Creato da lilu67 il 22/01/2009

i miei pensieri

Tutto il nostro sapere ha origine dalle nostre percezioni...

 

 

« ...1 parte i cerchi nel granoufo avvistamenti italiani »

nazca

Post n°1392 pubblicato il 29 Novembre 2011 da lilu67

I DISEGNI DI NAZCA.

Nazca è una località del Perù che ha dato il nome alla omonima civiltà tra il III e il X secolo. Si tratta di una superficie di 520 km quadrati, sulle Ande, dove sono state tracciate, in epoche remote, centinaia di linee perfettamente allineate a formare enormi disegni geometrici raffiguranti figure soprattutto di animali. Tali immagini, chiamate geoglifici sono enormi e disseminati nella pampa che circonda la città di Nazca, uno dei territori più brulli ed aridi del pianeta, dove negli ultimi diecimila anni è caduta pochissima pioggia, dove un impronta lasciata da uomo o animale rimarrebbe a testimoniarne il passaggio per decenni.

Situato ai piedi delle Ande, che qui assumono un cupo colore nero violaceo, questo territorio è composto principalmente da sabbia, argilla e calcite, spezzato saltuariamente da aguzzi frammenti di roccia rossiccia. La loro presenza era pressoché ignorata, se non per qualche sparuto appunto lasciato dai cronisti spagnoli intorno al 1600. Il primo a prendere nota dei disegni fu un archeologo peruviano di nome Julio Tello nel 1926, ma lo studio vero e proprio del sito fu operato dall'archeologo americano Paul Kosok (1941). Tutte le linee di Nazca sono semplicemente state incise raschiando la roccia in superficie fino a mettere a nudo il giallo terreno sottostante.

Poichè esiste alcuna prova o reperto che indichi l'utilizzo di animali da traino, è lecito pensare che tutto il lavoro sia stato eseguito a mano. Un numero imprecisato di righe, di larghezza e lunghezza variabili - si pensi che una addirittura è lunga 65 km - si aprono a ventaglio in tutte le direzioni, incrociandosi spesso tra loro in maniera apparentemente casuale. Giganteschi rettangoli, triangoli, trapezi, riportano alla mente le piste di atterraggio dei moderni aeroporti, mentre forme astratte distribuite insieme a profili di animali formano immensi disegni distribuiti un po' su tutta la complessa rete di linee interpretabili come piste di atterraggio di UFO o più realisticamente fossero una modalità di dialogo con gli dei.

Le immagini più spettacolari sono il ragno, vari tipi di uccelli, come il condor e il colibrì, un fiore (figura), la scimmia (figura), la balena, il serpente, la lucertola. Le dimensioni sono ciclopiche: la lucertola, per esempio, è lunga circa 180 metri; gli uccelli vanno da un min. di 25 m ad un massimo di 275 m; altre figure occupano lo spazio di tre campi di calcio.

Ma anche l'accuratezza del dettaglio con cui queste figure sono state "disegnate" è qualcosa di incredibile; è stato possibile procedere alla classificazione del ragno: appartiene al gruppo dei Ricinulei, uno degli aracnidi più rari al mondo, le cui specie vivono solo nelle zone più inaccessibili della foresta amazzonica, presenta all'estremità inferiore il caratteristico organo riproduttivo, un meccanismo copulatore che normalmente è visibile solo con grande difficoltà ad occhio nudo.

Sparsi in tutta la zona, poi, vi sono migliaia di mucchi di pietra, simili ai ben noti tumuli europei, che sicuramente avevano un preciso scopo. Vicino ad essi sono stati ritrovati resti di pali di legno che, molto probabilmente, servivano da punto di riferimento per controllare l'esecuzione delle immagini, mentre su altri sono evidenti segni di sacrifici di animali. Al confine di questo territorio vi sono inoltre una serie di statue ed incisioni nella roccia. Una di queste è composta da un doppio masso alto 25 metri, modellato a forma di testa umana e ricoperto di disegni che, secondo taluni, stanno a raffigurare le quattro razze dell'uomo. Particolare curioso è che molte delle sculture incise sui fianchi della roccia sono visibili solo quando illuminate dal sole, a una precisa ora del giorno o in una particolare stagione dell'anno. La maggior parte delle linee sono state tracciate sopra le figure stesse e ciò sta ad indicare che i geoglifici sono stati eseguiti in due fasi: prima i disegni veri e propri, e, solo in seguito, il complesso intrico di linee e rette.

Gli autori di quest'opera immane sono quasi certamente gli Indios Nazca, una popolazione antecedente gli Inca, e risalgono ad un periodo che va dal 500 a.C. al 500 d.C. Questo popolo di semplici agricoltori, dediti alla natura e a tutti gli esseri viventi, non ha però lasciato discendenti o testimonianze di scrittura, solo qualche reperto nelle migliaia di tombe scoperte, per cui i veri motivi che li hanno spinti ad intraprendere un lavoro così mastodontico sono a noi ancora oscuri, anche se qualche ipotesi, più o meno suggestiva, è stata fatta.

Uno dei primi riferimenti alle "Piste di Nazca" le troviamo nelle documentazioni di un magistrato spagnolo al seguito dei conquistadores, tale Luis de Monzon, il quale descrive le tracce di alcuni sentieri, di pietra lavorata e di reperti archeologici di non ben precisata natura ed inoltre fa riferimento a certi Viracochas, una piccola tribù giunta da un altro "paese" e vissuta prima degli Inca. Pare che gli appartenenti a questa tribù fossero venerati dagli indiani venuti dopo di loro e che le piste siano state costruite in loro il onore.

Come già detto un'altra ipotesi sostiene che le grandi rette avrebbero rappresentato delle piste di atterraggio per navi spaziali extraterrestri, ma il terreno in quei punti è troppo morbido e non permette l'atterraggio di nessun tipo di velivolo. E' certo che non erano neanche strade, poiché alcune finiscono all'improvviso ai piedi o in cima ad una montagna ed altre non conducono in nessun luogo.

Grande rilievo ha avuto inoltre l'ipotesi di Paul Kosok, il primo reale studioso delle linee, che giunse alla conclusione che le righe rappresentassero un calendario astronomico. Tale pensiero venne ripreso dall'astronoma e matematica tedesca Maria Reiche, secondo cui attraverso i disegni era possibile determinare i giusti periodi per la semina e per il raccolto, i solstizi e gli equinozi, le eclissi del sole e della luna secondo modelli e schemi comuni nelle antiche culture della Terra. Le grandi dimensioni delle immagini, le loro perfette proporzioni, le righe eccezionalmente diritte, hanno fatto nascere numerose congetture sui metodi utilizzati dagli indios per realizzare le loro opere. Le rette possono essere state tracciate semplicemente utilizzando tre pali di legno come punto di riferimento per allineare le linee ad occhio.

Un'altra idea suggestiva è che i Nazca potessero volare grazie a rudimentali mongolfiere, e che controllassero il corso dei lavori, e la direzione delle linee, dall'alto, tanto più che le figure, visto le loro grandi dimensioni, si suppone potessero essere apprezzate pienamente solo osservandole da una certa altezza. A conferma di tale ipotesi ci sono le pitture che adornano il vasellame ritrovato nella zona che mostrano immagini di oggetti indentificabili con mongolfiere o, per lo meno, aquiloni.

Inoltre, alla fine di molte delle linee tracciate, sono state rinvenute delle buche circolari contenenti rocce annerite, probabili "fosse di combustione" che servivano a lanciare in area gli aerostati grazie all'aria calda sprigionata dal fuoco. Quando nelle tombe dei Nazca venne ritrovata una stoffa, dalla trama più fine di quella che viene utilizzata attualmente per i paracadute, ma più fitta di quella usata per fabbricare gli aerostati ad aria calda, Bill Spohrer, un americano, decise di provare a ricostruire un pallone utilizzando quei materiali che, si suppone, usavano anche gli indios e di farlo innalzare partendo proprio da un'antica fossa di combustione. Il Condor I, così si chiamava il pallone, si innalzò fino a quota 350 metri e volò per circa 3 km.

Ciò rende quindi plausibile l'ipotesi che i tecnici Nazca dirigessero i lavori dall'alto: resta da provare che effettivamente lo abbiano fatto. Infine è stata avanzata un'ipotesi di tipo religioso, fornita da altri ricercatori, che indicava che ogni linea o pista appartenesse ad una famiglia, o più famiglie legate da vincoli di sangue che la ripulivano regolarmente. Vicino ad esse, in punti particolari, quali i mucchietti di pietra prima descritti, una fonte o una collina sacra, veniva venerata la memoria degli spiriti. Le righe e le forme geometriche più grandi, probabilmente, appartenevano alla comunità, e gli enormi disegni fungevano da icone religiose, sulle quali la popolazione si riuniva per i vari riti di adorazione delle divinità.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lilu67
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 57
Prov: RO
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

taibi80eugeniodellannokarma580GattaccioRomanoAKIRE1974persamagaiagessicacdlilu67marialoschiavoscrittocolpevolemrc701dglidausuellibeta164flavianocolombo1959reneebas
 
 

ULTIMI COMMENTI

grazie..
Inviato da: en güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 21:18
 
cok guzel oyunlar
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 21:17
 
grazie..
Inviato da: diyetler
il 11/09/2016 alle 19:51
 
thank you.
Inviato da: diyet
il 11/09/2016 alle 19:50
 
Ciao....Un abbraccio tutto bene???
Inviato da: Angel_De_Cristal
il 14/04/2013 alle 17:28
 
 

 

 

LA VITA OLTRE LA MORTE

"A te che piangi i tuoi morti"    "Se mi ami non piangere! Se conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo;se potessi vedere e sentire quello che io sento e vedo in questi orizzonti senza fine e in questa luce che tutto investe e penetra,non piangeresti se mi ami! Sono ormai assorbito nell'incanto di Dio,dalle sue espressioni di sconfinata bellezza. Le cose di un tempo sono così piccole e meschine al confronto! Ci siamo amati e conosciuti nel tempo:ma tutto era allora così fugace e limitato! Io vivo nella serena e gioiosa attesa del tuo arrivo fra noi: tu pensami così;nelle tue battaglie pensa a questa meravigliosa casa, dove non esiste la morte, e dove ci disseteremo insieme, nel trasporto più puro e più intenso, alla fonte inestinguibile della gioia e dell'amore! Non piangere più se veramente mi ami!"

(Agostino)



 

 

 

 

 

 

 

 

 

FANTASY

Citazioni nei Blog Amici: 21
 

Smetterò di amarti

solo quando un pittore sordo

riuscirà a dipingere il rumore

di un petalo di rosa

cadere su un pavimento

di cristallo

di un castello mai esistito...



 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963