Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« La filastrocca del Purga...Glycerophosphate Robin »

Buona Pasqua con l'Ovetto Lepetit Ambramicina

Post n°523 pubblicato il 15 Aprile 2017 da lafarmaciadepoca
 

Riconosco che ci vuole del fegato per combattere le guerre di antibiotici: soprattutto se sei negli anni Cinquanta ed il mercato è saturato dalle mille varianti dello Streptosil De Angeli: alla penicillina, con sulfamidici, senza sulfamidici, al tiazolo, con neomicina, in pomata, in polvere, e in compresse. In dieci anni ho visto così tante varianti dello Streptosil che se dovessi mai rinvenire in un mercatino la versione “Streptosil anticalcare lavastoviglie al cavolfiore” non farei una piega.

Ma non è dello Streptosil che vi voglio parlare. Vorrei presentarvi l’Ambramicina, un antibiotico facente parte del gruppo delle tetracicline, prodotto dalla Lepetit di Milano.

Comparso sul mercato negli anni Cinquanta, è famosissima la confezione con cui veniva presentato a medici e farmacisti. Il flaconcino era racchiuso in un guscio di plastica che riproduceva la pillola gialla e blu, come una sorta di antesignano dell’Ovetto Kinder.

Le tetracicline sono antibiotici ad ampio spettro, e l’Ambramicina non era da meno, in particolare il foglietto illustrativo in allegato ne tesse le lodi riguardo alla sua efficacia contro i batteri resistenti alla penicillina e alla streptomicina. Beccati questa Streptosil con penicillina!
Ovviamente è un foglietto illustrativo degli anni Cinquanta / Sessanta: laconico e senza alcun rimando ai possibili effetti collaterali. Perciò niente tossicità gastrointestinale, renale, epatica, centrale, ed eritema da fotosensibilizzazione, per  la scoperta degli effetti in età pediatrica e nelle donne in gravidanza, cioè malformazioni scheletriche e dentali, occorrerà aspettare qualche decennio.

Ecco la foto del flaconcino:

Ambramicina

Misura 5,5 cm di altezza x 2,8 cm di diametro ed è databile tra il 1957 e il 1960. Era commercializzata come solo antibiotico, oppure arricchita di vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, B12) e vitamina C. Il flacone in foto mi è stato donato da Murolo Andrea.

Grazie per aver letto il post e Buona Pasqua!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

giraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54R
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963