la luna nera

ah, ah, ah, ah...

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« L'ENNESIMA PREPOTENZA D...MORALE E DIRITTO. EGUAGL... »

MORALE E DIRITTO. VERITA' ETERNE (sintesi capitolo IX dell'Antiduhring di Engels)

Post n°77 pubblicato il 21 Ottobre 2013 da terhas1989

Leggendo l'Antiduhring di Engels, scritto nel 1878 per contrastare l'"arrogante ignoranza" del sig. Duhring, ho trovato interessanti i capitoli sulla morale e il diritto della sezione Filosofia. Tralasciando le argomentazioni con le quali Engels mette in ridicolo il malcapitato socialista, mi soffermerei su ciò che si dice sulla morale.

Ci sono tre gruppi del conoscere e in nessuna di esse possiamo trovare delle verità eterne.

Il primo gruppo è quello delle scienze della natura non vivente suscettibili di una trattazione matematica. Certi risultati di queste scienze sono verità eterne e per questo sono definite scienze esatte. Però nel caso della matematica ad esempio con l'introduzione delle grandezze variabili e con l'estensione della loro variabilità fino all'infinitamente piccolo e all'infinitamente grande, si perde ogni certezza.  Lo stesso accade nell'astronomia, nella meccanica, nella fisica e nella chimica. Col tempo le verità definite di ultima istanza diventano stranamente rare.

Il secondo gruppo abbraccia l'indagine degli organismi viventi. Chi voglia stabilire verità realmente pure ed immutabili dovrà accontentarsi di banalità.

E poi vengono le scienze storiche, terzo e ultimo gruppo. Qui ci imbattiamo più spesso nelle pretese di ultima istanza, anche se i fatti dimostrano che sono le scienze dove non esistono proprio queste siffatte verità. In Duhring, come in tutti i profeti, non si indaga in modo criticamente scientifico, ma si condanna in nome della morale. I lavori veramente scientifici evitano di solito espressioni dogmatiche e morali, quali errore e verità, che invece incontriamo dappertutto nelle opere di filosofia della realtà. L'antitesi male e bene si muove esclusivamente sul piano morale e quindi su un piano che appartiene alla storia umana, e qui le verità di ultima istanza sono estremamente rare. Da popolo a popolo, da epoca a epoca, le idee di bene e di male sono cambiate in tal misura da essere arrivate spesso addirittura a contraddirsi. La morale dell'Ottocento si divide in cristiano-feudale, borghese moderna e proletaria dell'avvenire. C'è una morale per ciascuna classe sociale (aristocrazia feudale, borghesia e proletariato). Questo perché gli uomini, consapevolmente o inconsapevolmente, traggono le loro concezioni morali dai rapporti pratici sui quali è fondata la loro condizione di classe, dai rapporti economici in cui producono e scambiano.

Io nel pezzo intitolato "Le mie sublimi sciocchezze" ho fatto l'errore di Duhring, quello di affermare l'esistenza di verità assolute. Faccio il mea culpa. Ha ragione Umberto Eco e i tanti come lui che sostengono l'inesistenza di verità assolute nel campo delle scienze storiche, prima fra tutte la morale. Però questo non ci conduce al relativismo più bieco che ci impedisce ogni azione. Ci sono diverse morali per Engels. C'è quella borghese che ci martella tramite ogni mezzo di informazione televisiva e non. E poi c'è la morale proletaria che è più invisibile anche se rappresenta l'interesse della maggior parte della popolazione mondiale. Il nostro compito è quello di far sentire questa voce soffocata. E' dura parlare di "morale proletaria dell'avvenire" quando qui le uniche cose che sono considerate credibili sono i discorsi sul Pil, il deficit, le tasse, il Welfare State, la crescita, l'Europa... Ci vuole un grande sforzo intellettuale per credere in una politica diversa, per credere in un mondo diverso.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: terhas1989
Data di creazione: 24/09/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio_catinoBlueDorachiara_sianorevolution60agaparioiri.xmaidamediaandreagalloriniclaudio1955ElettrikaPsikePRONTALFREDOstudiopaudicepalOMOsessualepepedgl16falsapirite
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963