Vorrei accettare.... - .....ma non ci riesco.
« Precedenti Successivi »
 

Conflitto interculturale

Purtroppo negli ultimi tempi l'attenzione mediatica è rivolta oltre che alle tragiche notizie relative allo stato islamico, ai risvolti del triste attacco seguito dopo la pubblicazione delle vignette sul settimanale "charlie hebdo".Ieri sera mentre leggevo la stampa marocchina sul web (vivo a Rabat da circa cinque mesi) la mia attenzione è stata attratta dall'articolo pubblicato…
 

VICTOR HUGO ET L'EUROPE

E' difficile tornare a scrivere dopo molto tempo cercando di trovare qualche parola adeguata per l'occasione, sicuramente la mia assenza è motivata dagli innumerevoli impegni uniti al fatto che mi piace condividere pensieri che siano realmente interessanti, altrimenti non trovo il giusto stimolo.Questa sera infatti voglio farvi leggere il discorso che il grande scrittore francese…
 

LA CORRUZIONE

In questo periodo di assenza sono accaduti disastri, sia naturali che procurati dall’uomo (che in fin dei conti è la stessa cosa), siamo sempre più radioattivi (vedi Fukushima), aridi, ossessionati dal denaro, dalla fame di oggetti effimeri; stiamo inquinando tutto quello che è possibile inquinare, ma per cosa? Come ho scritto prima, per ottenere, con…
 

IL RITORNO

Si miei cari amici oggi voglio aprire nuovamente le porte del mio salotto. Come dite? Mi chiedete che fine ho fatto? Come mai ho abbandonato quest’angolo appartato? Questa stanza dove far viaggiare i pensieri, i ricordi,le angosce, le speranze, insomma quello che mi passa per la mente? Comerecitava quella strofa di una canzone di Bennato “Io…
 

Via un'altra parte d'Italia

Addio a Savona, voce garbata dei CetraEra decisamente un’altra Italia quella di Virgilio Savona, raffinato animatore musicale, mente e inventore di un gruppo vocale che ha davvero fatto epoca, “il Quartetto Cetra”.Così incominciava un articolo pubblicato su “Il Messaggero”, nel leggerlo la mia mente non ha potuto fare a meno di compiere un balzo nel…
 

Salammbô

Questa sera voglio prendere spunto da un brano tratto dal romanzo Salammbô di Gustave Flaubert per una sintetica riflessione.Siamo a Megara, sobborgo di Cartagine, nei giardini di Amilcare “V’erano, là uomini di tutte le nazioni: liguri, lusitani, baleari, negri e fuoriusciti romani. Accanto al pesante dialetto dorico, s’udivano risuonare le sillabe celtiche, rumorose come carri…
 

MEGLIO EVITARE

Victor: François, François, ma da dove stai arrivando così trafelato?François: Sapessi caro Victor.Victor: Cosa dovrei sapere? avanti François sai che sono curioso.François: Tu sai benissimo che mi diletto ad inventare congegni.Victor: Certo che lo so, come so che a volte sparisci per molti giorni ed allora?François: Si da il caso, caro Victor, che ultimamente pervenni alla scoperta della macchina…
 

L'ANARCHIA

Ieri mentre stavo rientrando a casa ho notato disegnato sul muro vicino al portone un simbolo dell'anarchia, d'istinto mi è venuto da sorridere perchè ho immaginato che chi lo avesse scritto forse non sa nulla di cosa sia realmente l'anarchia ed ho trovato questo simbolo come dire anacronistico, ma voglio chiedere a voi cosa ne…
 

Post N° 11

"Dal Leggo edizione romana odierna"I valori degli avi per la nuova Italia.I nostri antenati erano per lo più contadini, cafoni timorati di Dio e nobili d'animo poiché sapevano di non sapere e si collocavano con dignità nei loro ruoli. I nostri padri, invece, inurbandosi di nuovi guadagni di fabbriche e fabbrichette s'illudevano di emanciparsi comprando quattro mura…
 

LA SPOSA RUSSA

Vladivostock è una cittadina russa sull'Oceano Pacifico affacciata verso il Giappone, città particolare che diede i natali al più famoso attore calvo della storia del cinema, Yul Brinner, ma anche famosa perchè vi giunge e termina il suo lungo viaggio la ferrovia transiberiana, potete vederne un'immagine nella foto a lato.Anche in questo posto mi ha portato…
 

« Precedenti Successivi »