Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

francacricarmelo_scopellitiavv.panaccionemuratoriaantoni_pontori60romolodgl12pallina660gio.leggioroscamp2007giandomenico.cappareSare.ttaALLERTA0danielascialdoniutcfalconarapaslomb
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Altri siti utii

Creato da: quasifree il 30/03/2006
Spazio a disposizione di Lsu ed Lpu ...di tutta la Calabria ed anche oltre !!

 

 
« interrogazione al Govern...Scopelliti a Roma per em... »

incontro sulla situazione lavorativa e previdenziale LSU/LPU con il Ministro del Lavoro GIOVANNINI.

Post n°378 pubblicato il 21 Maggio 2013 da albathros70

 

Ministero del Lavoro  e delle Politiche Sociali 

 Al  Ministro Prof . Enrico Giovannini                                                                            

  Al Sottosegretario Jole Santelli  

                                                                                 

Oggetto: Richiesta di incontro - situazione lavorativa e previdenziale LSU/LPU .

 

Ministro Giovannini, On. Sottosegretario,   

La scrivente USB maggiormente rappresentativa di una larga componente di lavoro precario, costituito  da migliaia di lavoratori socialmente utili e di Pubblica utilità,  per brevità definiti lsu/lpu,  intende sottoporre alla vostra  attenzione una storia di precariato che ha dell'incredibile se analizzata oggettivamente nel contesto della legislazione del lavoro,  libera da filtri mistificatori del dileggio che finora ha accompagnato il sottoprecariato  dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità fin dalla loro istituzione  negli anni 1996/97.

In questi giorni si stanno moltiplicando le  legittime  proteste e mobilitazioni dei lavoratori lsu/lpu  nel Lazio, in Calabria e in Campania,  per chiedere la sanatoria del rapporto di lavoro precario che oggi, in un contesto economico recessivo indebolisce ulteriormente le condizioni dei lavoratori precari.  

Vogliamo parlare di sanatoria, con assunzioni di lavoro vero a tempo indeterminato, ben consapevoli che questo termine evoca  un rifiuto del legislatore a prescindere, ma quanto si è verificato negli ultimi 17 anni a danno dei lavoratori lsu/lpu, utilizzati dagli enti locali con il decreto 468/97,  che non prevedeva  l'instaurazione del rapporto di lavoro con gli enti cosiddetti utilizzatori, non è più rinviabile e non  può più essere eluso, come è stato fatto dai due  ministri precedenti.

Ormai da quasi un ventennio migliaia di lavoratori lsu/lpu, censiti dal MEF come precari della pubblica Amministrazione, pur in assenza del contratto di lavoro e di versamenti contributivi validi al raggiungimento dei requisiti pensionistici, sono utilizzati  negli uffici e nei servizi pubblici, senza per questo destare un minimo di disapprovazione istituzionale per un fenomeno che avrebbe dovuto avere caratteristiche di straordinarietà legate all'emergenza occupazionale e al forte tasso di disoccupazione degli anni '90 e che  oggi è normalmente strutturato e anzi sta vedendo l'estensione del fenomeno  con l'inserimento di nuovi cassintegrati negli enti pubblici in regime lsu  o tirocini formativi.

Inoltre la categoria, fortemente penalizzata dalle recenti disposizioni in materia pensionistica difficilmente potrà superare il  gap contributivo in quanto il bacino è costituito sostanzialmente da due  tipologie:  lavoratori assegnati  in progetti di pubblica utilità già in cassa integrazione e disoccupati di lunga durata, rappresentata all'80% dalla componente femminile, ultracinquantenne, non può vantare alcuna copertura previdenziale precedente all'utilizzo in lsu.

Come è noto, a far data dall' 8 agosto 1995,  L. n. 335, la contribuzione figurativa per i beneficiari di assegno LSU,  non è utile ai fini della misura della pensione,  vale a dire  che decine di migliaia di lavoratori transitati nei progetti lsu necessitano di un intervento normativo specifico che può essere utilmente considerato nelle disposizioni di revisione della ultime riforme del Ministro Fornero di cui si discute in questi giorni. 

Per i motivi sinteticamente descritti, la scrivente USB chiede un incontro per discutere  una  proposta complessiva che può favorire la stabilizzazione e il riconoscimento,  ai fini della misura, dei contributi figurativi maturati in attività ASU.   In attesa di un positivo e sollecito riscontro, si inviano cordiali saluti.

Roma, 21/05/2013                                                                                            USB P.I.                                                                                                               Callari Elisabetta

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lsujonica/trackback.php?msg=12106465

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

...

Cari colleghi,
il 15 novembre, sembrerebbe, che il presidente Scopelliti, riceverà il sottosegretario al lavoro Bellotti per discutere  di noi, vi pregherei ora piu' che mai, di far sapere al Presidente, all'Assessore, al Ministro al Lavoro ed a tutto il suo staff (in particolare a Bellotti) per iscritto, cosa veramente vogliamo e cioè un programma di stabilizzazione serio, realizzabile e concreto, non perdiamoci in inutili e utopistiche  richieste, facciamo sentire la nostra PERSONALISSIMA opinione.
L'elemento determinante per il nostro futuro possiamo essere solo noi, la nostra presa di coscienza, la nostra determinazione, la nostra diplomazia ed il nostro dire e fare, non lasciate che siano, sempre, altri a fare o scrivere per voi.
Sono sicura che, saprete esprimere, quelli che sono i vostri  pensieri senza essere tacciati di presunzione, falsità ed ipocrisia.
Scrivete.
Far capire che siamo in tanti a seguire con il fiato sospeso ogni loro passo, potrebbe fargli capire  quanto ci teniamo ad un posto di lavoro e soprattutto quanto la nostra terra ha bisogno di dare lavoro ai suoi figli, scrivete, scrivete e scrivete.
 
Quanto meno provateci, non vi costa nulla.
 

Cinzia

 

..

 


Noi siamo i DATORI di lavoro dei politici, votando scegliamo chi "ASSUMERE" per lavorare per NOI... questa è la DEMOCRAZIA!

http://www.facebook.com/home.php?#!/notes/cose-che-nessuno-ti-dira-di-nocensuracom/noi-siamo-i-datori-di-lavoro-dei-politici-votando-scegliamo-chi-assumere-per-lav/160389213998054

il giorno sabato 13  novembre 2010 alle ore 12.49 )

Invece siamo NOI che lavoriamo per i loro sprechi e privilegi... ci trattano come fossero loro i "datori di lavoro" e noi i dipendenti: oltretutto, come dipendenti che lavorano a nero e ben sfruttati... pensiamoci

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963