Creato da: massimocoppa il 22/08/2006
"Ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati"

DAL 20 MAGGIO 2022 QUESTO BLOG
NON ACCETTA PIU' COMMENTI ED HA CANCELLATO LA LISTA AMICI.
SE VUOI SAPERE PERCHE', CLICCA
QUI.

 


"There is no dark side
of the moon, really.
Matter of fact,
it's all dark"

Pink Floyd

 

 

 

I MIEI LIBRI
(dal più recente
al più datato)

 

 

 

 

 

 

DOVE SCRIVERMI

Puoi scrivermi su: massimocoppa@gmail.com

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


"Conosceremo una grande quantità di persone sole e dolenti nei prossimi giorni, nei mesi e negli anni a venire. E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: ricordiamo".

Ray Bradbury, "Fahrenheit 451"

 

Area personale

 

 

"And all this science,
I don't understand:
it's just my job,
five days a week...
A rocket man"

Elton John

 

Un uomo può perdonare
a un altro uomo
qualunque cosa, eccetto
una cattiva prosa

                     Winston
                        Churchill

 
 

Presto /
anche noi (…) saremo /
perduti in fondo a questo fresco /
pezzo di terra: ma non sarà una quiete /
la nostra, ché si mescola in essa /
troppo una vita che non ha avuto meta. /
Avremo un silenzio stento e povero, /
un sonno doloroso, che non reca /
dolcezza e pace,
ma nostalgia
e rimprovero
PIER PAOLO PASOLINI
 

 

 

 

 

Cazzarola!

 

 

 

 
« L’UNIVERSITA’ DI NAPOLI ...IMMIGRATO MUORE PER INFA... »

HITLER E LA SINISTRA, QUANDO GLI ESTREMI SI TOCCANO DALLO PSICANALISTA…

Post n°2055 pubblicato il 10 Dicembre 2018 da massimocoppa
 

HITLER E LA SINISTRA, QUANDO GLI ESTREMI
SI TOCCANO DALLO PSICANALISTA…

Con grande piacere posso finalmente annunciare che il mio amico Angelo Paratico è diventato “anche” editore.

Viaggiatore instancabile, giornalista, bibliofilo, esperto d’arte, scrittore di thriller storico-politici, saggista di vaglia (autore, tra l’altro, di un innovativo studio su Leonardo Da Vinci, dapprima edito all’estero e di cui avevo parlato QUI), profondo conoscitore della politica, della società e dell’economia cinesi, imprenditore vissuto ad Hong Kong per decenni e da qualche mese rientrato definitivamente in Italia, Paratico ha acquistato una piccola ma battagliera casa editrice, la Gingko Edizioni di Verona, il cui motto è “Oltre la sinistra e la destra”: nel senso che predilige testi controcorrente, mai banali, mai scontati e, soprattutto, anticonformisti al punto da creare disagio nei cultori del “politically correct”.

Tra le ultime pubblicazioni volute e curate proprio dal nuovo editore, voglio presentare tre interessanti novità.

Le prime due rispecchiano perfettamente il manifesto programmatico di andare oltre gli steccati ideologici tradizionali: il primo è, di fatto, un libro profondamente anti-hitleriano; ma il secondo è, al contrario, un missile nucleare rivolto alla sinistra mondiale.

In “Viaggio al centro della mente di Adolf Hitler”, la Gingko propone una nuova traduzione di un famoso rapporto dell’OSS (l’agenzia di intelligence americana antesignana della CIA) sul profilo psicologico di Adolf Hitler. Pubblicato nel 1943, curato dallo studioso Walter Langer, è ancora oggi un testo interessante per vari motivi, a partire dal metodo di ricerca, serissimo e di marca freudiana, che è stato in grado di tratteggiare la più intima identità del dittatore tedesco, mettendo a fuoco aspetti che, successivamente, sono stati confermati dai fatti; inoltre, partendo dalla ricostruzione della mente del fondatore del nazismo, a suo tempo Langer predisse quello che sarebbe puntualmente accaduto, e cioè la deriva collerica ed autodistruttiva del Fuhrer, che sarebbe culminata con la distruzione della Germania ed il proprio suicidio.

La profilazione dei leader politici, dopo quest’opera, diverrà modus operandi consueto per l’intelligence statunitense e mondiale, che ancora oggi, normalmente, cerca di penetrare a distanza nella mente dei leader politici più discussi, specialmente dei dittatori (come il nordcoreano Kim Jong-Un).

Di segno opposto è “La sinistra psicopatica”, di Kerry Bolton, prima edizione italiana di un saggio che, nel mondo anglosassone, ha suscitato scalpore: innanzitutto per il profilo del suo autore, accusato di simpatie di estrema destra, e poi per il suo contenuto. Bolton, con sagacia ed ironia, traccia un profilo psicoanalitico dell’essenza stessa del pensiero storico della sinistra mondiale, dai bolscevichi ai laburisti di ieri e di oggi, passando per i grandi nomi che l’hanno creata e definita: Marx, Lenin, Mao, fino ad arrivare ai movimenti femministi. La chiave dello studio è che le ideologie di estrema sinistra ed il nazismo sono molto più vicine di quanto si possa pensare: entrambe hanno profonde radici psicopatologiche e puntano alla più drammatica e sanguinosa massificazione possibile, letteralmente decapitando ogni eccellenza e ricercando il livellamento degli esseri umani nello squallore. Per Bolton la sinistra mondiale è stata maestra di propaganda, essendo capace di fornire di sé un’immagine idilliaca profondamente falsa e demonizzando anche le destre conservatrici e liberali.

Infine, ultimo ma non ultimo, “Pilota di Stuka”: l’autobiografia di Hans Ulrich Rudel, asso dell’aviazione tedesca nella seconda guerra mondiale. Rudel fu abbattuto trenta volte (!) dalla contraerea sovietica e realizzò 2.530 missioni di guerra: un record tuttora ineguagliato.

Militare puro, nazista semplicemente perché operava al tempo di un regime che aveva preso il potere in Germania, a riprova che non fu mai un volgare criminale di guerra le sue memorie godono della prefazione di Douglas Bader, colonnello della RAF britannica, che lo definisce “un gentiluomo”, e furono uno dei maggiori successi editoriali del secondo dopoguerra.

Angelo Paratico si è divertito a tradurre in italiano sia queste memorie che il libro di Bolton, aggiungendo al suo già ricco carnet intellettuale anche il profilo di traduttore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/massimocoppa/trackback.php?msg=14037253

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
qmr
qmr il 10/12/18 alle 13:28 via WEB
Se la storia deve essere maestra di vita, supportata dagli studi e dall'analisi dei comportamenti dei personaggi del più recente passato, credo che dovremmo prestarle maggiore attenzione. Purtroppo, gli scenari che si aprono di fronte a noi e al più vicino futuro non dicono nulla di buono, né a destra né a sinistra.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/12/18 alle 13:38 via WEB
a maggior ragione dobbiamo intensificare le analisi, perché "la storia è maestra di vita"
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 10/12/18 alle 15:15 via WEB
Ben vengano editori non di parte. Il mondo ha bisogno di verità per tornare a ragionare con la propria testa, convinti, ognuno, dai propri valori.
Buona giornata.. Giovanna
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/12/18 alle 15:23 via WEB
sante parole!
(Rispondi)
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 10/12/18 alle 17:10 via WEB
Bè, mi sembrano libri interessanti, oltre che intelligenti (cosa rara oggi)
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/12/18 alle 17:16 via WEB
e costano pure poco! Hitler 15 euro e gli altri due 16 euro
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 11/12/18 alle 08:33 via WEB
Ricordo dello studio su Leonardo Da Vinci. Credo siano proposte molto interessanti.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 11/12/18 alle 10:00 via WEB
penso anch'io
(Rispondi)
 
 
 
elyrav
elyrav il 12/12/18 alle 08:12 via WEB
:)
(Rispondi)
 
skipper007
skipper007 il 11/12/18 alle 18:54 via WEB
Sono da apprezzare tutti gli editori che riescono a dire la verità su tanti misfatti che altri editori poi camuffano!!e comunque ognuno di noi vede la storia dal proprio punto di vista
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 12/12/18 alle 11:16 via WEB
e non solo la storia: ormai le opinioni contano quanto i fatti... anzi, di più! :-(
(Rispondi)
 
maresogno67
maresogno67 il 11/12/18 alle 21:34 via WEB
sicuramente letture impegnative ed interessanti
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 12/12/18 alle 11:17 via WEB
più che altro non scontate
(Rispondi)
 
olgy120
olgy120 il 12/12/18 alle 05:29 via WEB
molto interessante,buona giornata!
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 12/12/18 alle 11:17 via WEB
grazie!
(Rispondi)
 
eric.trigance
eric.trigance il 13/12/18 alle 15:11 via WEB
Ecco dei libri che mi sembrano molto interessanti ! Bella giornata a te !
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 14/12/18 alle 11:26 via WEB
:-)
(Rispondi)
 
Vince198
Vince198 il 14/12/18 alle 20:43 via WEB
Post interessantissimo: dovrò trovare assolutamente il tempo di leggere questi libri. C'è sempre da imparare nel mondo della storia moderna e delle sue analisi. Grazie ^______^
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 17/12/18 alle 13:25 via WEB
sarà contento l'editore :-)
(Rispondi)
 
 
 
Vince198
Vince198 il 21/12/18 alle 06:50 via WEB
Se l'editore sarà contento non me ne può importar di meno: è il contenuto che mi interessa!
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
rteo il 15/12/18 alle 13:18 via WEB
Un'impresa sicuramente ardua, quella di Paratico. Non posso che augurargli di resistere nel mare magnum dell'editoria al servizio della èlite. Sono certo che nessuna verità sarà mai proposta da alcun essere umano, per quanti sforzi siano fatti. Nessuno possiede la verità, ma più fonti costituiscono la vera linfa che fa alimentare e crescere la libertà degli esseri umani. In qualche intervento che ho qui letto rilevo che c'è ampia convinzione che "la storia è maestra di vita". Mi scuso, ma non ne sono proprio convinto. La storia, ossia ciò che è stato narrato dagli storici, a partire dai più antichi, è soltanto la loro oggettività, ossia la loro soggettività. Eppoi, la vita degli esseri umani è riconducibile soltanto a ciò che accade agli stessi esseri umani in virtù delle loro diatribe politiche, statali, economiche ? oppure la vita è anche altro, soprattutto altro ? in quest'altro, quanto pesa la scienza, la fisica quantistica, la religione ? E nell'universo, come diceva un libro orientale, quanto ha rilevanza la "storia umana" ? Leggere, comunque, i testi che propone Paratico arricchisce certamente il lettore, e spero che il suo "oltre la destra e la sinistra" sia un invito e un progetto ad andare veramente tanto oltre, anche se stessi. Colgo l'occasione per lasciare i miei auguri di Buon natale.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 17/12/18 alle 13:27 via WEB
l'ho detto proprio io: la storia è maestra, lo confermo, perché, al di là delle interpretazioni interessate o che, fisiologicamente, cambiano con i secoli, essa ci racconta di fatti accaduti e di come si potevano evitare (quelli negativi). Siamo condannati altrimenti a ripetere gli stessi errori
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 18/12/18 alle 07:10 via WEB
La storia ci completa; senza di q saremmo orfani. È insita nell'uomo la curiosità di sapere ciò che è successo prima, più di quello che è previsto per il dopo. Un sincero in bocca al lupo al tuo amico. Buone feste Massimo
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 18/12/18 alle 11:55 via WEB
ma anche perché quello che è successo prima consente di capire quello che potrebbe succedere dopo. Auguri a te
(Rispondi)
 
bimbayoko
bimbayoko il 13/01/19 alle 10:15 via WEB
Grande persona e grande prodotto editoriale!Ricordo con piacere il mio esame universitario di storia moderna e contemporanea con corso monografico sulla nascita del nazionalsocialismo.Argomento estremamente interessante che dovrebbe stimolare rinnovate ed ulteriori riflessioni...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963