Creato da blogger70 il 21/10/2008
Filosofia, coscienza e conoscenza, metodo ontopsicologico di Antonio Meneghetti
 

 

« Il concetto di “iso”Intenzionalità »

La fenomenologia nella psicologia e nell’Ontopsicologia

Post n°31 pubblicato il 10 Ottobre 2012 da blogger70
 

Nell’ambito della psicologia (che resiste da sempre all’applicazione di un approccio naturalistico, a cui i “moderni” comunque non intendono rinunciare), l’introduzione della fenomenologia è dovuta soprattutto a Binswanger, la cui opera principale “Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins” è direttamente ispirata da “Sein und Zeit” di Heidegger.
Il contributo di Binswanger è importante nel quadro della psicologia umanistica, il filone in cui si iscrive anche l’Ontopsicologia, e alcuni concetti della fenomenologia, come quello di intenzionalità e di intersoggettività sono parte della pratica quotidiana nella terapia ontopsicologica.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultimi commenti

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963