Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« Come sopravvivere ai mer...Leopills »

La Pasta Pettorale

Post n°152 pubblicato il 20 Luglio 2011 da lafarmaciadepoca
 

Oggi per voi un prodotto anni 50: la Pasta Pettorale Balsamica.

Contrariamente a quanto potrete pensare, la Pasta Pettorale non serviva per accrescere la massa dell’omonimo muscolo, e nemmeno il seno delle signore (per quello ci volevano le Pilules Orientales), ma era una pasta balsamica da applicare sul petto per liberare le vie respiratorie (un po’ come il Vick’s Vaporub, per intenderci).

La pasta era a base di terpina e di dionina: la prima è un espettorante derivato dall’essenza di trementina, mentre la seconda è ottenuta tramite l’esterificazione del gruppo fenolico della morfina con un radicale etilico. La dionina, come un po’ tutti i derivati della morfina, possiede proprietà narcotiche e analgesiche che agiscono sul centro della tosse.

Che la Pasta  Pettorale fosse un tantino troppo efficace, a quanto pare se n’erano accorti anche i produttori, l’Alleanza Cooperativa Torinese Reparto Farmacie (che nome epico!), che sconsigliavano l’uso della Pasta  nei bambini.

L’Alleanza Cooperativa Torinese o ACT, è stata la prima cooperativa italiana fondata nel 1854 a Torino, praticamente è la “nonna” della moderna Coop.
Il laboratorio chimico farmaceutico della cooperativa era sito in Viale Unione Sovietica 17, ad oggi non è più possibile risalire all’ubicazione del palazzo , in quanto è stata cambiata la numerazione civica, comunque, la Farmacia degli Stemmi di Torino possiede ancora delle attrezzature che provengono dal ramo farmaceutico dell’ACT.

Ecco la foto della scatola:


Misura 6 cm di diametro x 1,6 cm di altezza.

La posologia prevedeva da 4 a 10 applicazioni al giorno solo negli adulti.
Sul retro della scatola c’erano gli indirizzi delle farmacie di Torino con relativi numeri di telefono.

Grazie per aver letto il post!

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

vinciscacorte.pietromarcusleogiraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremare
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963