Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

cassetta2monellaccio19apungi1950gianor1alf.cosmosVince198hesse_fDoNnA.SDott.FiccagliaOsservatoreSaggioAlfe0Sassar0limaresogno67OgniGiornoRingraziomarys80
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« UFFFA'...CHE CALDO CHE FA...UN PRODIGIOSO SALTO INDIETRO »

SAPORE DI SALE: LA STORIA

Post n°4324 pubblicato il 22 Luglio 2022 da monellaccio19
 
Foto di monellaccio19

 

 

 

Correva l'anno 1963 e Gino Paoli cantava quello che è ritenuto il suo più grande successo: “Sapore di Sale”. Molti all'epoca pensarono fosse stato ispirato e composto per una donna, presumibilmente la Stefania Sandrelli con la quale all'epoca, aveva un rapporto molto intimo.  In realtà come ammesso da Paoli in una sua intervista, la canzone nacque in un luogo della Sicilia, in prov. Di Messina vicino a capo D'Orlando, Borgo San Gregorio: un paesino piccolo e grazioso, non certamente meta di grande turismo e piuttosto riservato. Ebbene questo brano, magico, morbido, lento, sognante, di uno dei poeti della canzone italiana, diventato emblema e cult di un’epoca, fu scritto pensando al borgo San Gregorio, a questa spiaggia di piccole pietre smussate e rotonde, a questo mare cristallino”. Questo passo riportato da un articolo della giornalista Susanna La Valle, la dice lunga sul borgo che affascinò Gino in quei primi anni '60: si trattenne volentieri in quel luogo di pescatori perché affascinato, innamorato, sedotto dalla costa e del mare che ricordava quello dei Caraibi. “Tutto è giocato sui profumi, sui sapori, sui colori e le sensazioni. La sua donna in questo pezzo diventa un tutt'uno con il sapore del mare e del sale, ne assorbe l’essenza compenetrandosi in questo luogo d’idillio sensuale e materico”. La giornalista La Valle ha ripercorso quei luoghi magici che illuminarono Paoli e ha voluto vivere la spiaggia e il paese indicati dallo stesso cantautore. “ Qui è il tempo dei giorni che passano pigri e lasciano in bocca il gusto del sale”. Già, come si fa a scrivere questi versi e tutto il testo della canzone in una città, una grande città metropolitana?  E' evidente quanto il Borgo di S. Gregorio abbia influito sulla fantasia di Gino Paoli e sull'onda delle sue emozioni provate in loco, abbia scritto il brano che ha fatto sognare tante generazioni.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963