Blog
Un blog creato da rimsky.co il 28/08/2007

Lingua Italiana

Questo blog intende stimolare l'apprendimento autonomo della lingua e la cultura italiana. E' destinato in particolare a studenti di madrelingua spagnola.

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: rimsky.co
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 55
Prov: EE
 

CORSI ITALIANO 2016-2

 

Italiano I

Gruppo 01

Lunedì: 11-13  229/106 (Aula Video 3)

Mercoledì: 11-13  225/102

 

Gruppo 02

Mercoledì: 11-13  225/105

Venerdì: 11-13    225/107

 

Italiano II

Gruppo 01

Lunedì: 14-16  225/Aula 1

Mercoledì: 14-16  225/107

 

 

CORSO DI LINGUISTICA ITALIANA 2016-2

Perseo Loggia dei Lanzi Firenze

Codice Materia: 2016253-1

Orario: il martedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 11.

Aule:

il martedì: Palazzo "Rogelio Salmona" (Postlaurea Scienze Umane) (225), Aula 105

il venerdì: Palazzo "Fals Borda" (Sociologia)  Aula 205

Documenti:

Vedi il Programma del Corso.

Vedi Formato Attività 1.

Vedi Materiale del Corso.

 

 

L'ITALIA

COLOMBIA

Locations of visitors to this page

 

 

Italiano I 2010-I Calendario Secondo esame parziale ed esame finale

Post n°161 pubblicato il 24 Aprile 2010 da rimsky.co
 
Tag: esami

Ragazzi,

oggi 23 aprile ci siamo messi d'accordo sul secondo esame parziale e sull'esame finale del corso. Ecco le decisioni della classe:

Secondo esame parziale

Modalità di lavoro: drammatizzazione, esposizione o presentazione contestualizzata di una canzone.

Numero di studenti: gruppi di massimo 4 studenti.

Calendario:

  • preparazione dell'attività in aula: 5 e 7 maggio
  • presentazione: 12 e 14 maggio

Durata di ogni presentazione: fra 3 e 5 minuti.

Criteri di valutazione:

  • Pronuncia ed intonazione
  • Fluenza
  • Coerenza
  • Grammatica
  • Adeguatezza alla durata

Esame finale

  • Da mercoledí 19 maggio il formato dell'esame sarà alla fotocopiatrice del Dipartimento di Lingue Straniere
  • Mercoledì 26 maggio: consegna dell'esame in aula
  • Feedback: 28 maggio o 2 giugno
 
 
 

Italiano II 2010-I Calendario Secondo esame parziale ed esame finale

Post n°160 pubblicato il 22 Aprile 2010 da rimsky.co
 
Tag: esami

Ragazzi,

martedì 20 aprile ci siamo messi d'accordo sul secondo esame parziale e sull'esame finale del corso. Ecco le decisioni della classe:

Secondo esame parziale

Modalità di lavoro: drammatizzazione o presentazione contestualizzata di una canzone o di una poesia.

Numero di studenti: gruppi di massimo 3 studenti.

Calendario:

  • preparazione dell'attività in aula: 27 e 29 aprile
  • presentazione: 4 e 6 maggio

Durata di ogni presentazione: fra 3 e 5 minuti.

Criteri di valutazione:

  • Pronuncia ed intonazione
  • Fluenza
  • Coerenza
  • Grammatica
  • Lessico
  • Adeguatezza alla durata

Esame finale

  • Da martedì 18 maggio il formato dell'esame sarà alla fotocopiatrice del Dipartimento di Lingue Straniere
  • Martedì 25 maggio: consegna dell'esame in aula
  • Feedback: 27 maggio o 1º giugno

 

 
 
 

Italiano I 2010-I Lezione Venerdì 16 aprile 2010

Post n°159 pubblicato il 12 Aprile 2010 da rimsky.co
 

Ragazzi,

Venerdì 16 aprile facciamo la lezione alla sala video 1 del Dipartimento di Lingue Straniere. Finiremo di vedere il film "Caterina va in città". Come per venerdì 9 aprile, sono anche invitati gli studenti del livello II e del corso di Linguistica Italiana.

 
 
 

Il tiramisù: come si prepara

Post n°158 pubblicato il 09 Aprile 2010 da rimsky.co
 

Ragazzi,

Fanny, una studentessa del corso di Linguistica Italiana consiglia questo video, nel quale si spiega come preparare il tiramisù, uno dei piatti più conosciuti della gastronomia italiana.  Potete guardare il video premendo sul seguente link:

http://www.granarolo.it/mascarpone/tiramisu-classico.php

Domani venerdì 9 aprile al corso di Linguistica Italiana il gruppo di Fanny farà una presentazione preliminare del suo argomento: la gastronomia italiana.

 
 
 

Italiano I 2010-I Lezione Venerdì 9 aprile 2010

Post n°157 pubblicato il 07 Aprile 2010 da rimsky.co
 

Ragazzi,

venerdì 9 aprile ci incontriamo alla sala video 1 del Dipartimento di Lingue Straniere.  Ore 12. Vedremo il film "Caterina va in città" (2003). Regia: Paolo Virzì.

Eccone una scena:

Sono anche invitati gli studenti del livello II e del corso di Linguistica Italiana.

 
 
 

La complessità della lingua: un esempio preso dalla musica leggera italiana

Post n°156 pubblicato il 30 Marzo 2010 da rimsky.co
 

Nel 1997, al Festival di Sanremo, Patty Pravo, una delle cantanti più conosciute della musica italiana leggera, presentò il brano "E dimmi che non vuoi morire". Non vinse il Festival, ma bensì il Premio della Critica. Il testo è di un altro importantissimo cantante: Vasco Rossi. La musica è di Roberto Ferri e Gaetano Curreri. Malgrado la "relativa" semplicità grammaticale del testo, dal punto di vista del contenuto è, a mio avviso, particolarmente difficile da capire. Provate a individuare il perché di questa difficoltà.

Ecco l'interpretazione della Pravo alla serata finale del Festival ed il testo.

E dimmi che non vuoi morire

Guarda…io sono da sola ormai.
Credi…non c'è più nessuna che
quando chiedi troppo e lo sai,
quando vuoi quello che non sei te
ricordati di me…forse non mi credi.

Sguardi…guarda sono qui per me
Non ti ricordi…eri come loro te.
Sono tutti quanti degli eroi
quando vogliono qualcosa…beh
la chiedono lo sai… a chi può sentirli…

La cambio io la vita che
non ce la fa a cambiare me
bevi qualcosa, cosa volevi
vuoi far l'amore con me
la cambio io la vita che
che mi ha deluso più di te
portami al mare, fammi sognare
e dimmi che non vuoi morire...

Dimmi…sono solo guai per te.
Dimmi, ti sei ricordato che
hai una donna che se non ci sei
come può restare senza te.
Piangi insieme a me dimmi cosa cerchi.

La cambio io la vita che
non ce la fa a cambiare me
bevi qualcosa, se non ti siedi
vuoi far l'amore con me
la cambio io la vita che
che mi ha deluso più di te
portami al mare, fammi sognare
e dimmi che non vuoi morire...

la la la…………..

e dimmi che non vuoi morire...

 
 
 

Italiano I - I Video Comprensione Uditiva e Produzione Scritta - Primo Esame Parziale 2010-I

Ragazzi,

ecco il video "L'astronomia e i bambini. Stefano Sandrelli: "In viaggio per l'Universo"" sul quale dovete lavorare per la comprensione uditiva del Primo Parziale 2010-I.



Ecco il video intitolato "Amedeo Modigliani" sul quale dovete lavorare per scrivere il testo della produzione scritta del Primo Parziale 2010-I.

 

 
 
 

Italiano II - Audio Comprensione Uditiva - Primo Esame Parziale 2010-I

Post n°154 pubblicato il 25 Marzo 2010 da rimsky.co
 

Ragazzi,

come promesso, ecco il video ("Caravaggio a Roma") sul quale lavorare la comprensione uditiva per il primo esame parziale 2010-I:

 
 
 

Lingüística Italiana - Primer Parcial 2010-I

Post n°153 pubblicato il 17 Marzo 2010 da rimsky.co
 

Muchachos:

De acuerdo con lo decidido por el curso en la clase de hoy, el primer parcial consiste en la elaboración por parte de cada grupo de un documento de máximo dos páginas (en español o italiano). El documento debe contener:

  1. Título de la exposición o actividad
  2. Integrantes del grupo
  3. Objetivo(s)
  4. Subtemas
  5. Fuentes de información
  6. Tipo de producto o forma de presentación
  7. Requerimientos técnicos y de insumos (especificar cuáles puede aportar el grupo)
  8. Duración (máximo 30 minutos, incluyendo preguntas; tiempo mínimo de la actividad o exposición: 15 minutos)

Fecha de entrega del documento: viernes 9 de abril de 2010.

 

Atención: Clase del 19 de marzo de 2010

De otro lado este viernes 19 de marzo, nos encontramos a las 9 a.m. en el Centro de Recursos ALEX (Edif. Polideportivo), Sala de Conversación, 3er piso. Proyectaremos una película. El objetivo es observar alguno de los aspectos que hemos tratado en el curso o que todavía no hayamos tratado, pero que se encuentren en el programa del curso.

 
 
 

Italiano II - Primo Esame Parziale 2010-I

Post n°152 pubblicato il 17 Marzo 2010 da rimsky.co
 

Ragazzi,

ecco il calendario del primo esame parziale 2010-I del corso Italiano II:

  • Da giovedì 25 marzo: formato dell'esame disponibile alla fotocopiatrice del Dipartimento di Lingue Straniere.
  • Martedì 6 aprile: consegna (alla lezione) dell'esame svolto.
 
 
 

Italiano I - Primo Esame Parziale 2010-I

Post n°151 pubblicato il 12 Marzo 2010 da rimsky.co
 

Ragazzi,

ecco il calendario del primo esame parziale 2010-I del corso Italiano I:

  • Da venerdì 26 marzo: formato dell'esame disponibile alla fotocopiatrice del Dipartimento di Lingue Straniere.
  • Mercoledì 7 aprile: consegna (alla lezione) dell'esame svolto.
 
 
 

Practiquemos la fonética

Post n°150 pubblicato il 11 Marzo 2010 da rimsky.co
 

Julieta, una estudiante del curso de Lingüística Italiana, envía dos vínculos que me parecen de gran utilidad para practicar la fonética.

En el primero (IPA Charts) encontramos las tablas del AFI/IPA. Pulsando en cada sector de las tablas, éstas se amplían y se puede escuchar cada sonido. La terminología está en inglés, pero ayuda muchísimo.

El segundo (Fonética: los sonidos del español) está orientado a estudiantes de español. Tiene animaciones y videos con demostraciones de la pronunciación de los sonidos. La terminología está en español.

Por mi parte, les propongo el sitio del profesor Luciano Canepari sobre la fonética natural (canIPA). En él hay abundantes vínculos a sus obras. Especialmente apto para quien desee profundizar en el campo de la fonética en el campo académico italiano.

 
 
 

La canzone leggera italiana: due siti consigliati

Post n°149 pubblicato il 06 Marzo 2010 da rimsky.co
 

Qualche giorno fa Laura, una mia studentessa mi ha segnalato un bel sito sulle canzoni leggere italiane di qualche anno fa, molte dei quali sono ancora conosciutissime. Altre hanno anche delle versioni in spagnolo. Si tratta del sito Italia Sempre - L'Italia in Brasile.

Un altro sito, anch'esso dedicato alla musica leggera italiana del passato, e che ho scoperto ieri per caso, è La Galleria della Canzone, delle edizioni Sugar.

Una delle cantanti simbolo di quell'epoca è Gigliola Cinquetti, vincitrice nel 1964 del Festival di Eurovision. Ha cantato "Non ho l'età" e aveva sedici anni. La sua vittoria è stata storica poiché costituisce tutt'ora il record di punteggio mai raggiunto da un qualunque vincitore. Ecco la registrazione sonora originale.

Dieci anni dopo, nel 1974, ha vinto la popolare gara canora Canzonissima, con la canzone "Alle porte del sole". Ecco una sua interpretazione di qualche anno dopo.

 

 
 
 

Sanremo 2010 Premio della Critica per le Nuove Proposte

Post n°148 pubblicato il 20 Febbraio 2010 da rimsky.co
 

Con la canzone "L'uomo che amava le donne", la cantante ligure Nina Zilli ha vinto il premio della critica per le Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2010. La mia opinione: anche se risente del "sanremese" è una canzone interessante dal punto di vista musicale e del testo. Poi l'interpretazione non è male. Insomma, regge. Evidentemente NON ha vinto alla sezione dei giovani, bensì il premio della critica.

Interpretazione dal vivo a Sanremo 2010

 

Uno dei video ufficiali

 
 
 

Musica Barocca - Letteratura Rinascimentale

Nel 1727 al Teatro Sant'Angelo di Venezia fu interpretata per la prima volta l'opera "Orlando Furioso"(RV 728): musica di Antonio Vivaldi e libretto di Grazio Braccioli. Ecco l'aria "Nel profondo", il cui testo è molto semplice dal punto di vista linguistico. Il libretto è basato sul poema rinascimentale dallo stesso titolo scritto da Ludovico Ariosto nel XV secolo (edizione online: qui).

Nel XIX secolo, l'artista francese Gustave Doré disegnò delle illustrazioni per il poema ariostesco. Canta il contralto canadese Marie-Nicole Lemieux (Orlando). Buona visione.

 

Nel profondo

cieco mondo

si precipiti

la sorte

già spietata

a questo cor.

Vincerà l’amor

più forte

con l’aita

del valor.

 
 
 

Per iniziare l'anno: l'Intermezzo di Cavalleria Rusticana

Post n°146 pubblicato il 11 Gennaio 2010 da rimsky.co
 

Dopo tanto tempo di non aver ascoltato questo famosissimo brano, oggi mi ci sono imbattuto quasi per caso. È l'Intermezzo dell'opera "Cavalleria Rusticana", di Pietro Mascagni. Il brano, divenuto famoso subido dopo la sua composizione, è anche legato alla saga cinematografica de "Il Padrino", nella cui fine viene interpretato. Mascagni nacque a Livorno (porto toscano) il 7 dicembre 1863 e morì a Roma il 2 agosto 1945.

Questo video è dedicato alla sua città natale. Buona visione.

 
 
 

Buone Feste 2009 -2010, un brano sconosciuto di Donizetti e il "Panis Angelicus"

Post n°145 pubblicato il 19 Dicembre 2009 da rimsky.co
 

A tutti, amici, colleghi, studenti, passanti,

tante belle cose in questo Natale e nel 2010.

Premendo sul link potrete ascoltare un brano sconosciuto di Gaetano Donizetti: l'Andante sostenuto per oboe e corde. Il dipinto si intitola: "Il golfo di Napoli al tramonto", di Ivan Aivazovsky (1817 - 1900).

http://www.youtube.com/watch?v=vBMthaTG8WE

 

Ecco l'interpretazione di Pavarotti del "Panis Angelicus" del  compositore belga César Franck (1822 - 1890)

 
 
 

Feedback Esami Finali Italiano II 2009-II ed Italiano I 2009-II

Post n°144 pubblicato il 05 Dicembre 2009 da rimsky.co
 
Tag: esami

Ragazzi,

mercoledì 9 dicembre sarò al Centro di Risorse ALEX per fare il feedback sugli esami finali 2009-II, così:

ore 11 a.m.: Italiano II

ore 12 m.: Italiano I

 

 
 
 

Feedback Esami Finali Italiano III - Ex Intensivo III-IV e Sufficienza 2009-II

Post n°143 pubblicato il 27 Novembre 2009 da rimsky.co
 
Tag: esami

Ragazzi,

martedì 1° dicembre ci incontriamo alle 8 a.m. all'aula 115 (la nostra aula) per fare il feedback degli esami finali.

Ci vediamo.

 
 
 

Belle scoperte: un blog e un sito molto interessante per imparare l'italiano ed altre lingue, e un soprano meraviglioso

Post n°142 pubblicato il 25 Novembre 2009 da rimsky.co
 

Grazie a Ri_Crediamoci, un nuovo blog amico, ho scoperto questo sito molto interessante per imparare l'italiano, ed altre lingue:

Impariamo l'italiano

Vi lascio anche con un'altra scoperta, ma in ambito musicale: il soprano ferrarese (anche se cresciuto a Bologna) Anna Caterina Antonacci.

"Lontana da te", da "Nina, o sia la pazza per amore" di G. Paisiello

(sottotitoli in francese)

 

Con Mariella Devia - Fine Primo Atto di "Maria Stuarda", di G. Donizetti

(sottotitoli in italiano)

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

J'ACCUSE

Caricamento...
 

NONSOLOLINGUA

Caricamento...
 

CHIODO SC(HI)ACCIA CHIODO

Caricamento...
 

ACCADEMIA DEL GIGLIO - FIRENZE

Caricamento...
 

INTERCULTURA BLOG - ZANICHELLI

Caricamento...
 

LINK PREFERITI

- Tantissimi materiali didattici, specificati per livello. Molto consigliato.
- Utilissimo per tenersi aggiornati sulla lingua e la cultura italiana.
- La scienza in italiano. Con materiali molto variegati.
- Notizie e attualità. Ci sono dizionari in più lingue.
- Portale di notizie e attualità, con link a riviste interessanti.
- Per gli appassionati di letteratura e della musica classica.
- Dizionario Garzanti italiano-italiano online molto utile.
- Enciclopedia online. Ci sono anche dei dizionari bilingui
- Portale multilingue della traduzione. C'è anche un coniugatore di verbi.
- Portale di attualità e varietà italiane. Tra altri, da vedere il link "sapere".
- Forse la più importante agenzia italiana di notizie.
- Dizionario on-line dei sinonimi e contrari italiano-italiano. Molto utile.
- Portale molto interessante per contattare italiani in tutto il mondo.
- Diverse tematiche linguistiche e culturali riguardanti la lingua italiana.
- Portale di risorse didattiche per imparare l'italiano.
- Dizionario italiano-italiano. C'è una sezione grammaticale.
- Varietà di risorse didattiche per chi impara l'italiano.
- Portale della discoteca di Stato. Molto consigliato.
- Portale della Casa Editrice Guerra. Attività on-line. Bisogna registrarsi.
- Vi trovate attività del corso d'italiano per stranieri Rete.
- Bel sito sui fumetti italiani e non solo.
- Il sito della Società Dante Alighieri. Molte informazioni utili e un test.
- Interessantissimo portale sulla letteratura italiana, ricco di novità e notizie.
- Sito dell'Istituto Italiano di Cultura di Bogotà. Con informazioni molto utili.
- Portale dei Musei del Comune di Roma. Da scoprire. Vi piacerà.
- Sito Rai sui libri. Oltre a delle recensioni, vi troverete anche dei video.
- Portale dal quale si possono vedere gratuitamente tantissimi canali TV.
- Dipartimento di Romanistica dell'Università di Salisburgo. Indirizzo Italiano.
- Portale culturale di diverse università consorziate. Da consultare.
- Pagina Web del prof. Rodolfo Suárez, gestore di questo blog.
- Sito della casa editrice Alma Edizioni di Firenze, ricco di link e materiali.
- Portale dei musei di Firenze. Con link ai portali dei musei di altre città.
- Dizionario multilingue. Facile da consultare.
- Sito svizzero di notizie. In 9 lingue.
- Sito sull'edilizia italiana. Consigliato per gli architetti.
- Sito su arte e natura. Molto interessante.
- Portale d'informazione e notizie. Elenco dei giornali online in italiano.
- Portale ricchissimo di link a siti d'informazione e a radio e TV.
- Sito da non perdere dedicato alla musica classica e alle notizie. Radioweb.
- Elenco di radio da ascoltare dal vivo. Da esplorare.
- Portale RAI. Accesso a radio e TV in diretta. Ricco di risorse.
- Nuovo sito del dizionario online De Mauro Paravia.
- Sito di radioitalialive. Si può ascoltare la radio e guardare la TV in diretta.
- Sito molto interessante sulla musica classica.
- Europeana:Megaportale sull'eredità culturale europea. Assolutamente da visitare.
- Portale interesantissimo sul patrimonio cinematografico europeo.
- Galanet: Portale per praticare le lingue romanze: it., fr., pt., sp., ro., ca
- Bel portale non solo per i bambini. Riccco di informazioni e di siti.
- Del giornale "La Repubblica", due dizionari online: italiano e inglese.
- Sito interessante per praticare la pronuncia.
- Raccolta di siti per imparare italiano della Escuela Oficial de Idiomas
- Portale Puntolingua. Ricco di informazioni ed esercizi.
- Sito della Società di Linguistica Italiana
- Sezione di grammatica italiana del sito dossier.net
- Sito del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore di Pisa.
- Lingua Italiana e Intercultura - Zanichelli
- Corso online per principianti.
- DOP - Dizionario italiano multimediale e multilingue d'Ortografia e di Pronunzia
- Sito dell'Enciclopedia Treccani.
- Portale La Compagnia del Libro
- Portale Biblioteca Italiana - Università "La Sapienza" di Roma
- Portale Internet Culturale - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Portale Cultura Italia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Storia della Letteratura Italiana, di Antonio Piromalli
- Biblioteca digitale della letteratura italiana
- Portale Ricerca Italiana
- Impariamo l'italiano - da scoprire
- Alcune tra le più belle canzoni leggere del passato
- Galleria della Canzone delle edizioni Sugar
- Taccuini Storici.it Bel sito sulla cucina italiana
- Vocabolario Visuale della Lingua Italiana
- Lingua Giovani - Dizionario LG
- Dizionari on-line Hoepli. In più lingue.
- Giornali.it. Quotidiani e riviste italiani e stranieri.
- Parliamo italiano. Portale ricchissimo di attività.
- Impariamo info. Tanti esercizi ed attività
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pisoni.gaetanoShubham20199Diana.Palazzesimichele.molinari1987micolvignottooscardellestelleimsamiasagredo58francesca632LolieMiuStolen_wordsmauriziocamagnachristie_malrynatascjao1cile54
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963