FUORI dal CORO

Io non mi sento Italiano (ma neanche "umano", poichè la violenza è propria degli esseri "umani")

 

« [Anime salve] trae il suo significato dall'origine, dall'etimologia delle due parole "anime" "salve", vuol dire spiriti solitari. É una specie di elogio della solitudine.

Si sa, non tutti se la possono permettere: non se la possono permettere i vecchi, non se la possono permettere i malati. Non se la può permettere il politico: il politico solitario è un politico fottuto di solito. Però, sostanzialmente quando si può rimanere soli con sé stessi, io credo che si riesca ad avere più facilmente contatto con il circostante, e il circostante non è fatto soltanto di nostri simili, direi che è fatto di tutto l'universo: dalla foglia che spunta di notte in un campo fino alle stelle. E ci si riesce ad accordare meglio con questo circostante, si riesce a pensare meglio ai propri problemi, credo addittura che si riescano a trovare anche delle migliori soluzioni, e, siccome siamo simili ai nostri simili credo che si possano trovare soluzioni anche per gli altri.

 

Con questo non voglio fare nessun panegirico né dell'anacoretismo né dell'eremitaggio, non è che si debba fare gli eremiti, o gli anacoreti; è che ho constatato attraverso la mia esperienza di vita, ed è stata una vita (non è che dimostro di avere la mia età attraverso la carta d'identità), credo di averla vissuta; mi sono reso conto che un uomo solo non mi ha mai fatto paura, invece l'uomo organizzato mi ha sempre fatto molta paura. »

 (Fabrizio De André, Elogio della solitudine, tratto da Ed avevamo gli occhi troppo belli)

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

LIBRI

Cristo si è fermato a Eboli (Carlo Levi)- Cronaca familiare (Pratolini) - Era ieri (E.Biagi),Ottimi libri che ho letto e che consiglio a tutti. Quest'anno ho letto finalmente Jean-Paul Sartre: Il muro e La nausea. Non sempre scorrevole, però merita di essere letto. Un romanzo sull'esistenzialismo. Piccola delusione invece da Milan Kundera "La lentezza".

 

CINEMA

MIDNIGHT IN PARIS. Un bel film. Il solito grande genio Woody Allen, qui solo regista. Belle immagini di una Parigi autunnale. Il protagonista entra in contatto, nelle notti parigine, con la vita degli anni Venti, con letterati di quel periodo da lui sempre esaltato.  Il significato del film: l'uomo pensa spesso che la vita di ognuno potrebbe essere migliore se vissuta in un'epoca precedente. In realtà, è la consapevolezza di non vivere  il presente al meglio che ci consentirà il vero cambiamento.

Un grazie a Clint Eastwood per la sua carriera cinematografica. Sia come attore che, in questi ultimi anni, come regista, è sempre stato all'altezza della situazione. "I ponti di MAdison County" o "Gran Torino" o "Mystic river" sono alcuni dei films con la sua regìa. I ruoli da cow-boy nel genere western o dell'ispettore Callahan nei polizieschi sono tanti, impossibile citarli tutti.

 

Ultimi Commenti

hemel_0
hemel_0 il 20/12/20 alle 16:07 via WEB
Il problema è che in Italia mancano legi per punire i reati.
 
cassetta2
cassetta2 il 08/12/19 alle 16:25 via WEB
Sono risultato negativo al test sulla pensione.
 
cassetta2
cassetta2 il 18/06/19 alle 21:03 via WEB
Libertè Egalitè Tu rubi a me Io rubo a te
 
brunobr1
brunobr1 il 10/04/19 alle 19:59 via WEB
Dopo 10 anni la verità su Cucchi sta uscendo, grazie, oltre alla coraggiosissima e determinata sorella di Cucchi, al carabiniere Tedesco che ha deciso di parlare dopo 10 anni di omertà , dovuta anche alle pressioni ricevute da colleghi e superiori dell'Arma. Ora dovrebbero chiedere scusa Salvini e soprattutto Giovanardi che in tutti questi anni ha negato e rigettato le accuse sul povero Cucchi. Ma non lo farà, non è una persona di onestà intellettuale.
 
cassetta2
cassetta2 il 04/02/19 alle 10:08 via WEB
MESSAGGIO Quando torni, se sto studiando, per favore svegliami.
 
libera280
libera280 il 16/09/18 alle 16:05 via WEB
bel post
 
RavvedutiIn2
RavvedutiIn2 il 24/12/17 alle 21:03 via WEB
Verissimo. Siamo ipocriti. Trovo giusto anche l'esempio della guerra tra poveri, esiste un livello di questa guerra che investe perfino i sentimenti. Io riassumo un po' il tutto essendo conscio che, contrariamente a quella massima che incitava il proletariato ad unirsi, ci hanno diviso e lo hanno fatto anche bene. Si viaggia su odii personali.
 
brunobr1
brunobr1 il 14/12/14 alle 19:40 via WEB
mi piace il tuo pensiero, condivido.
 
les_mots_de_sable
les_mots_de_sable il 08/11/14 alle 13:17 via WEB
sai, a volte è più facile intromettersi nelle cose e vite degli altri piuttosto che occuparsi della propria. Chi giudica il prossimo, si altera quando viene giudicato, ma non riesce a capire la lezione. Continuerà a giudicare a vanvera, per tutta la sua vita. Alla fine è una sorta di malattia anche quella. Incurabile. L'ignoranza porta anche a questo e non intendo solo l'ignoranza culturale, ma anche quella che riguarda i fatti di chi viene criticato. Ognuno sa a casa propria e non va giudicato per le scelte effettuate esercitando un suo diritto e una sua libertà.
 
benjamin_longbow
benjamin_longbow il 25/11/13 alle 18:51 via WEB
parole sante avrebbe detto mia nonna. che facciamo? ciao
 
Successivi »
 
 
 

INFO


Un blog di: brunobr1
Data di creazione: 17/05/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19cassetta2m12ps12solitudinesparsaprefazione09blogpressfuoridaltempo7Miele.Speziato0cuorevagabondo_1962TraLeNuvoleMmarabertowroby64xgiankydgl9fin_che_ci_sono
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963