Creato da lifeisnow.napoli il 23/11/2006

lifeisnow.napoli

LiveInNaples

 

 

« Alex, un uomo un mito!Un viaggio lungo 1600 km »

Costi della Politica

Foto di lifeisnow.napoli

Si parla tanto di costi della politica e degli sperperi e allora facciamo quattro conti dai documenti ufficiali.

Tutte le informazioni qui citate sono dalla fonte del sito internet della Camera dei Deputati www.camera.it

 

Elezioni del 9 Aprile 2006 39.298.497 persone si sono recate a votare ed hanno eletto 630 onorevoli alla Camera dei Deputati.

 

Il trattamento economico per i parlamentari previsto dall’art. 69 della Costituzione Italiana è determinata in base alla legge 1261 del 31 Ottobre 1965.

 

Tale trattamento economico non può essere superiore al trattamento di un Presidente di Corte di Cassazione.

 

L’indennità è corrisposta in 12 mensilità al netto delle ritenute previdenziali € 784,14  assistenziali € 526,66 e assegno vitalizio € 1.006,51

 

L’indennità mensile è pari a € 3.899,75

 

Tale importo dal 17 Gennaio 2006 (dal Governo Berlusconi) è stato ridotto del 10%

 

All’indennità vanno aggiunti € 4.003,11 a titolo di rimborso spese per il soggiorno a Roma, tale somma viene ridotta di € 206,58 per ogni giorno di assenza del deputato in quelle sedute in cui si svolgono votazioni. E’ considerato presente il deputato che partecipa almeno al 30% delle votazioni giornaliere.

 

E’ riconosciuto un rimborso forfettario di € 4.190,00 al mese per le spese inerenti al rapporto tra eletto ed elettore.

 

E’ previsto un rimborso di trasporto e viaggio, dal luogo di residenza all’aeroporto più vicino e dall’aeroporto di Roma Fiumicino  a Montecitorio.

 

Per coloro che risiedono entro i 100 km il rimborso è pari a € 3.323,70 a trimestre, per coloro cha risiedono oltre i 100 km il rimborso è di € 3.995,10

 

Dal 1° Gennaio 2008 verrà eliminato il rimborso di € 3.100,00 all’anno per viaggi di studio all’estero

 

Ai deputati viene fornito un rimborso di spese telefoniche di € 3.098,74 all’anno. Ai deputati NON viene fornito un cellulare.

 

A calcoli fatti in media un parlamentare guadagna € 13.570,88 al mese il che significa € 162.850,56

 

A tali importi non vengono conteggiati ulteriori indennità, come quella se si fa parte di una commissione parlamentare oppure se si è sottosegretari, vice ministri o ministri.

 

A tale cariche istituzionali vanno aggiunti benefici.

 

630 deputati costano alla collettività € 102.595.852,80

 

Queste cifre sono le retribuzioni base senza calcolare la retribuzione dei 322 senatori della repubblica che guadagnano una media di € 22.320,97 al mese il che significa € 7.187.352,34.

 

Ecco quanto ci costa la politica

 

Bisogna ricordare che questi soldi provengono dalle nostre tasche a mezzo delle tasse che paghiamo tutti (chi più e chi meno)

 

Tecnicamente i politici sono dei nostri dipendenti, li eleggiamo noi e gli paghiamo lo stipendio.

 

Iniziativa provocatoria: Licenziamo i dipendenti che non sono produttivi!

 

Altrove come và? I parlamentari Tedeschi di recente si sono aumentati lo stipendio del 9,4% e guadagnano € 7.339,00 al mese e dal 2009 € 7.668,00

 

In Spagna lo stipendio base di un parlamentare guadagna € 3.020,79 al mese con un indennità d’alloggio che varia dai € 841,00 ai € 1.800,00

 

Equiparare gli stipendi Italiani a quelli europei non sarebbe una cattiva idea.

 

Uno stipendio medio di € 9.006,96 al mese (che sarebbe una media tra lo stipendio di un deputato spagnolo e uno tedesco con un aumento del 50%)

 

Uno stipendio del genere solo per i deputati  porterebbe a un risparmio per ciascun deputato di € 4.563,92 al mese che all’anno per 630 deputati significa € 34.503.235,20.

 

Cosa si può fare con oltre 34 milioni di euro? Beh! Quasi l’importo di una finanziaria.

 

Basterebbe una legge per modificare gli stipendi e portarli a minor sprechi. Uno stipendio di € 9.000,00 al mese è di tutto rispetto e di gran lunga superiore ai colleghi europei ma i nostri politici non rifiuterebbero mai a tali privilegi.

 

Non serve un gran economista per fare questi calcoli, basta una calcolatrice e la volontà di farlo.

 

Nei costi della politica non ho calcolato benefici come i prezzi all’interno della Camera dei Deputati che possono definirsi “fuori mercato”

 

Di seguito alcuni “privilegi”:

 

Banca. I servizi bancari sono offerti dal Sanpaolo Banco di Napoli. Ci sono quattro uffici, di cui uno riservato esclusivamente ai deputati, i quali godono di condizioni di favore sia per i conti correnti sia per i mutui.

 

Portaborse. E' il collaboratore più fidato del rappresentante del popolo, la sua ombra. Ciascun deputato ha diritto ad accreditarne due, naturalmente stipendiati con fondi della Camera. Gli uffici sono ben attrezzati - postazioni informatiche connesse a internet, telefoni e tv per seguire le sedute dell'Aula; hanno sede a Palazzo Marini e sono assegnati dal presidente del gruppo di appartenenza.

Trasporti. Alla Camera ci sono tre agenzie di viaggi, gestite dalla Carlson Wagon lits. A ciascun deputato vengono rilasciate speciali tessere per usufruire gratuitamente del trasporto aereo e ferroviario. Per chi preferisce spostarsi in auto, il pedaggio autostradale è gratuito. Agevolazioni anche per il parcheggio: posti riservati, anche se in numero limitato, in Piazza del Parlamento. A tutti spetta inoltre il permesso per l'accesso alla zona a traffico limitato di Roma.

 

Sanità e fisco. I deputati e i loro familiari possono iscriversi a un fondo per l'assistenza sanitaria integrativa. Non solo: a Montecitorio c'è un ambulatorio della Asl RMA e un'ambulanza è sempre pronta per le emergenze. I nostri rappresentanti non vengono lasciati soli neanche al momento della dichiarazione dei redditi: un apposito ufficio li assiste nella compilazione dei modelli di denuncia fiscale.

 

Comunicazioni. Per quanto riguarda la posta, a ciascun deputato spetta un plafond per le spese; può servirsi di due uffici senza spostarsi troppo: uno all'interno di Montecitorio, l'altro nel palazzo dei gruppi in via Uffici del Vicario. Quanto all'uso del telefono, da tutti gli apparecchi nelle sedi della Camera si possono chiamare i numeri della zona di Roma: ciascuno dispone di un certo numero di scatti telefonici.

 

Informazione. Le agenzie di stampa italiane e le principali agenzie straniere sono tutte consultabili dai computer interni al palazzo e anche dall'esterno, tramite intranet. Nella sala di lettura attigua al Transatlantico sono disponibili i maggiori quotidiani e periodici italiani, i cui arretrati sono consultabili su richiesta. Ogni giorno viene predisposta una rassegna stampa via internet. I deputati possono usufruire di una sala stampa per incontrare, se richiesto, i giornalisti.

 

Beauty e relax. La barberia di Montecitorio è riservata ai deputati, ma quando non c'è seduta possono usufruirne anche i giornalisti parlamentari. Per le deputate, la Camera mette a disposizione buoni da utilizzare nei saloni convenzionati. Nei sotterranei della Camera, inoltre, c'è una sauna riservata ai parlamentari.

 

Cultura. I deputati amanti della lettura possono accedere a un patrimonio bibliografico di oltre un milione di volumi e 5mila periodici raccolti nella biblioteca di San Macuto. Hanno inoltre diritto a corsi gratuiti e personalizzati di informatica e di lingue straniere. Disponibile anche un servizio di interpreti.

 

Pausa pranzo. A Montecitorio c'è un intero ristorante a loro riservato. Per il caffè e uno spuntino veloce si può optare invece per la buvette in Transatlantico. In alternativa, sono in funzione anche i self service di Montecitorio, di Palazzo Marini e di palazzo San Macuto.

 

Archivio. Distribuisce tutti gli atti e le pubblicazioni di Camera e Senato che su richiesta vengono spediti al domicilio del deputato.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

 

TRIBUNA POLITICA: NAPOLETANI O MONNEZZA ?

 

GIOCA MUNNEZZA

 

L'UOMO DEI PERCHè

 

NAPOLI - LA VITA E' BELLA -

 

TERRONI DANCE BY AITANIC DI NINO D'ANGELO

 

EDUARDO E IL CAFFè

 

NAPOLI E I SUOI PROBLEMI

 

NIGHT AND DAY

 

Night and Day

Caffetteria in Pomigliano D'Arco di Attilio Miani

Via Salvatore di Giacomo

0818033674

 

DOVE MANGIARE

RISTORANTE RISCHIATUTTO Via Alfredo Rocco, 14 Tel. 081 5607190. Chiuso il Martedì per riposo settimanale. Cucina Napoletana, Gestione Familiare. Il sabato e la domenica si consiglia prenotare.

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vi_pasgennarogiordano43lifeisnow.napolienda74Moi_Elleantelao63chiarasanybellicapellidgl3elektraforliving1963street.hassleSky_Eaglelumil_0fliyerdreamchristian.rennaduoarteteca
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

NAPOLETANI NEL MONDO

 

I FRATELLI CAPONE

 

LA PIRATERIA

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963