Solitamente abbiamo visto gli opoterapici come sciroppi o pastiglie, la cui efficacia era limitata, poiché attraversando lo stomaco, parte degli enzimi proteici venivano denaturati ed inattivati dalle alte concentrazioni di ioni cloro ed idrogeno presenti nei succhi gastrici dello stomaco.

L’Enzipan, per ovviare a questo inconveniente era stato strutturato come un confetto a due strati: uno esterno, e uno interno. Layer e core, se volessimo essere fini.

Lo strato esterno conteneva  pepsina e diastasi, due enzimi che rispettivamente scindono il legame peptidico delle proteine scomponendole in amminoacidi e idrolizzano l’amido in glucidi più semplici. Utilizzando un vocabolario più diretto e comprensibile, la pepsina tagliuzza le proteine in amminoacidi e la diastasi scinde l’amido in maltosio e altri zuccheri in frammenti più piccoli.

La pepsina agisce nello stomaco, ed è attivata dal pH molto basso che caratterizza quest’organo, perciò riesce a resistere bene a condizioni denaturanti, mentre la diastasi non ha preferenze: bocca, stomaco o intestino, va bene tutto.
A titolo di curiosità riporto il fatto che l’enzima diastasi sia stato il primo ad essere scoperto, e il suffisso “asi”, tanto caro a noi biologi, tipo idrogenasi, peptidasi, topoisomerasi, e compagnia bella, deriva proprio da diastasi. Merci, Anselme Payen!

Il “cuore” della compressa invece possedeva gli enzimi “intestinali”: tripsina, lipasi, bile e nuovamente diastasi, perché è sempre elegante e non stona mai.

La tripsina è un enzima proteolitico specifico che taglia le proteine in corrispondenza di arginina e lisina, le lipasi invece scompongono i trigliceridi in glicerolo e acidi grassi e la bile emulsiona i lipidi. Questi tre enzimi lavorano a pH tendenti al basico, e non riuscirebbero ad attraversare indenni i succhi gastrici dello stomaco.

Così, sfruttando quello che scientificamente viene definito effetto “Ferrero Rocher”, lo strato esterno con gli enzimi gastrici proteggeva il cuore della compressa con quelli intestinali, in modo che potessero attraversare lo stomaco senza subire danni e mantenere così la loro efficacia.

Ecco la foto della scatola:

Enzipan

Misura 5 cm x  3,5 cm x 1,6 cm  e risale agli anni Quaranta. Ciascuna scatola conteneva 40 confetti al prezzo di 18 Lire, da inghiottire, ovviamente non masticandoli, durante o subito dopo i pasti.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

marcusleogiraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963