Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

surfinia60monellaccio19Spiky03hesse_fSono44gattinfilax6.2OgniGiornoRingrazioapungi1950cassetta2Euphorya3alf.cosmosDoNnA.Samore_elucebubriskaA63CiaoAtutti
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« CICOGNE CHE NON ARRIVANOLE DONNE SOSTENGONO META' CIELO »

I NOSTRI DIALETTI TUTTI DA TUTELARE

Post n°4836 pubblicato il 07 Marzo 2024 da monellaccio19
 
Foto di monellaccio19

 

 

 

 

 

 

I dialetti italiani, patrimonio esclusivo di un paese come il nostro che vanta antiche radici culturali e profondi innesti di civiltà che rendono l'analisi esclusiva, pertinente e ricca di dettagli non irrilevanti. Il prof. Gobber, preside della "Facoltà di Scienze Linguistiche presso l'Università Cattolica di Milano", è un grande esperto della materia e giustamente tiene a puntualizzare molti aspetti per cui un qualunque nostro dialetto, ne contiamo tantissimi per come siano distribuiti sul nostro territorio, abbia la necessità di essere protetto perché le sue radici antiche e storiche, sono degne di studi e approfondimenti. L'Unesco ha provveduto a mettere sotto tutela, a suo tempo, sette ceppi principali da cui partono decine e decine di dialetti che si diramano lungo i vari percorsi delle regioni italiane. Ognuno con le sue prerogative, le sue chicche lessicali, le sue origini profondissime.  Ecco, perché il professore, tiene a presentare un quadro preciso e inappuntabile della nostra estesa rappresentanza di dialetti che nessuno escluso, può essere smarrito se non protetto e salvato opportunamente.  Mi fermo perché non è il caso di prolungarmi: il tema è questo, preoccuparci di tutte le minoranze per salvaguardare i loro dialetti e sappiate che siamo il paese che ne vanta moltissimi, tutti meritevoli di studi e analisi, soprattutto quelli che cambiano da una zona all'altra, da una città all'altra e distanti solo pochi kilometri. Una spiegazione che è difficile dare, ma che è tutta da scoprire.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963