UN PO DI TUTTO ANGEL - GIOIE AMORI E DOLORI AMICIZIE UN PO DI TUTTO
« Precedenti Successivi »
 

Post N° 126

Nel tuo sonno, al limite dei sogni,aspetto guardando in silenzio il tuo viso,come la stella del mattino che appare per primaalla tua finestra.Con i miei occhi berro' il primo sorrisoche, come un germoglio, sboccera'sulle tue labbra semiaperte.Il mio desiderio e' solo questo."RABINDRANATH TAGORE
 

Post N° 125

T'amo senza sapere come, ne' quando ne' da dove,t'amo direttamente senza problemi ne' orgoglio:cosi' ti amo perche' non so amare altrimentiche cosi', in questo modo in cui non sono e non sei,cosi' vicino che la tua mano sul mio petto e' mia,cosi' vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno."PABLO NERUDA
 

Discorso di pio xII per la canonizzazione di santa Bartolomea Capitanio e santa Vincenza Gerosa

IN SOLEMNI CANONIZATIONEBEATARUM VIRGINUM BARTHOLOMAEAE MARIAE CAPITANIO ET CATHARINAE VINCENTIAE GEROSA IN BASILICA VATICANA HABITAHOMILIA SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI PIO PP. XII*Die XVIII mensis Maii, Anno Domini MCML [...] Tum Sanctissimus ex Cathedra sollemniter sic pronunciavit: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem Fidei Catholicae et Christianae Religionis augmentum, auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, Beatorum Apostolorum…
 

l' 8 marzo e le donne nell'islam

Donne dell'islam contro l'intolleranzaLe algerine hanno vissuto in prima persona l'orrore del fondamentalismo islamico e l'hanno gridato al mondo. Che non le ha mai ascoltate.di Nacera BenaliNei media occidentali la donna musulmana è quasi sempre rappresentata come una vittima della tradizione e del regime patriarcale della società in cui vive. Eppure, nei Paesi musulmani -…
 

devozione maria bambina

MARIA BAMBINA E L'ISTITUTO DELLE SUORE DI CARITA' DELLE SANTE BARTOLOMEA CAPITANIO E VINCENZA GEROSA.Maria Bambina non è entrata nella spiritualità dell'istituto delle suore di carità per una precisa ispirazione della fondatrice Bartolomea Capitanio; (Nota: L'istituto fu fondato a Lovere (provincia di Bergamo) il 21 novembre 1832 da Bartolomea Capitanio (1807-1833) che ebbe come prima…
 

i giovani di lissone

Amare con tutto l'amore di cui siamo capaciRacconto missionarioApparteniamo al "gruppo giovani" di Lissone, che quest'anno ha svolto un servizio missionario in Zambia, presso le suore di carità delle sante Bartolomeae Vincenza. Ripensando all'incontro con l'Africa, capiamo di essere stati 'spettatori' di uno spettacolo incomparabile. Chiamiamo così questa esperienza perché, anche se ha preso casa…
 

adozione a distanza

Siamo riconoscenti a quanti accettano di aderire a questo nostro programma, che ci permette di sostenere le nostre sorelle in terra di missione, nel loro servizio di carità a favore di tanti bambini poveri, abbandonati, bambini senza possibilità di istruzione scolastica, minorati fisici o mentali. L’adozione a distanza pone un gesto semplice anche se impegnativo.…
 

LA CONGREGAZIONE DI MARIA BAMBINA dalla nascita fino ad oggi

Cenni storiciLa congregazione venne fondata da Bartolomea Capitanio (1807–1833) e dalla sua collaboratrice Vincenza Gerosa (1784–1847) che, sotto la direzione del sacerdote Angelo Bosio, il 21 novembre 1832 lasciarono le loro case e si ritirarono in un'umile abitazione (il "conventino") presso l'ospedale di Lovere dove iniziarono a dedicarsi all'assistenza agli ammalati e all'educazione delle fanciulle.…
 

VINCENZA GEROSA FONDATRICE SUORE MARIA BAMBINA

 Lapide sulla casa natale della Santa Vincenza Gerosa a LovereCaterina Gerosa nasce a Lovere nel 1784 in una famiglia facoltosa, nella quale con i genitori Gianantonio e Giacomina Macario vivono anche gli zii paterni, associati nel commercio delle pelli. Prima di quattro sorelle, viene presto coinvolta negli affari, dove rivela diligenza e spiccate capacità.Cresciuta in…
 

BARTOLOMEA CAPITANIO FONDATRICE DELLE SUORE DI CARITà DETTE DI MARIA BAMBINA

Bartolomea Capitanio era figlia primogenita di Modesto e di Caterina Canossi di Lovere, un paese che si distende sulla costa del lago d'Iseo, nell'estremità nord-occidentale.Dal suo ambiente, crocevia di scambi commerciali, assimila uno spirito intraprendente e creativo: bambina, progetta giochi e si improvvisa maestra tra le compagne, prefiggendosi già piccoli scopi di bene; adolescente, interpreta…
 

« Precedenti Successivi »