Creato da lifeisnow.napoli il 23/11/2006

lifeisnow.napoli

LiveInNaples

 

 

« Sogno d'Amore 1.03Ucciso rapinatore 16enne... »

Cervelli in Fuga

Post n°109 pubblicato il 04 Giugno 2007 da lifeisnow.napoli
 
Foto di lifeisnow.napoli

Abbiamo apprezzato il talento di Piero Mazzocchetti all'ultima edizione del Festival di Sanremo considerandolo un buon esordiente.

In realtà non è così visto che in Germania Piero Mazzocchetti è un affermato cantante.

Un altro talento è Nevio Passaro meglio conosciuto come Nevio.

Nevio, non è quel tipo che...? Sì, è proprio lui, questo ragazzo che da anni compone e scrive musica pop, che riarrangia la musica di altri e produce tutto nel suo studio di registrazione. E il tipo che da parecchio tempo si muove continuamente dal Nord della Germania all'Austria. A volte appare sul palco da solo, a volte con la sua band composta da dieci musicisti. Pur essendo una nuova voce è riuscito addirittura a fare il pienone nella sala della Columbia Halle a Berlino.

C'è anche chi conosce Nevio per averlo visto in televisione, come uno dei candidati "superstar" della stagione 2006. Purtroppo non ha vinto il concorso organizzato dall'emittente tedesca RTL , ha dovuto accontentarsi del quarto posto, ma questo non ha pregiudicato affatto la sua carriera musicale. Anche se molti si chiedono come mai non ha vinto il concorso della trasmissione "DSDS" sicuramente non è per una mancanza del suo talento musicale.

"Ho partecipato al casting perché volevo arrivare primo. Forse ho peccato di un eccesso di sicurezza? Può darsi, ma non posso essere diverso da quello che sono, e alla fine le cose sono andate diversamente da quello che speravo", dice Nevio a posteriori. "Malgrado tutto ho imparato molto, è stata un'esperienza che mi ha arricchito. Non vorrei non averla fatta e mai rinnegherò la mia partecipazione a DSDS. E poi, in definitiva, lo show è stato il miglior biglietto da visita che si possa desiderare" afferma l'italo-tedesco dalla morbida voce pop. Forse, l'unica cosa di cui si lamenta è di non aver potuto far ascoltare nessuna delle sue canzoni ai milioni di telespettatori che seguivano la trasmissione. Ma ora si può rifare.

Nel frattempo,infatti, il 26enne ha trovato una patria musicale alla Universal Music e debutterà sia con il singolo "Amore per sempre", una dichiarazione d'amore alla musica, sia col nuovo Album "Nevio". L'artista ha lavorato per un anno intero ai brani. I testi sono scritti per la maggior parte in italiano. Per questo impegno ha trovato anche l'aiuto da autori del team di Eros Ramazzotti e Volcan Baydar del gruppo Orange Blue. Volkan Baydar è la voce tedesca nella ballata per pianoforte "Vorbei".Tutto questo ha contribuito a rendere "Nevio" un album d'esordio che può già competere con quelli di molti artisti affermati.

Nella maggior parte dei brani Nevio canta in italiano. Nato in Germania è cresciuto parlando entrambe le due lingue. "Un regalo favoloso", afferma il cantante. Suo padre, italiano, ha avuto il merito non solo di trasmettergli la lingua, ma anche la passione per il paese al di là delle Alpi e per la sua "la dolce vita".

Dalla madre tedesca, che lo diede alla luce l'11 maggio 1980 nella cittadina di Bad Windsheim in Franconia, ha invece ottenuto il talento musicale. Lei , un’insegnante di musica , non ha mai costretto suo figlio a suonare uno strumento. Ma già da piccolo Nevio iniziava a studiare il pianoforte a casa da solo, imparando le prime note. A sei anni decide di prendere lezioni di musica. "Ho fatto solo un paio di lezioni perché l'insegnante aveva l'aria cattiva. Dopo la prima lezione sono tornato a casa piangendo", racconta Nevio con un sorriso.

A dispetto di quella esperienza, dieci anni più tardi l'autodidatta riesce comunque a conquistare il palcoscenico. La madre lo aveva scelto a scuola per il ruolo del piccolo drago nel musical "Tabaluga" di Peter Maffay:

Si abbassano le luci. Si apre il sipario.

Silenzio.

Cinquecento spettatori.

Un caldo peggio che all'equatore.

In sala qualcuno tossisce, la mamma dà il segnale d'inizio.

Tocca a Nevio. Coraggio! La mamma sorride.

Stato di trance. Poi, un applauso scrosciante.

Nevio s'inchina.

Wow! Mica male!

"Mi ero immaginato tutta un'altra cosa. Quando ho incominciato a cantare la tensione è improvvisamente sparita, come un mistero. Mi ha guidato la musica. D'improvviso non ho più visto il pubblico, come fosse sfumato nel nulla. Mi sono sentito così sicuro che ho iniziato a cambiare le melodie, improvvisando", ricorda Nevio parlando della sua prima apparizione , per lui un'esperienza fondamentale. Da allora ogni volta che si ritrova davanti al pubblico si sente felice ed ispirato. L'unica differenza tra ieri e oggi: ora, a volte, sono migliaia se non milioni (in televisione) gli spettatori che lo ascoltano e lo guardano...

Già da giovanotto Nevio riesce ad arrotondare la paghetta cantando. Si accompagna da solo al piano nei locali di Neustadt an der Aisch e dintorni. Poco dopo iniziano i primi concerti.

In occasione di una di queste esibizioni Nevio viene scoperto da un produttore che gli fa registrare una canzone ("Oh no! "). È il 1998. Ma il successo commerciale si fa attendere , anche il singolo "La mia parola" che ebbe un’ampia distribuzione,non ebbe il riscontro sperato(1999). A questo punto, superata la maturità e finito il servizio civile, Nevio si trasferisce in Italia, a Forlì, dove si iscrive all'università e frequenta i corsi della "Scuola superiore di Lingue moderne per interpreti e traduttori". Non può permettersi un pianoforte in questo periodo di studente e ricomincia a suonare la chitarra, impegnandosi sempre di più come songwriter. Qualcosa di importante però sta per succedere…Nevio sente parlare del concorso televisivo "Deutschland sucht den Superstar"...

"Nel contest ero un candidato abbastanza atipico, perché avevo già alle spalle un lungo viaggio musicale. Se avessi vinto molto probabilmente non mi sarei ancora laureato, ma avrei già pubblicato un album. Ora, ho solo voglia di cantare e, con i miei testi, esprimere le mie idee al pubblico ed emozionarlo. Quindi in fin dei conti le cose non potevano andare meglio per me", afferma Nevio guardando con ottimismo al suo futuro.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

 

TRIBUNA POLITICA: NAPOLETANI O MONNEZZA ?

 

GIOCA MUNNEZZA

 

L'UOMO DEI PERCHè

 

NAPOLI - LA VITA E' BELLA -

 

TERRONI DANCE BY AITANIC DI NINO D'ANGELO

 

EDUARDO E IL CAFFè

 

NAPOLI E I SUOI PROBLEMI

 

NIGHT AND DAY

 

Night and Day

Caffetteria in Pomigliano D'Arco di Attilio Miani

Via Salvatore di Giacomo

0818033674

 

DOVE MANGIARE

RISTORANTE RISCHIATUTTO Via Alfredo Rocco, 14 Tel. 081 5607190. Chiuso il Martedì per riposo settimanale. Cucina Napoletana, Gestione Familiare. Il sabato e la domenica si consiglia prenotare.

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vi_pasgennarogiordano43lifeisnow.napolienda74Moi_Elleantelao63chiarasanybellicapellidgl3elektraforliving1963street.hassleSky_Eaglelumil_0fliyerdreamchristian.rennaduoarteteca
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

NAPOLETANI NEL MONDO

 

I FRATELLI CAPONE

 

LA PIRATERIA

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963