Creato da librodelfuturo1 il 18/08/2012
il senso di noi... nel cammino del tempo

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19m12ps12Desert.69solitudinesparsashajiramitic98DoorsOfTheTimecassetta2annamatrigianoiltuocognatino1acer.250angi2010bryseide2010prefazione09Velo_di_Carne
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« AFRICA...attività 2018 »

LA CITTA' E LA COLLINA

Post n°79 pubblicato il 23 Aprile 2017 da librodelfuturo1

Cap1

Lacittà e la collina

Volevoardentemente vivere in questa città

Volevo,giacche' per come man mano si era andata trasformando,solo un atto di volontàpoteva determinare la permanenzanonche' mia di chiunq               ue altro. Quantomutata da quella di un tempo,dal tempo della mia infanzia ed adolescenza.

Iovivevo la città dalla collina prospiciente il mare

Lacasa sulla collina aveva un muto dialogo con la città sottostante e per questoforse non trovava  ora acquirenti. L'avevomessa in vendita proprio per stroncare il rapporto con la città e andarmenedefinitivamente. Altrovemi aveva spinto il destino come la marea che trascina in alto mare leparanzelle a stento governate o che deposita le bottiglie con i messaggimisteriosi sulla riva
Mala casa non trovava acquirenti
Venivano,guardavano,promettevanodi tornare e non si facevano puu' vivi.
Cosi'da tre anni. Cosi'graziosa,circondata dagli alberi con una singolare aura di solitudine.Nontrovava acquirenti e neppure li cercava.

Eroconvinta anzi che si camuffasse,che tirasse fuori le più singolari  e negative vibrazioni per dissuadere ivisitatori
Intantodoveva continuare il suo dialogo con la città dacui ero esclusa per via del tradimento che avevo perpetrato
Andarevia,via dalla commozione,via dai disagi,via dalle lotte,dalla violenza,daldegrado,da quella puzza di delinquenza che invadeva i quartieri,tutti,che sispandeva per le vie ,ineluttabile.Via,via
Viadove potevo esercitare la scrittura. Edire che proprio li' era maturato lo spirito della scrittura, li'avevo ascoltato racconti,narrazioni da mia madre e poi dal gruppo di ragazziora dissolto

Tutto,tuttoscomparso. Cherestavo a fare?
Lacasa metteva alla prova tutti i visitatori ed anche quelli che sembravanoresistere finivano col cedere. Dalbasso la sera le luci ammiccanti dello stretto dovevano comunicarle ogni cosa elei rispondeva con il vento.C'erasempre vento sulla collina, furioso,rabbioso che si trasformava dolcemente poiverso il mare.

Chesi dicevano la città e la casa sulla collina?
Certo la città parlava del suo dolore per leperiferie stravolte da costruzioni incomplete ed abbandonate. Perle buche nelle strade che offendevamo lasua bellezza,deturpavano il suo volto e facevano cadere le vecchietteimprovvide che non si rassegnavano a restare a casa.
Levedevo arrancare per le viuzze dei trabocchetti e poi sparire come inghiottite.
DicevaNando -peccatola città ha il vizio di esser bella
Maora non si sentiva piu' tale
NandoTraclo' era uno dei ragazzi che avevano frequentato la casa e la collina .
Sipoteva morire di disperazione e di dolore per la sua bellezza perduta.
Primache cio' accadesse anche a me,dovevo andar via
Unpaesaggio da dopoguerra,con i ferri arrugginiti che si levavano come scheletri,i muri  anneriti che formavano unagiungla ed impedivano di vedere il cielo

Ela casa parlava  dell'abbandono.
Lagenerazione cresciuta li' era sparita, dispersa in esilio lontano e non potevaavvertirne il dolore e il disperato grido di aiuto.
Provavaa resistere la casa respingendo tutti quelli che venivano a visitarla per lavendita e cosi' la città, ormai stremata pero',provava a resistere.
Eracircondata la casa di piante cosi' folte e cosi' tenaci che erano divenuteinestricabili come una foresta.
Li'forse si erano addormentati tutti e prima di tutti mia madre,custoditi dallafolta vegetazione in attesa che qualcuno li svegliasse.
Avevamesso le radici piu' salde il ficus e il gelsomino eradivenuto impraticabile,ostruiva il passo a chiunque.
Quandoera stato piantato, il ficus era un esile arboscello e nessuno avrebbescommesso sulla sua sopravvivenza ed il gelsomino sapientemente trapiantato,diffondeva un profumo quale aura dei beati Elisi. Speciela notte d'estate

Alloral'effluvio ti faceva vegliare perche' riportava come la nostalgia di mondilontani.
Orala selva era assolutamente impraticabile senza odori e sentii dire ad unvisitatore-Cheluogo orribile
Certocostui non aveva sentito parlare di una bella addormentata nel bosco in attesadi essere svegliata protetta appunto da un bosco
Labellezza è segreta e deve essere protetta per non essere profanata e la casa inqualche misura esprimeva la città con cui aveva quel rapporto cosi'singolare,circondata da siepi di orrore mentre la sua bellezza era dentro,custodita in attesa che qualcuno la ridestasse.
Mail ficus era il piu' guerriero: sisentiva il custode della casa e prese ad affondare le sue radici ramificandolein molteplici nodi tanto che ad un certo punto il suolo intorno alla casa presea sollevarsi.
Miamadre aveva brontolato -Finiràcol trasformare questa casa in quella di Loreto,col farla volare in un altroluogo, perche'mia madre era molto pia,frequentava tutte le chiese e pregava incessantementema anche lei non possedeva il mito del Paradiso perduto. Non sapeva cioe' chequando l'uomo,Adamo,peccando perse il Paradiso,Dio pose a guardia un angelo conuna spada fiammeggiante ma con quella spada l'angelo trasformo' il giardino inuna selva tremenda inestricabile e certo chiamo' a comporla il ficus

Oracostituiva una vera e propria barriera ed addossandosi al muro di cinta avevafinito col far crollare un pezzo.
Adargli man forte c'erano una serie di satelliti. Ilmandorlo ad esempio che trasportato dal vento prese a crescere inopinatamente ecopri' l'intera facciata
Sarebbestato un vero spettacolo alla fioritura dei fiori bianchi se questi cadendo apioggia non ingombrassero il pavimento tutto intorno dando enorme fastidio adun vicino che amava mettersi all'ombra ma non a coprirsi di fiori.
Chiedevainsistentemente a mia madre -Quandolo tagliamo?

-Mache vi dà fastidio? -Ifiori certo
-Mancofossero pietre,obiettava mia madre
Anchelui non aveva letto la poesia del poetache vedeva la donna amata immersa in un nembo di fiori. Unapioggia di fiori che cadeva sul grembo e sulla gonna
Finche'un giorno sdrucciolo',certo non il poeta,sulmanto fiorito e si storse una caviglia.
Lacasa puniva cosi' i suoi detrattori. Funecessario allora sacrificare il mandorlo
Mail nespolo che sorse al suo posto sempre in modo improvvisoe spontaneo non fu da meno
Eracosi' grande ora ad ombrello che impediva la vista
Nonè amato neppure lui perche' produce una quantità infinita di nespole e tutti vanno con sacchi a coglierle,congrande dispetto dei vicini
E' lasorte qui di chi dà frutti
Vienesempre malvisto ed è perseguitato, nonostanteoffra cibo a tutti in maniera eguale
Masi sa che gli uomini lodino l'uguaglianza ma ognuno pretenda privilegi solo perse'. Lacittà invece è un giardino botanico vero e proprio

Ilficus  sulla via Marina è quasi un baobab edha sollevato il marciapiede circostante ma nessuno ci fa caso,perchè le stradeora sono cosi' piene di buche e la gente vi ci cade dentro con tale frequenzache nessuno pensa agli alberi

Soloquando il vento di scirocco, qui cosi' frequente, soffia con particolarerabbia, allora diventano pericolosi gli alberi che staccano rami ad ostacolareil cammino come se spargessero le loro membra per il dolore.

Maqui nessuno conosce il mito di Briareo e la divina indifferenza li tiene di quadal dolore cosmico. Certola città parla alla casa dei suoi alberi e sorge fra loro come una gara dibellezza ed opulenza vegetale
Mala città è anche legata ai fiori.
Dapprima la zagara,i fiori d'arancio checrescevano a profumare tutto con tale intensità che una collina ha preso ilnome da essi
Zagaree gelsomini e fate

Perche'la città aveva come epiteto quello di città della Fata Morgana. Inrealtà si trattava di un fenomeno di rifrazione rarissimo per cui le case delladirimpettaia Messina si rifrangevano diritte in mezzo al mare.
Unfenomeno allucinatorio 
Questotema delle allucinazioni ha segnato come il destino della città.
Una volta prese l'allucinazione dellagiustizia e poi quella della potenza.
Innalzo'inutili barricate e si condanno' ad una solitudine immensa.
Mac' è un fiore, ora che la zagara quasi non esiste piu' e la Fata sembra essersirinchiusa definitivamente nei suoi palazzi,che ha sostituito nell'indifferenzagenerale, glialtri,la magnolia.

C'èun viale di magnolie ed il profumo,invano contrastato dal gas barbaro deimotori,è malioso e trionfante
Quandoil sole estivo ti sconvolge la mente ebrucia i pensieri, il profumo invade e muta il cuore
Alloraanche il piu' malvagio ed indifferente sente un'inquietudine come quella delGriso quando è prossimo a morire
Enon è detto che tanta terribile delinquenza che ora l'assedia,la soffoca,lauccide, non debba perire infine non per le armi ma come Eliogabalo,per iprofumi
Nando,ilsindaco che doveva finire i suoi giorni prematuramente,quando cadde un alberofece un'autentica tragedia.
Lofece cingere di una rete.e dopo aver tagliato irami lo lascio' li' a monito.

Lacittà deve capire quando perde i suoi tesori.
Certola città non parlava alla casa dei suoi errori. C'eraun trattato segreto che degli errori non bisognasse parlare.
2

C'eraun tempo in cui la casa e la città concordavano nella felicità
Risuonavanodi canti,di luci,di colori,di allegria.
E'stato un tempo lungo tutto sommato quanto l'infanzia e la giovinezza
Lacasa risuonava dei canti di mia madre che aveva studiato mandolino.
Ilmandolino ai suoi tempi era come il ricamo,un'occupazione degna di unasignorina bene che doveva occupare il tempo in lavori non servili
Miamadre era maestra di ricamo anche se meno di mandolino.
Mimostrava le dita incallite dalle corde e le guardava con una sorta di orrore
Tento'di insegnarmi entrambi inutilmente,ero sorda come una campana e quanto alricamo rifuggivo,ilpunto a croce come mortale nemico.

Passavoil tempo a leggere furiosamente,dappertutto e di tutto
Alloramia madre escogito' lo stratagemma di organizzare un gruppo di lettura con glialtri ragazzi del rione,i compagni di giochi e di lettura
Giocavamoperdutamente a noccioline ed altrettanto perdutamente leggevamo dai fumetti airomanzi rosa, allecronache
Ioscartabellando in soffitta trovai uno strano libro in rima che si intitolava LaDivina commedia
Presia leggerlo senza capir nulla ma ostinatamente continuavo 
C'eranole illustrazioni fascinose che solo piu' tardi scoprii fossero del Dore'
Poic'era un altro libro misterioso dal titolo affascinante Il mistero delfascicolo nero dicui ugualmente non capii nulla in attesa che si chiarisse il mistero
Allafine si sarebbe chiarito tutto ,pensavo. Epoi c'erano due libri che mia madre nascondeva nel baule insieme allabiancheria.Il decameron e I miserabili
Ioaspettavo pazientemente che si allontanasse per la spesa per aprire il baule etuffarmi sui libri
Noncapii mai perche' nascondesse I miserabili
Solopiu' tardi seppi che era compreso nell'indice dei libri proibiti
3 

Ingenere i libri venivano da Carmelina e da Sebastiana che erano abbastanza piu'grandi e  mi iniziarono alla lettura deigialli,l'una e dei libri americani l'altra.
Scopriimolto piu' tardi che dietro di loro c'erano due figure molto misteriose. Unprofessore consigliava Carmelina e un misterioso personaggio passava i libriamericani a Sebastiana
Perconto mio leggevo La vispa Teresa e il Corriere dei piccoli.
Avevoil permesso di andarli a comprare dal giornalaio quasi ai piedi della collinada sola. Quandomi vedeva il giornalaio sparava somme indicibili.

Ilcorriere dei piccoli in onore di Bonaventura ricco ormai da far paura costavatre milioni e La vispa Teresa, quattro
Lamia confusione iniziale si trasformo' poi man mano in divertimento e finii colsentirmi estremamente ricca anch'io
Ma il libro che toccava ilcuore era proprio il libro Cuore.
Loleggevamo a voce alta e quando si giungeva al punto in cui Ferruccio ferito amorte veniva rimproverato dalla nonna che lui aveva salvato,Dino che era unolettori piu' assidui scoppiava in un pianto dirotto e gettava via il libro.

Dinoin realtà si chiamava Orlando che richiamava come un destino,una singolarepredistenazione i reali di francia che pure leggevano intensamente
Ioero colpita da un altro testo. Pinocchio e dal punto in cui la bella fanciulla daicapelli turchini siaffaccia alla finestra mentre Pinocchio inseguito dai banditi invocadisperatamente aiuto
 Lei con voce dell'al di là dice -Nonc'è nessuno sono morti tutti.
Etu,insiste Pinocchio
-Sonomorta anch'io
Enzospiegava cosi' la mia commozione -Anchetu vorresti aiuto e temi di esser morta-
EnzoZurlo allora era bravissimo studente destinato a divenire pastore protestanteed anche giudice.Destinato,meglionon anticipare troppo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/librodelFuturo/trackback.php?msg=13522727

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963