Creato da lilu67 il 22/01/2009

i miei pensieri

Tutto il nostro sapere ha origine dalle nostre percezioni...

 

 

« ...2 parte i cerchi nel granonazca »

...1 parte i cerchi nel grano

Post n°1391 pubblicato il 27 Novembre 2011 da lilu67

I CERCHI SUL GRANO
I cerchi nel grano, UFO, mulinelli o burle?
Il 15 agosto 1980 il «Wiltshire Times» presentava il singolare resoconto relativo alla devastazione di un esteso appezzamento coltivato ad avena nei pressi di Westbury, nel Wiltshire, in Inghilterra. Il proprietario del campo, aveva trovato in almeno tre diverse zone del campo, vaste devastazioni in cui gli steli erano stati piegati a terra. Per inciso, tutti quei suoi terreni fronteggiavano il celeberrimo Cavallino bianco di Westbury, una gigantesca figura di cavallo scavata nel gesso bianco di una collina. Il proprietario era convinto che l'atto vandalico fosse stato compiuto da qualche

malintenzionato e non da qualche misterioso fenomeno naturale.
Le tre zone devastate, infatti, presentavano, viste dall'alto, una stessa configurazione, ossia tre grandi cerchi, pressoché perfetti, di circa 18 m di diametro. Aveva anche osservato che molto probabilmente la piegatura delle spighe doveva essere stata eseguita manualmente e non con l'ausilio di qualche macchinario, dal momento che nel resto del campo non si notava alcuna traccia. Insomma, non c'era segno che indicasse che qualcosa si era mosso lungo l'appezzamento. I cerchi erano circondati da spighe rimaste intoccate e non si scorgeva neppure un piccolo sentiero lungo il quale gli eventuali artefici avessero potuto camminare, tanto che qualcuno aveva provato a suggerire l'uso di trampoli. Un attento esame dei cerchi ottenuti con il ripiegamento delle spighe, rivelò che le tre figure erano state realizzate in tempi diversi, cosa plausibile, visto che le devastazioni, stando allo stesso proprietario, avrebbero potuto manifestarsi in un arco di tempo compreso fra maggio e luglio. I bordi dei cerchi erano perfettamente definiti e tutte le spighe all'interno risultavano piegate nella stessa direzione, seguendo un movimento rotatorio orario che faceva perno nel centro. Non c'era una sola spiga spezzata o tagliata; erano tutte soltanto abbattute, piegate. Un effetto straordinario, ottenuto da un uomo gigantesco e forte, che, collocato nel centro del cerchio, avesse fatto ruotare tutto attorno una pesante massa collegata alle sue mani da una lunga corda. La curiosità era molta. Il dottor T. M., fisico dell'atmosfera in attività, nonché membro dell’ organizzazione di ricerca per lo studio di tornadi e trombe d'aria, disse che i cerchi erano stati prodotti da mulinelli d'aria tipici del periodo estivo, fenomeni niente affatto rari in aperta campagna. Egli ammetteva però - assai onestamente - che non aveva mai assistito di persona alla creazione di un "cerchio". Da parte nostra, aggiungiamo ancora che i mulinelli sono fenomeni mossi da energie casuali, che investono un posto per alcuni secondi soltanto, e dunque dalla loro azione non si dovrebbe attendere nient'altro che disordine e non perfetti disegni geometrici. Un'altra osservazione di estremo interesse venne mossa dal direttore di una rivista su temi alternativi. Il ''punto centrale" di ciascuno dei tre cerchi era spostato di oltre un metro rispetto all'effettivo centro geometrico della figura. L'energia rotante seguiva dunque un movimento ellittico e non circolare. Questo si opponeva in modo risolutivo alla teoria dei burloni o dei vandali, dal momento che creare ellissi tanto precise sarebbe stato troppo impegnativo; ma anche l'ipotesi dei mulinelli di T.M. perdeva di credibilità. Quasi esattamente un anno dopo, il 19 agosto 1981, in un campo di orzo di Cheesefoot Head, spuntarono altri tre cerchi. Le figure erano comparse contemporaneamente e, al contrario delle tre precedenti del Wiltshire che erano sparse come a casaccio, queste erano disposte secondo una formazione precisa. Un cerchio con circa 18 m di diametro e gli altri due a fianco di quasi 8 m. Le caratteristiche generali non cambiavano: i cerchi dai bordi netti, le spighe ruotate e piegate, non spezzate, senza alcuna traccia di ipotetici intrusi introdottisi nel campo. Anche in questo caso le evidenze "bocciavano" la teoria delle cause naturali. Il professor T.M. allora, provò a proporre una variante alla sua spiegazione: il mulinello d'aria invece di mantenersi stazionario su un solo preciso punto del terreno, era come, se si poteva dire, "andato a spasso" per il campo lasciando dietro al suo passaggio i tre grandi cerchi. Questo avrebbe potuto essere provocato dalla particolare conformazione del terreno, nella fattispecie, la disposizione concava e inclinata dell'appezzamento che avrebbe favorito il "salto" del vortice d'aria. Nel 1982 i casi segnalati furono pochi e isolati, per di più scarsamente importanti e quindi incapaci di suscitare l'attenzione dei media. Quasi come se il fenomeno avesse voluto "farsi perdonare", l'anno successivo - il 1983 -incominciò subito con cinque casi, fra cui uno significativo a Bratton, nei pressi del celebre Cavallino bianco di Westbury. Non poteva certamente trattarsi di vortici naturali, perché il disegno era singolarmente perfetto, come costruito ad arte: un cerchio centrale più grande con altri quattro attorno disposti come il numero cinque sulla faccia di un dado. Un'altra formazione a cinque elementi comparve vicino a Westminster, centro che negli anni precedenti era già stato oggetto di molteplici avvistamenti ufologici. Un caso venne registrato in un grande campo a Ridgeway presso Wantage, nell'Oxfordshire. Questo genere di architettura quintuplice divenne lo schema più comune, tanto da non rappresentare più una singolarità. A questo punto l'opinione pubblica nazionale inglese incominciò a occuparsi del fenomeno con sempre maggiore intensità. Contemporaneamente, prese a imporsi la teoria che l'estate era, per antica tradizione, la stagione delle "stranezze". Per una singolare coincidenza, nella stagione calda non accadevano fatti rilevanti e quindi giornali e quotidiani, dovendo per forza ripiegare su palliativi, erano propensi a concedere molto più spazio del necessario a storie di nessuna o superficiale importanza. Il fenomeno dei cerchi nel grano si prestava splendidamente al bisogno e così, in breve, il pubblico inglese cominciò a entrare in confidenza con il fenomeno. Schiere di ufologi presero a cavalcare la tigre, pontificando in TV che il mistero poteva trovare spiegazione soltanto ricorrendo agli UFO. Gli scettici preferivano optare invece per l'ipotesi della frode burlesca. Ipotesi che sembrò essere pienamente confermata quando una seconda formazione a cinquina comparve di nuovo a Bratton. Si venne a scoprire trattarsi di una burla finanziata dal «Daily Mirror», che aveva pagato una tale famiglia affinché duplicasse il disegno. L'esperimento era riuscito accedendo al campo su dei trampoli e piegando le spighe di cereali semplicemente calpestandole in cerchio. La messa in scena era stata però smascherata dal direttore di una rivista dedicata ai fatti strani, «Fortean Times», il quale, nel corso di un sopralluogo, aveva notato l'evidente presenza di tracce umane mai riscontrate negli altri casi; senza scordare che i contorni dei cerchi risultavano imprecisi e non netti come di consuetudine. Scopo primario della frode era quello di mettere in imbarazzo il giornale concorrente, il «Daily Express», che era stato il primo a presentare ai lettori lo scoop del misterioso fenomeno. Nei due anni che seguirono il numero dei casi crebbe in modo esponenziale e anche le figurazioni si fecero sempre più complesse. Incominciarono a comparire cerchi contornati da anelli concentrici, come dei sentieri di larghezza variabile anch'essi formati dall'appiattimento delle spighe, perfettamente concentrici rispetto al cerchio centrale. Formazioni a cinque e semplici cerchi continuavano, frattanto, a spuntare qua e là. Sembrava che chi agiva, si divertisse a stuzzicare chi investigava. E così, non appena i sostenitori della teoria naturale dei mulinelli d'aria facevano notare l'andamento orario della piegatura delle spighe, ecco saltar fuori un cerchio ad andamento antiorario. Non appena qualcuno rivelò di aver scoperto l'arcano, vale a dire che i cerchi venivano ottenuti dall'alto utilizzando un elicottero, ecco spuntare un cerchio proprio sotto i fili di un traliccio dell'alta tensione. Quando un esperto di fotografie aeree, Busty Taylor, di ritorno da un servizio in cui aveva ripreso alcuni cerchi nel grano, aveva manifestato la fantasia che sarebbe stato bellissimo poter osservare una formazione a croce celtica, ecco il giorno dopo comparire un simile disegno proprio in quello stesso campo che lui aveva sorvolato. E quando la teoria naturale sembrò tornare alla carica ecco comparire - 1990 Hampshire - una formazione a sei elementi, con delle sagome dentellate del tipo a chiave uscite da tre cerchi, a configurare la sagoma di un antico pittogramma. Nello stesso anno a Chilcomb era comparso un disegno simile a una storta da laboratorio chimico: una struttura dal lungo collo con quattro rettangoli su ogni lato, una configurazione che ancora una volta metteva in croce l'ipotesi del professor T.M., che continuava, quasi contro ogni logica, a parlare di "forze atmosferiche naturali”. Rickard, intanto, contattava un numero sempre crescente di testimoni oculari, in grado di raccontare come avveniva la creazione di un cerchio. Eccone una: “all'improvviso, come d'incanto, l'erba incominciò a piegarsi davanti ai nostri occhi, secondo un andamento orario spiraliforme... in meno di mezzo minuto venne a formarsi un cerchio perfetto, mentre in sottofondo si udiva un ronzio sibilante e insistente... ad un tratto la mia attenzione venne attratta da una specie di movimento a "onda" che investiva la parte alta degli steli lungo una trattoria rettilinea... la forza agente era invisibile, ma consistente come un oggetto concreto... quando riuscimmo a raggiungere il luogo in cui si erano venuti a creare i cerchi, fummo investiti da un forte mulinello d'aria... il cane sembrava impazzito... ci fu un rumore forte e un rombo... poi, di colpo, tutto si quietò... era molto, molto strano... mentre i rumori di fondo scomparivano, il cielo si rabbuiò...”. Il ronzio sibilante potrebbe costituire una componente significativa. E’ stato infatti notato in un altro caso, quello accaduto il 16 giugno 1991, quando un grande cerchio di oltre 20 m di diametro (con un "occhio di bue" centrale) era comparso nel Devon. Mentre Lew Dilling, operatore di una radio locale, stava sintonizzandosi sulle giuste frequenze di trasmissione, aveva captato dei segnali acuti e forti, che aveva immediatamente riconosciuto, dal momento che già più di una volta gli era capitato di avvertirli proprio in occasione del manifestarsi del fenomeno dei cerchi. Ebbe a dichiarare: «il segnale era così forte che lo si poteva avvertire anche in sottofondo a Radio Mosca o La voce dell'America, notoriamente le emittenti più potenti».

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lilu67
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 57
Prov: RO
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

taibi80eugeniodellannokarma580GattaccioRomanoAKIRE1974persamagaiagessicacdlilu67marialoschiavoscrittocolpevolemrc701dglidausuellibeta164flavianocolombo1959reneebas
 
 

ULTIMI COMMENTI

grazie..
Inviato da: en güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 21:18
 
cok guzel oyunlar
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 21:17
 
grazie..
Inviato da: diyetler
il 11/09/2016 alle 19:51
 
thank you.
Inviato da: diyet
il 11/09/2016 alle 19:50
 
Ciao....Un abbraccio tutto bene???
Inviato da: Angel_De_Cristal
il 14/04/2013 alle 17:28
 
 

 

 

LA VITA OLTRE LA MORTE

"A te che piangi i tuoi morti"    "Se mi ami non piangere! Se conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo;se potessi vedere e sentire quello che io sento e vedo in questi orizzonti senza fine e in questa luce che tutto investe e penetra,non piangeresti se mi ami! Sono ormai assorbito nell'incanto di Dio,dalle sue espressioni di sconfinata bellezza. Le cose di un tempo sono così piccole e meschine al confronto! Ci siamo amati e conosciuti nel tempo:ma tutto era allora così fugace e limitato! Io vivo nella serena e gioiosa attesa del tuo arrivo fra noi: tu pensami così;nelle tue battaglie pensa a questa meravigliosa casa, dove non esiste la morte, e dove ci disseteremo insieme, nel trasporto più puro e più intenso, alla fonte inestinguibile della gioia e dell'amore! Non piangere più se veramente mi ami!"

(Agostino)



 

 

 

 

 

 

 

 

 

FANTASY

Citazioni nei Blog Amici: 21
 

Smetterò di amarti

solo quando un pittore sordo

riuscirà a dipingere il rumore

di un petalo di rosa

cadere su un pavimento

di cristallo

di un castello mai esistito...



 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963