Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19hesse_fSono44gattinfilax6.2OgniGiornoRingrazioapungi1950cassetta2Euphorya3alf.cosmosDoNnA.Samore_elucebubriskaA63CiaoAtuttiVince198venereblu.a
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« UFFA'.....MA QUANDO CAMBIEREMO?COME ERUDISCONO I...PUPI! »

L'URLO CHE BRUCIA ANCORA

Post n°3090 pubblicato il 17 Dicembre 2018 da monellaccio19
 
Foto di monellaccio19

Risultati immagini per Urlo di Munch

 

 

Uno dei peggiori scherzi, tra i tanti organizzati con i miei tre amici uniti da cinquantanni di solidale frequentazione ininterrotta, accadde qualche tempo fa, quando prendemmo "in burla" un vecchio amico che non vedevamo da tempo. Costui ci è sempre stato "cordialmente antipatico": spesso spocchioso, so tutto io, saccente e presuntuoso oltre ogni limite. Rincontrandolo dopo tanto tempo, pensavamo fosse cambiato, una nuova personalità e una dimensione caratteriale più abbordabile; macché era peggiorato e rompeva come una volta, sempre con: io di qua, io così, io faccio questo, ecc.ecc. Ci bastò un'occhiata tra di noi  (amici) per capire che era forse giunto il momento di dargli una severa lezione, colpirlo una volta per sempre e ridimensionarlo definitivamente. Chiacchierando in libertà seduti al tavolo del nostro solito bar, lo pilotammo verso un argomento a lui caro: la pittura, le mostre e i famosi quadri realizzanti dai grandi pittori, specie dell'ottocento e del primo novecento. Facevamo domande a caso, non siamo poi così informati e conoscitori, cercavamo di farlo parlare sembrando interessati. Capitò quindi di indicare il famoso "l'Urlo" di Munch un quadro che conosciamo tutti, visto e stravisto ovunque e di grande effetto. A un certo punto Gianci, uno dei miei amici, lanciò il sasso: "Ma scusate raga', il quadro non è esposto in questi giorni alla Pinacoteca Provinciale di Bari, in un contesto dedicato ad alcuni pittori contemporanei al periodo di Munch?". "Ma certo..." replicò Sugo: "...ho letto che saranno esposti fino alla fine del mese...". Di rimando, Vitozzo incalzò: "Azzarola, allora è da andarci subito, una ghiotta occasione per vedere il celebre "Urlo". E io, per concludere come il mio solito: "Vedere???? Non solo, mi piacerebbe anche sentirlo!". Una cazzata buttata lì tanto per distrarre l'amico e indurlo a dire: "State dicendo sul serio? E certo che trattasi di occasione da non perdere, per vederlo bisognerebbe andare ad Oslo e quindi quale migliore situazione per visionare l'opera d'arte?". Abboccato il pesce, non c'era che da tirare la lenza. Ci lasciammo fissando un appuntamento alla Pinacoteca Provinciale per fare una bella e acculturata visita alla mostra. Ovviamente noi quattro non ci facemmo trovare all'appuntamento e dell'amico non sapemmo più nulla per un bel periodo. Fino a quando non ci beccò al solito bar dove spesso ci capita di incontrarci: "Ciao raga' come va?". Eravamo un po' imbarazzati, emettemmo qualche suono a mo' di saluto e lo invitammo a sedere. "No, non mi trattengo molto, volevo solo mostrarvi la foto che ho scattato del famoso quadro  "l'Urlo" di Munch". Ci lasciò la foto sul tavolino e andò via. Beh, andammo per suonare e fummo suonati. Lui non l'abbiamo visto più, però ci fece un bel "liscio e busso" indimenticabile. Ci rese pan per focaccia.


Risultati immagini per l urlo di munch versione integrale

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963