Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

Messaggi di Giugno 2014

Tiopulmina

Post n°377 pubblicato il 06 Giugno 2014 da lafarmaciadepoca
 

Anche se non è più propriamente la stagione, e meno male direi, il farmaco di oggi  fa parte della categoria delle pastiglie per la tosse: si tratta della Tiopulmina prodotta dalla Farmaco Italiano di Milano.

Di questo farmaco anni Cinquanta è rimasto poco o nulla, a parte le poche pubblicità sui giornali dell’epoca, pochi lo ricordano, comunque ho deciso di dedicargli un post tutto suo in quanto rappresenta una sorta di “anello di congiunzione” tra la farmacia della prima metà del Novecento e quella contemporanea.

Infatti, basta dare un’occhiata agli ingredienti per rendersi conto che accanto alla codeina e al balsamo di Tolù, compaiono anche sodio benzoato e solfoguaiacolato di potassio.  Rimangono sempre e comunque l’estratto di liquirizia e l’estratto di belladonna, sempre fine in tutte le occasioni.

Il sodio benzoato ad oggi viene impiegato soprattutto come conservante, ma in passato veniva impiegato anche come antibatterico, mentre il solfoguaiacolato  di potassio era un’alternativa molto efficace al creosoto per inibire il dolore relativo al mal di gola, arrivando a poco a poco ad essere presenti nella maggior parte delle formulazioni per le pastiglie per la tosse degli anni Cinquanta e Sessanta.

Ecco la foto della scatola:

Tiopulmina

Misura 8 cm x 6 cm x 1,4 cm e risale agli anni Cinquanta del Novecento. La posologia raccomandava una pastiglia ogni due o tre ore senza fare distinzione tra adulti e bambini.

Grazie per aver letto il post! Se qualcuno di voi ricorda la Farmaco Italiano di Milano, si faccia vivo per mantenere il ricordo di quest’industria farmaceutica.

 
 
 

Pillole Purgative Composte o Pillole del Cappuccino?

Oggi ho in serbo per voi solo un veloce aggiornamento. Ricordate le Pillole del Cappuccino Delodi di Casale Monferrato? Ebbene, dovete sapere che negli anni Cinquanta il brevetto di produzione fu venduto alla Fratelli Dott. Brotto di Roma, i quali continuarono a produrre il lassativo con il nome di Pillole Purgative Composte fino al 1977, data della revoca dell’autorizzazione al commercio, stando alla Gazzetta Ufficiale Italiana.

Così, per completare storicamente questo farmaco ho deciso di pubblicare anche le due confezioni rimanenti: quella degli anni Sessanta, ancora in cartone, e quella degli anni Settanta in pura plastica:

 

Pillole Purgative Composte

Anni Sessanta ( 4,0 cm x 1,5 cm)

Pillole Purgative Composte

Anni Settanta ( 4,4 cm x 0,9 cm )


Come potete vedere il design non è cambiato molto nel corso del tempo, e anche se il produttore non era più lo stesso i nuovi proprietari cercarono di mantenere un design che potesse essere riconoscibile dagli acquirenti, lasciando invariata anche la ricetta del prodotto.

La posologia raccomandava di assumere 1 – 2 pillole al giorno da prendersi a digiuno, sia per gli adulti che per i bambini.

Grazie per aver letto il post! Per vedere la scatola delle Pillole del Cappuccino potete cliccare qui!

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

giraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54R
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963