Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19apungi1950Vince198bubriskaQuartoProvvisoriohesse_fApollion012dglcassetta2OgniGiornoRingrazioalf.cosmosvenereblu.aGiulia0dgl12elyravDoNnA.S
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« PERFEZIONI IMPERFEZIONI ...IL LUNGO IL LARGO E...LO STRETTO »

FERTILITY DAY: UN'OCCASIONE DA...PERDERE?

Post n°1865 pubblicato il 30 Settembre 2016 da monellaccio19
 

Risultati immagini per fertilyday

 

Ormai della campagna del "Fertility Day" sapete tutto, vi è noto lo scopo per cui sia stata avviata la divulgazione e sono certo che siate informati circa le terribili gaffes commesse dal Ministero della Salute: una campagna pubblicitaria approntata con i manifesti mal impostati, con messaggi devianti e poco graditi dalla gente. Insomma, il solito e classico pasticcio all'italiana per cui la ministra Lorenzin ha dovuto fare la funambola per sottrarsi dalle responsabilità e individuare i responsabili diretti, i soliti funzionari colletti bianchi che non hanno capito una mazza del problema e del tipo di sostegno che si doveva dare alla campagna del "Fertility Day". Comunque e senza perdere tempo con chiacchiere inutili, ho pregato gli amici di approntare una ficcante quanto significativa campagna per sostenere adeguatamente l'iniziativa e indurre, senza polemiche questa volta, le coppie a mettere in cantieri figli  per superare il problema di una nazione che invecchia paurosamente e non riscontra un proporzionale aumento delle nascite. Spero sia la campagna giusta e che veramente solleciti le coppie a fare figli, tanti figli. 

 

Nella sua realtà e per come possono essere superate certe situazioni, pensate che sarà accettata la proposta di Casa Surace? 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13456452

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
geishaxcaso
geishaxcaso il 30/09/16 alle 08:44 via WEB
:D ....guarda Carlè, devo riconoscere di essere abbastanza rigida su certe cose, quasi "de coccio" (forse sono imparentata alla lontana con la famiglia surace)... pensa che da piccolina non capivo perchè il giorno della festa del lavoro non lavorava nessuno, a mio modo di vedere tutti avrebbero dovuto lavorare di più visto che era la "festa del lavoro"... applicando questa logica, a parte si sarebbe dovuto cambiare il nome alla festa (che "fertilityday" non si può sentire, sembra la pubblicità del diserbante) ma.... ok, siamo in fascia protetta cia', buona giornata :D
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 10:37 via WEB
Sulla campagna indetta e molto discussa per la presentazione e per la proposizione, mi interessa solo un punto in particolare: la vera, effettiva e reale necessità di fare figli. Abbiamo bisogno degli italiani se vogliamo salvare la razza e la stirpe! Oggi i figli da noi li fanno gli extracomunitari e mi sta anche bene, ma noi stiamo invecchiano e non c'è ricambio, non c'è crescita. Questa è la faccia della medaglia importante e pressante come richiesta. Poi, se tu stato mi inviti a fare i figli e non mi dai le opportunità dovute, attenta Mar non parlo di garanzie altrimenti cadiamo nel banale, ovvero, nel protezionismo, allora mi metti in forte imbarazzo: faccio figli e mi rifiutano il lavoro, mi licenziano, non mi fanno studiare debitamente ecc.ecc. Siamo al paradosso è vero, riconosciamo per onestà intellettuale che la bacchetta magica non ce l'ha nessuno e men che mai il governo, purtuttavia, una soluzione mediana bisognerò pur trovarla. Questo è il nodo gordiano. Buona giornata mia cara.
(Rispondi)
 
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 01/10/16 alle 00:10 via WEB
In realtà dici cose molto simili a quelle che ho scritto io sui neologismi al femminile qualche settimana fa: le donne (e le famiglie) non hanno bisogno di chiacchiere, parole nuove e nuove feste ma hanno bisogno di cose concrete e di vere politiche sociali a sostegno delle famiglie.... e ci leggiamo domani, buonanotte ;)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 01/10/16 alle 08:14 via WEB
Le politiche sociali e strutturali. Solo con quelle si potrà aprire un nuovo fronte. Certezza nel futuro chiedono e i figli non si possono crescere nel....precariato! Ciao a dopo Mar.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 30/09/16 alle 09:01 via WEB
La Lorenzin una ne pensa e cento ne sbaglia!! cioè...secondo lei il giorno del fertility day si doveva (ehmmmm....come lo dico senza urtare la sensibilità delle gentildonne)...si doveva...vabbhè...capisciammè...alla grande e il giorno dopo tutte incinteeeeeee!!! evvai...che problemi non ce ne sono no!? tutti hanno uno stipendo da parlamentare...e quindi che problema c'è??? Buongiorno Carlè...smackkkkkkkkkkkk
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 10:44 via WEB
Quella giornata che io reputo necessaria, ha lo scopo principale di sollecitare le coppie a fa figli perché se andiamo avanti così, l'italiano si ritroverà con una popolazione di "solo" vecchi nel giro di una cinquantina d'anni. Ci servono i figli per colmare i difetti di crescita e oggi in Italia siamo messi male. Però, come si fa con piena responsabilità a mettere al mondo figli quando i giovani non hanno i presupposti necessari per mettere su famiglia e casa? E le donne discriminate sui posti di lavoro come possono affrontare la gestazione, i primi mesi e le necessità? Specie nel privato, corrono seri rischi e non hanno le dovute certezze. Questo è il punto da risolvere: creare situazioni certe e non rischiose per le nuove famiglie. Ciao Tina, un felice w.e. Smack!
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 30/09/16 alle 09:41 via WEB
Eppure io le ho cresciute con la parodia di questo filmato. Ti sembrerà strano, ma me le portavo dietro ovunque andassi, mi davo da fare con qualche lavoretto in casa, cucito e riparazioni. I soldi non erano mai sufficienti, e lo stato mi elargiva tre volte all'anno il sussidio per il terzo figlio. Mi riconosceva l'assistenza allo studio e medica. Eppure sono solo passati 10 anni. Sono cresciute Carlo, e la salute è l'unica ricchezza di cui abbiamo usufruito in questi anni. Comprendo che oggi, se non si ha una casa, la vita è veramente dura. Ciao Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 10:48 via WEB
Immagino i sacrifici che avete dovuto affrontare per portare avanti la famiglia. Oggi è ancora peggio, oggi mancano tutti i presupposti necessari per avviare nuove famiglie e mettere su casa e crescere i figli. E' giusto sollecitare la crescita ma è anche giusto provvedere a sussidiare i giovani che voglio partire con il piede giusto, quanto meno per un alto senso di responsabilità: i figli non ci vuol niente a farli, mantenerli e crescerli è difficile. Buona giornata Laura.
(Rispondi)
 
molto.personale
molto.personale il 30/09/16 alle 10:39 via WEB
Un cuore che sa godere dei piccoli piaceri è un cuore felice .. lieto fine settimana un sorriso
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 10:50 via WEB
E condivido!!!! Un gradevole e sereno w.e. cara Grazia.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 30/09/16 alle 11:46 via WEB
Ti analizzo il Fertily Day in campo aziendale.Nei processi ad alta tecnologia e organizzazione del personale il Fertily day è quel valore aggiunto gestionale che permette sia all'uomo che alla donna di rinegoziare la propria figura professionale.Il mio intento è sempre favorevole a dare una possibilità a questi giovani di realizzare una famiglia...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 12:07 via WEB
Non so molto di aziende oggi e come funzionino oggi. Io so solo che abbiamo grossi problemi di crescita e una natalità inversamente proporzionale ai decessi. Stiamo invecchiando di brutto ed è necessaria la sollecitazione a far figli. Cero, detta così e facile, ma serve molto e tanto di più socialmente e professionalmente: i giovani devono essere messi nella condizione di lavorare e mettere su casa, famiglia e crescere i figli.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 30/09/16 alle 11:47 via WEB
Buon fine settimana Mon..:)Patty
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 12:08 via WEB
Una lieto fine settimana a te Patty.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 30/09/16 alle 12:06 via WEB
Le situazioni proposte dal video sono inverosimili.Invece sono problemi sottoposti alle coppie che rinunciano ad avere figli per varie motivazioni e per primo la mancanza di lavoro.Noi italiani siamo responsabili,gli altri meno che si riproducono come conigli:)Buona giornata Carlè in barba al fertility day!!Divy.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 12:14 via WEB
Affrontare i problemi naturali come mettere su casa, mettere su famiglia e mettere al mondo figli, non lo si fa solo con gli annunci e i proclami. Occorrono buone politiche sociali che confortino a dovere le giovani coppie e le sollecitino assicurando un futuro sereno con i figli. Buona giornata mia cara.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 30/09/16 alle 12:19 via WEB
BRAVO! Un post, come sempre, intelligente e con un video "squassante".
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 30/09/16 alle 15:02 via WEB
Non l'ho apprezzato io sola ma anche LIBERO che ti ha messo in evidenza. Meglio tardi che mai
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 17:11 via WEB
Grazie. E' il video che rende intelligente il post!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 17:14 via WEB
Cado dalle nubi!!!! Da quando hanno cambiato il "sistema" non mi raccapezzo più. Seguo come meglio posso e la mattina do un'occhiata per orientarmi.Presumo che quando daranno un'altra rinfrescata al sistema, io avrò capito dove cosa cercare. Buonasera Giuliana.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 30/09/16 alle 14:49 via WEB
E certo... mettiamo anche noi Italiani i nostri figli per strada,li mandiamo in giro ad elemosinare e, magari, scalzi come capitava al tempo del Fascismo,nonostante qualche aiuto le famiglie numerose e povere avessero dallo Stato e qualche provvidenziale istituzione, come l'ONMI, le Colonie e le cure elioterapiche per gli alunni malnutriti delle Elementari,fosse stata creata.C'è bisogno di nuove leve per il futuro dell'Italia :in questo siamo tutti d'accordo, ma sanno i soloni che ci governano come e con quanto sforzo la maggior parte delle famiglie tirano su i propri figli? Sanno a quali e quanti disagi va incontro una famiglia, sia pure con un solo figlio ,quando i genitori sono senza lavoro?Quello spot, in situazioni del genere, diventa grottesco,quantomeno inutile e ridicolo. Però...potrebbero affiggerlo in Parlamento,indirizzato ai tanti politicanti,giovani o ancora fertili, che,visti i loro introiti, potrebbero dare un figlio in più all'Italia, facendo a meno dell' auto di lusso o addirittura della immancabile barca. Pensandoci bene, lo spot andrebbe affisso anche in Senato ed al Quirinale, perchè chi vi risiede possa fare utili tentativi di convinzione verso figli, nipoti e pronipoti. AHAHAH!!!...E ancora mi verrebbe da aggiungere le parole di Totò : Ma mi faccia (il Day Fertility) il piacere!... Ciao. Carlo e scusami lo sfogo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 17:20 via WEB
La cosa giusta da fare, era proporre la "sollecitazione" a fare figli per dare uno scatto alla popolazione che invecchia sempre più, ma nel contempo, era necessario attivare vere politiche sociali per le famiglie, per i giovani che vogliono sposarsi e mettere su casa. C'è troppa paura per chi già lavora: essere messi per strada mentre stai con carichi onerosi sulle spalle, non è vivere tranquilli: costi, mutui, figli, sono grosse responsabilità. Quindi assicurare il minimo indispensabile (niente elemosine ma interventi strutturali) è priorità assoluta per consentire ai giovani di mettere su famiglia e fare figli. Buona serata MT.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 30/09/16 alle 15:01 via WEB
A proposito... Il video è veramente spassoso.Grazie per averlo inserito. Buon pomeriggio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 17:21 via WEB
"Casa Surace" ormai è una straordinaria messa in scena delle nostre abitudini e atteggiamenti. Visti con la satira pungente. Bye mia cara.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 30/09/16 alle 15:45 via WEB
Mi sembra di essere tornata a ...ieri quando si pagava la tassa sul celibato e qualcuno cantava... meglio la tassa, ma ognor la libertà. Io sono decisamente contraria a che lo stato metta la sua capoccia anche sotto le lenzuola, non siamo ancora controllati abbastanza? Lo stato faccia il suo lavoro di giusta informazione, ci presenti un paese vivibile e permetta alla gente di fare le sue scelte. Ci mancava il Fertility Day ? A quando il capolinea vitae stabilito per legge? Al governo non importano i bambini, in quanto tali,ma come futuri contribuenti, tu parli di tramandare la razza, da quando abbiamo il pedigree? Abbi un piacevole fine settimana!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 17:28 via WEB
Sono stato infelice nella scelta del vocabolo "razza" e ti chiedo scusa. Tuttavia la realtà è quella di una popolazione che invecchia sempre più e non si infoltisce con le nuove nascite. Questa è una verità incontrovertibile! Orbene, che speranze e quale futuro può avere uno stato che non sia equilibrato tra giovani e anziani? So che vorresti questo paese alla malora, tutti all'inferno, ma non facciamo populismo gratis: abbiamo grossi problemi è vero e se c'è una cosa da fare, è avviare politiche strutturali affinché i giovani si sposino, mettano su casa e facciano figli senza temere per lo studio, il lavoro e gli oneri conseguenti all'aver messo su una famiglia. Nessuno vuol sbirciare sotto le lenzuola mia cara, vorremmo avere nascite, nuove nascite per dare speranze maggiori all'Italia. Buona serata Giovanna.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 30/09/16 alle 18:34 via WEB
L'educazione sessuale obbligatoria nelle scuole sarebbe sicuramente più utile di uno stupido opuscolo per una stupida iniziativa, buon fine setimana Carlé.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 19:10 via WEB
Sull'opuscolo sono d'accordo, sulla stupidità dell'iniziativa no! E' stata sbagliata l'impostazione della campagna ma la proposta era ed è quella che serve al paese per non avere una crescita deficitaria. Invecchiamo sempre più e il ricambio generazionale è molto lento. E' vero tuttavia che un messaggio del genere andava supportato con una scelta strutturale chiara e precisa: aiutare concretamente le giovani coppie a sentirsi sicure per lo studio eventuale da finire, per il lavoro da non perdere in caso di gravidanza oltre alle normalissime certezze di poter comunque lavorare senza un precariato che si fa sempre più traballante. Manca molto per poter dare serenità alla coppia e consentirle famiglia, casa e bambini. Questo è il nodo cruciale. Buona sera Nina.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 30/09/16 alle 18:55 via WEB
così come le matite di ieri possono indicare 2 soluzioni, anche il Fertily Day può essere ri_visto con ironia e senza polemica.
posto che per ogni donna l'esperienza di avere un figlio è unica - e qui la Lorenzin non ha avuto tatto - è un dato di fatto che l'Italia sta invecchiando.l'età media si allunga e nascono sempre meno bimbi. mamme che lavorano lo siamo state, chi più chi meno, tutte: ci siamo arrangiate, ci siamo divise in 4, anche in 5 se c'era bisogno, abbiamo chiesto aiuto. non abbiamo avuto agevolazioni particolari ma ce l'abbiamo fatta ugualmente, insieme al nostro compagno, a crescere i figli, a far famiglia, a destreggiarci nel lavoro. brave? no, non credo. forse ancor prima dei diritti veniva il diritto alla felicità e un figlio porta impegno, ma tanta felicità.
buona serata Carlo :-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 19:16 via WEB
I tempi sono cambiati e oggi in questo contesto, sono necessarie la politiche strutturali per le giovani coppie/famiglie. Come si fa a mettere al mondo bambini quando tutto è precario, tutto è demandato alla casualità? Ecco dv'è sta l'errore: inviti a far figli prima di dare segnali confortanti con scelte ben precise, mirate e concrete alle giovani coppie? Una sciocchezza quella dei manifesti sbagliati e il resto di cui tanto si è parlato. Puntiamo alla crescita in generale, puntiamo alla crescita della popolazione giovane e quando si punterà alla base granitica delle situazioni che oggi sono precarie e non consolidano una famiglia appena formata? Buona serata Elena.
(Rispondi)
 
Adamo_Uomo
Adamo_Uomo il 30/09/16 alle 19:01 via WEB
Per mettere al mondo dei figli, ci sarebbe innanzitutto bisogno di una certa stabilità economica che in Italia, attualmente, latita. Troppi disoccupati, troppa incertezza sul futuro, troppi giovani che vivono ancora con i genitori perché hanno un lavoro precario. Come si fa a pensare a mettere al mondo dei figli in queste condizioni?
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/09/16 alle 19:22 via WEB
Non potevi chiarire meglio il problema: ciò di cui tu parli è priorità essenziale! Non si può parlare e invitare a far figli per una giusta ragione (popolazione sempre più vecchia) e nel contempo, non provvedere a sgombrare il campo dai grossi problemi che enumeri: come possono cavarsela i giovani se rischiano precariato, licenziamenti improvvisi e gravidanze mal sopportate da aziende irresponsabili? Quali oneri riferiti a casa, famiglia e figli potrebbero mai mantenere se le condizioni di lavoro sono esigue e malferme? Questo manca al puzzle, un tassello importante: una vera e strutturale politica sociale per le giovani coppie.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 01/10/16 alle 00:04 via WEB
il messaggio del fertility day era sin troppo chiaro, come chiaro è che le campagne utilizzate sono state uno spreco di soldi pubblici, vergognoso poi che chiedessero aiuto a titolo gratuito per rifare la campagna già così sofferta. Il video? divertemte ma serio, tocca tutti i punti che portano i giovani a non filiare... e tu dagli torto! Ciao Carlè ;)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 01/10/16 alle 08:17 via WEB
Il paese invecchia in maniera esponenziale, abbiamo bisogno di nascite ma è priorità assoluta impiantare politiche strutturali per mettere i giovani nella condizione di fare figli. Se mancano questi presupposti non serviranno mille campagne per sollecitarli. Come si fa a mettere su famiglia e a procreare quando si vive in pieno...precariato? Buondì Laura.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963