Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

marys80John00dglcassetta2Alfe0Sassar0liDott.Ficcagliamonellaccio19gianor1Vince198apungi1950DoNnA.Selyravhesse_fArianna1921Sono44gattinfilax6.2
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« NON DARE LA POSSIBILITA...ANCORA TU? »

QUANDO IL PRODOTTO NON E' CONFORME

Post n°1792 pubblicato il 01 Luglio 2016 da monellaccio19
 
Foto di monellaccio19



Immagino le vostre facce mentre con fare interrogativo vi dite: "Non sarà per caso la cassettiera dove il 51% di Carle' nasconde la cioccolata?". Potrebbe essere o quanto meno, sarebbe uno dei tanti posti dove la nasconde visto che ogni due giorni è costretta a cambiar sito. Ho un tal fiuto raga' che il cioccolato lo sento senza aprire i cassetti! No, non è casuale l'accoppiamento tra una cassettiera e un una stecca di cioccolato: entrambi sono prodotti IKEA e vendibili nei vari centri disseminati nel nostro paese. Solo che il cioccolato non lo troverete più perché è stato ritirato dal commercio in quanto le obbligatorie descrizioni caloriche sulla confezione, non erano chiare e/o sufficienti. La cassettiera, se vi affrettate, potreste acquistarla ancora perché dovrebbe essere ritirata quanto prima dal mercato italiano poiché da due anni a questa parte a causa di gravi difetti riscontrati in America e Canada, la poderose multinazionale svedese l'ha già ritirata da tutti i suoi mercati. La cassettiera è incriminata perché oltre oceano, ha ucciso tre bambini schiacciandoli mentre tentavano di aprire i cassetti! Orbene, se in America l'oggetto ci ha messo circa due/tre anni e tre giovani vittime, cosa aspettano a ritirarlo dal mercato italiano? Ventinove milioni di pezzi hanno ritirato laggiù, mentre oggi sono ancora in vendita da noi accompagnati con una timida avvertenza scritta: "potrebbe causare danni". Quindi, ci facessero sapere quanti bambini desiderano che vengano sepolti dalla malsicura cassettiera prima che procedano al ritiro? Sono giorni che mi vedo costretto a parlare di follia umana, di persone irresponsabili che nocciono gravemente alla salute...specie dei bambini! Poiché questi sono solo gli ultimi casi rilevati nei prodotti IKEA, mi piacerebbe capire come funzione il loro ciclo produttivo e distributivo: cioè, quando sbagliano un prodotto, che fanno? Aspettano che si lamenti qualcuno prima e poi lo ritirano? E non lo testano prima loro? E se lo testano, in che consiste l'esame? C'è forse un funzionario che fissa attentamente  il prodotto per 24 ore di fila e se tutto va bene, da l'ok????? AhAhAhAhAhAh!!!! Ma di quale film si tratta? Di un film di Mel Brooks che a novantanni ci strappi ancora le risate di un tempo? La cassettiera non prevede fissaggio al muro, ecco perché quando si tenta di aprire un cassetto, cade giù tutto per il contrappeso! Quale titolo di studio occorre per capire tutto ciò? In Italia stanno vendendo ancora i pezzi perché danno in omaggio l'occorrente per fissarlo al muro. Capite? danno la soluzione pur di non ritirare il pezzo! La vita di qualcuno valutata un paio di fisher per "attaccare" al muro il mobile sospetto. Tirate le somme, fatevi un idea in quali mani poniamo la nostra salute e il nostro destino, sono recidivi e lo sappiamo, un po' come altre multinazionali che spadroneggiano impetuosamente e poi si scopre la fregatura...quando e se si scopre. E poi, in un posto dove si vende formica, con i tarli che muoiono di fame, che ci azzecca a vendere il cioccolato? Dice che è  sempre prodotto svedese, mah...sarà svedese ma sempre cibo e mobili a braccetto dobbiamo sorbirci? Sveglia!!! Ormai il divertimento del villaggio globale e dei mercati aperti e senza barriere, ha abbondantemente mietuto le sue vittime e arricchito i  loro portafogli. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963