Creato da luigif1985 il 12/01/2014
 

SPIRITO DI VERITA'

:)

 

 

« SAN SEBASTIANO,MARTIREBEATO GABRIELE MARIA ALLEGRA »

Sant'Ildefonso di Toledo

Post n°12 pubblicato il 23 Gennaio 2014 da luigif1985

Sant’Ildefonso di Toledo

Vescovo

 

La biografia d’Ildefonso di Toledo è abbondante perché, oltre ai dati contenuti nelle sue opere, ci sono, principalmente: 

- il “Beati Ildephonsi Elogium” di S. Giuliano di Toledo, suo contemporaneo e successore sulla cattedra toledana, scritta come appendice al “De viris illustribus”;

- la “Vita vel gesta S. Ildephonsi Sedis Toletanae Episcopi”, attribuita a Cixila, arcivescovo di Toledo (774-783), dove si menzionano per la prima volta i miracoli della sua vita;

- la “Vita Ildephonsi Archiepiscopi Toletani” di frate Rodrigo Manuel Cerratense, (XIII sec.).

 

Nato a Toledo nel 607, durante il regno di Viterico (603-610), di stirpe germanica, era membro di una delle distinte famiglie reali visigote. Secondo una tradizione che raccoglie Nicolás Antonio (Bibliotheca Hispana Vetus PL 96,11), fu nipote dell'arcivescovo di Toledo, S. Eugenio III, che gli fornì la prima istruzione.

Nel monastero dei SS. Cosma e Damiano, vicino a Toledo, dove s’era rifugiato in quanto non intendeva intraprendere la carriera voluta dalla famiglia, continua gli studi fino al diaconato, e qui si ferma.  Secondo la sua stessa testimonianza fu ordinato diacono (circa 632-633) da Eladio, arcivescovo di Toledo (De vir. ill. 7: PL 96,202). Per lo stile dei suoi scritti e per i giudizi emessi nel suo “De viris illustribus” sui personaggi che menziona, si deduce che ricevette una brillante formazione letteraria; infatti, anche se era soltanto diacono, i confratelli lo eleggono ugualmente abate nella loro comunità, perché ha tutto: pietà, cultura, energia, un parlare attraente. Ed è anche uno scrittore di grande efficacia.

 

Sui cinquant’anni deve, però lasciare il monastero: è morto Eugenio II, il vescovo di Toledo, e al suo posto si vuole lui, Ildefonso; per convincerlo si muove il re visigoto in persona, Recesvinto.

Così, nel 657, eccolo vescovo di quella che al tempo è la capitale del regno. Ora non ha più molto tempo da dedicare ai libri, impegnato com’è a scrivere tante lettere, e non proprio allegre. Si hanno, di lui,  pagine angosciate sugli scandali ad opera di certi cristiani influenti e falsi, sui conflitti duri con il re, che pure lo stima, e su tanti ecclesiastici che s’immischiano troppo negli affari di Stato.

 

Era davvero meglio il monastero: pregare con gli altri, studiare, scrivere... Ildefonso ha lasciato molti scritti di ordine dottrinale e morale, fra cui :

-         Sopra la verginità perpetua di Santa Maria contro tre infedeli (De virginitate S. Mariae contra tres infideles)

-         Commentario sopra la conoscenza del battesimo o Annotazioni sopra la conoscenza del battesimo (Liber de cognitione baptismi unus)

-         Sopra il progresso del deserto spirituale (De progressu spiritualis deserti)

-         Sopra gli uomini illustri (De viris illustribus) che è un po’ una continuazione delle Etimologie di Isidoro di Siviglia (ca. 570-636), la grande “enciclopedia” di tutto l’Alto Medioevo.

 

Ildefonso non può vivere senza insegnare, convinto anche lui (come S. Braulio, vescovo di Saragozza) che il sapere“è un dono comune, non privato”, e che perciò deve essere distribuito a tutti.

 

Colpisce i fedeli la sua devozione mariana, suscitando anche racconti di fatti prodigiosi: la notte del 18 dic. 665 Ildefonso, insieme con i suoi chierici e alcuni altri, andò in chiesa per cantare inni in onore della Vergine Maria. Trovarono la cappella che brillava di una luce tanto abbagliante che provarono timore; tutti fuggirono tranne Ildefonso e i suoi due diaconi. Questi entrarono e si avvicinarono all'altare. Davanti a loro si trovava la Vergine Maria, seduta sulla cattedra del vescovo, circondata da una compagnia di vergini che intonavano canti celestiali. Maria fece un cenno con il capo perché si avvicinassero. Dopo che ebbero obbedito, la Vergine fissò i suoi occhi su Ildefonso e disse: “Tu sei il mio cappellano e notaio fedele. Ricevi questa casula che mio Figlio ti manda dalla sua tesoreria”. Dopo aver detto questo, la Vergine stessa lo investì, dandogli le istruzioni di usarla solamente nei giorni festivi in suo onore.

 

Questa apparizione e la casula furono prove così chiare, che il concilio di Toledo ordinò un giorno di festa speciale per perpetuare la sua memoria. L'evento appare documentato nell' “Acta Sanctorum” come “La Discesa della Santissima Vergine e la sua Apparizione”.

L'importanza che acquisisce questo fatto miracoloso, occorso nella Spagna gotica e trasmesso ininterrottamente lungo i secoli, è stata molto grande per Toledo e per la sua cattedrale.

 

S. Ildefonso morì a Toledo il 4 aprile del 667. Fu sepolto nella chiesa di S. Leocadia di Toledo e successivamente traslato a Zamora; la sua festa si celebra il 23 gennaio.

È patrono della città di Toledo e di Herreruela de Oropesa, nella stessa provincia, dove le sue feste si celebrano ogni anno con particolare fervore.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/luigifiorani/trackback.php?msg=12621094

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
AngelaUrgese2012
AngelaUrgese2012 il 24/01/14 alle 20:53 via WEB
Salve, una buona serata, un saluto ciao.
 
 
luigif1985
luigif1985 il 24/01/14 alle 21:44 via WEB
un saluto angelaa
 
AngelaUrgese2012
AngelaUrgese2012 il 15/05/14 alle 18:39 via WEB
Salve, buon pomeriggio. Un pensiero: Vivere è costruire un ponte su quel mare che c’è tra il dire e il fare.
 
AngelaUrgese2012
AngelaUrgese2012 il 30/07/14 alle 14:42 via WEB
Salve, vi auguro una giornata splendida. Nonostante la cattiva stagione buone vacanze!
 
AngelaUrgese2012
AngelaUrgese2012 il 14/08/14 alle 23:11 via WEB
Una buona serata e buon ferragosto, 15 agosto festa dell'Assunta. Maria è chiamata la «piena di grazia» (Lc 1,28) e con questa sua identità ci ricorda il primato di Dio nella nostra vita e nella storia del mondo, ci ricorda che la potenza d’amore di Dio è più forte del male, può colmare i vuoti che l’egoismo provoca nella storia delle persone, delle famiglie, delle nazioni e del mondo. Benedetto XVI - Discorso 8 dicembre 2012
 
AngelaUrgese2012
AngelaUrgese2012 il 22/08/14 alle 21:33 via WEB
Sereno week end colmo di pace. Un pensiero...Sappiamo che se vogliamo amare veramente, dobbiamo imparare a perdonare. Perdoniamo e chiediamo di essere perdonati; scusiamo invece di accusare. La riconciliazione avviene per prima cosa in noi stessi.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

 

Salmi 29(28),1a.2.3ac-4.3b.9b-10. 
Salmo. Di Davide. 
Date al Signore, figli di Dio, 
date al Signore gloria e potenza. 
Date al Signore la gloria del suo nome, 
prostratevi al Signore in santi ornamenti. 

Il Signore tuona sulle acque, 
il Signore, sull'immensità delle acque. 
Il Signore tuona con forza, 
tuona il Signore con potenza, 

il Dio della gloria scatena il tuono 
e spoglia le foreste. 
Il Signore è assiso sulla tempesta, 
il Signore siede re per sempre. 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIME VISITE AL BLOG

fioraniluigisfera_di_cristallo08luigif1985AngelaUrgese2012PAOLA11Olamigliora88.1daliarosa10Fenice_A_ngelalexus.ericucciakilltherichcasarexlauracaporsoleincielo83gabriellilucagaza64
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20