Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« Depiliamoci come una vol...Vitamina Lorenzini »

Les Pastilles Salmon

Post n°148 pubblicato il 13 Luglio 2011 da lafarmaciadepoca
 

Buongiorno a tutti, dopo questa mia lunga assenza, causata da una marea di impegni universitari (luglio è il mese più brutto per gli studenti, perchè è il mese degli esami!), ho deciso di ritornare con un prodotto della farmacia francese: le Pastiglie Salmon.

Nonostante il nome, queste pastiglie per il mal di gola e la tosse, non sfruttano le proprietà terapeutiche del simpatico nonché delizioso pesce, ma prendono il nome dal suo inventore, il farmacista Albert Salmon.

La formula delle Pastiglie Salmon fu messa a punto nel 1905 a Melun, una cittadina vicina a Parigi.
Il prodotto ebbe immediatamente un grande successo, e ciò pose il problema di riuscire a mantenere una produzione industriale e di creare un efficace sistema di diffusione del prodotto.
Così, per ovviare al problema, nel 1907 fu fondata la Coopération Pharmacetique Française, con sede operativa in Ruoe Dajot, che rimase in funzione fino al 1944, quando i pesanti bombardamenti su Melun, distrussero gli stabilimenti.

Cosa avevano di tanto speciale le Pastiglie Salmon, per essere così ricercate?

Esaminiamo gli ingredienti: catrame norvegese (non ha nulla a che vedere con il catrame per gli asfalti, è catrame vegetale ottenuto dalla distillazione secca dei pini norvegesi, ed è ha proprietà antibatteriche); essenza di eucalipto (credo non ci sia nulla da dire); mentolo (totalmente innocuo); ed estratto tebaico.

Prima di passare oltre e di farvi vedere la scatola, vorrei soffermarmi ancora un attimo su quest’ultimo ingrediente.
L’Estratto Tebaico o Estratto di Baumè, è un preparato composto da alcol a 70 gradi e oppio: ecco perché le Pastilles Salmon piacevano a tutti!

Riporto anche la traduzione della descrizione del prodotto, per ricordarci di quel periodo lontano, quando sapevano come vendere i farmaci:

Queste pastiglie riuniscono l’azione balsamica del catrame  a quelle dell’eucalipto e del mentolo, antisettici delle vie respiratorie per eccellenza.
Le pastiglie realizzano il connubio tra i  vecchi e i nuovi medicamenti, universalmente  conosciuti per la loro azione benefica sul torace, grazie alla diffusione rapida dai loro principi, immediatamente volatili.
Per il loro gusto gradevole, possono essere impiegate in tutto il mondo, sia per la prevenzione, sia per la cura
”.

Ecco la foto della scatola:


Misura 8 cm x 5,5 cm x 2 cm e risale agli anni 30/40 del Novecento. Una scatola costava 5 franchi.
Le dosi erano di 10 – 12 pastiglie al giorno per gli adulti e 5 – 6 per i bambini.
Era anche raccomandato di non far assumere il farmaco ai bambini con meno di 3 anni.

Grazie per aver letto il post!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/lfde/trackback.php?msg=10418177

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
m.a.r.y.s.e
m.a.r.y.s.e il 13/07/11 alle 16:12 via WEB
Asma tosse influenza e raffreddamento, porta indicato come terapia contro. Insomma magiche. Una sola precisazione: Salmon è un falso amico, in francese salmone è saumon. Melun è una graziosa cittadina, un paesino proprio a sud di Paris. E' conosciuta per la preparazione delle erbe per fare l'arrosto. Grazie a te, bello il tuo blog e interessante la tua collezione. Bon courage pour tes examens !
 
massimocoppa
massimocoppa il 13/07/11 alle 19:34 via WEB
resto sempre sconcertato dal constatare quanto alcool, catrame ed altre sostanze oggi considerate francamente tossiche ci fossero nei medicinali di una volta! cioè uno ingoiava del catrame: magari uccideva i germi, ma pure le cellule ed è cancerogeno!
 
fabio1674
fabio1674 il 23/09/13 alle 23:18 via WEB
Già tornato a dare un occhiata, da leggere qui vi è molto, trovo positivo il fatto che tu abbia inserito il box per cercare tra i post, ho provato ad usare il cerca per vedere se avevi fatto un post su Laudanum, un farmaco che ho visto in tanti film ambientati nel 800, credo per certi paesi nel mondo sia ancora prodotto. Un saluto.
 
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 25/09/13 alle 23:33 via WEB
No, il laudano non ce l'ho, sul mercato si trovano tante etichette staccate dalle bottiglie ottocentesche, ma non sono mai riuscita a trovarne una "integra". Se ti interessano i farmaci dell' Ottocento a breve pubblicherò la bottiglia dell'Elisir di Eucalipto del Monastero delle Tre Fontane datata 1880. Un saluto!
 
   
fabio1674
fabio1674 il 26/09/13 alle 23:18 via WEB
Si mi piaciono le etichette e i contenitori di vetro dei farmaci del 800, passerò a vedere un saluto a te.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

vinciscacorte.pietromarcusleogiraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremare
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963