Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

OgniGiornoRingraziocassetta2monellaccio19alf.cosmosDoNnA.Samore_elucebubriskaA63CiaoAtuttiVince198venereblu.ahesse_fapungi1950elyravper_lettera
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« POST VERITA': INSEGUIAM...BLOG DELLE MIE BRAME: SO... »

C'ERA UNA VOLTA IL CORSIVO

Post n°1930 pubblicato il 22 Novembre 2016 da monellaccio19
 

Risultati immagini per scrittura manuale e in corsivo

 

Io e altri tra voi, con quella penna ad inchiostro con tanto di calamaio per intingere il pennino, ci abbiamo passato ore intere per scrivere in "bella calligrafia" un solo rigo della nostra paginetta di quaderno. Un corsivo perfetto, svolazzante ma senza sbavature, un meticolosa attenzione per le curve da imprimere e i geroglifici da salvaguardare. Erano altri tempi e siccome pare che il passato non serva più a nessuno, così di punto in bianco si decide di indurre i ragazzi finlandesi sotto i dieci anni, alla eliminazione del corsivo: con o senza bella calligrafia, via il corsivo e si scriva solo in stampatello! Ho sempre giudicato il nord Europa un faro nella nebbia, un punto indifferibile per tutti coloro che cercano la civiltà avanzata, la democrazia elevata e la società più evoluta. I paesi scandinavi rispetto a noi che siamo a mollo nel Mediterraneo, ci hanno sempre preceduti con il progresso e noi guardando loro e i percorsi che ci venivano segnalati, ci rallegravamo al solo pensiero che un giorno sarebbe toccato a noi godere delle stesse conquiste ottenute in campo civile e sociale. Beh, questa volta non sarà così, lo spero ardentemente e mi auguro che una simile decisione sia solo un loro problema. Il ministero così ha deciso e con l'anno nuovo si accetterà solo lo stampatello: lettere grandi e non collegate tra loro! Ovvio che pedagogisti e psicologi, siano già scesi sul sentiero di guerra: inaccettabile scelta che non serve allo scopo! E quale sarebbe lo scopo? Condurre i ragazzi verso la "Fluent Typing" la scrittura liquida, quella del PC per intenderci. Ma se quelli a dieci anni sanno già dove mettere le mani, come scrivere e come fare ricerca in rete, con chi diavolo pensano di avere a che fare? So' ragazzi e proprio perché sono ragazzi e finlandesi, quelli non avranno bisogno di input sulla scrittura per avvicinarsi ai PC dove le mani le sanno mettere...eccome! Credono di risolvere i problemi con queste decisioni cervellotiche e non capiscono che nella scrittura manuale e in corsivo, vi è tutta la personalità dei ragazzi. Andiamo su, almeno lasciate la convivenza tra i due modi di scrivere. Alcuni, fermo restando la scelta politicamente corretta, pensano che sia voluta la cancellazione del corsivo perché ritenuta una scrittura elitaria e poco democratica. Ormai siamo a vantare scuse belle e buone. Il passo è fatto, il dado è tratto e convinciamoci: chi si sveglia prima la mattina comanda!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13475487

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lascrivana
lascrivana il 22/11/16 alle 09:58 via WEB
Eliminare il corsivo trovo che sia un danno per l'equilibrio del bambino. Il corsivo è libertà, espressione caratteriale, è semplicemente artistico. E' il disegno delle lettere. Farlo scomparire, significa inibire le capacità creative del bambino. Per dispetto d'ora in avanti scriverò solo in corsivo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 10:56 via WEB
Brava: 7+. Buona giornata.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 22/11/16 alle 09:59 via WEB
Ciao Monello.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 10:57 via WEB
...vabbè, ma ora non esagerare.
(Rispondi)
 
licsi35pe
licsi35pe il 22/11/16 alle 10:03 via WEB
Srcivere in stampatello? Ma che idea strampalata! non vedo alcun motivo per una tale proposta. Ma sai la fatica? Spero davvero che questa decisione del cavolo, non venga presa in considerazioen da altri Paesi..si sa che si è come i pecoroni...uno propone e gli altri lo seguono a ruota, per non essere da meno...in questo caso, da meno di che?? Cmq, incomincia ad esercitarti, non si sa mai..;)) Un salutissimo Carlo e gioiosao martedì...licia
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 11:01 via WEB
E chi la sa tenere più una penna in mano??? Ormai la tastiera è l'unica che viene pestata da mane a sera. Per i bambini ormai,sono provvedimenti inutili. Quanto meno, per i primi dieci anni di attività scolastica, li lasciassero liberi di operare tradizionalmente tanto comunque il PC si impadronirà di loro appena passata la pubertà. Buon giorno Licietta.
(Rispondi)
 
LorenzAdd1979
LorenzAdd1979 il 22/11/16 alle 10:12 via WEB
In effetti, avevo sentito questa proposta... a me piace ancora scrivere in corsivo, a mano, lo trovo così liberatorio, anche se la mia grafia sta peggiorando un po' con gli anni, colpa forse proprio del PC. E qui invece si vuole fare il percorso contrario. Cosa dire? BOH!!! Ciao Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 11:03 via WEB
Ci siamo passati tutti e abbiamo dato spazio al nostro temperamento e alla nostra fantasia. Certo, tenere oggi una penna in mano è difficile per tutti ma ai ragazzi inibire il corsivo è un freno inibitorio inopportuno. Ciao Lorenzo.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 22/11/16 alle 11:55 via WEB
Mi dispiace non sono d'accordo con questa proposta.La calligrafia in corsivo non deve essere concepita solo nei luoghi istituzionali,sarebbe come abolire l'attività artistica del nostro pensiero.Per motivi tecnici professionali utilizzo la scrittura digitale,ma nel reale i biglietti e le lettere sono esclusivamente con penna stilografica..e..
(Rispondi)
 
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 22/11/16 alle 11:56 via WEB
Ovviamente carta a seconda del soggetto ricevente...Buona giornata mio caro Mon..
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 12:05 via WEB
Un classico insomma!!!! Gradevole giornata carissima.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 12:04 via WEB
Intanto le polemiche son partite e lassù si discute sulla opportunità o meno. Spero solo che rimanga una proposta circoscritta a quelle latitudini e lascino in pace l'Europa. Certo, bigliettini e quanto altro sia spiccio e veloce, tutto rigorosamente a mano.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 22/11/16 alle 12:48 via WEB
Che idea stupida ed assurda abolire il corsivo, l'unico modo di scrittura in cui esiste chiara e leggibile la personalità di chi scrive. Tu sai quanti studi sono fatti sulla calligrafia e come spesso siano serviti a risolvere anche casi di polizia. La scusa della scrittura liquida per il pc non regge secondo me. Forse vorranno non perdere tempo ad insegnare questo tipo di scrittura, visto che ora tutti i bambini,che arrivano alla prima elementare sanno già scrivere: in Stampatello!
Buona giornata Carlo, un sorriso!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:16 via WEB
Purtroppo siamo giunti a questo punto: leggendo il commento di Giuliana, pare che vi sia un orientamento generale in tal senso, ovvero, sull'altare della tecnologia e del progresso, dovremo sacrificare anche la scrittura personale. Capisco la opportuna necessità, ma in fondo una convivenza pacifica tra stampatello e corsivo, la si potrebbe prevedere, tanto ai fini dell'apprendimento della scrittura liquida, non vi sarebbero problemi. Non ho mai sopportato l'uso dello stampatello per scrivere frasi rivolte ad una persona. Lo stampatello lo accetto solo su cartelli, avvisi e imposizioni imperiose. Buona sera cara Giovanna.
(Rispondi)
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 22/11/16 alle 12:53 via WEB
:D io sono arrivata sui banchi di scuola dopo la penna bic, all'università però ho penato abbastanza con i vecchi "graphos" che servivano per passare a china i disegni.... per il corsivo ti dico solo che, per motivi di lavoro, da un certo punto in poi ho adottato lo stampatello per le annotazioni in calce nei documenti e per gli schizzi di progetto, ritenendolo più chiaro e leggibile del corsivo... ecco, dopo anni di questo utilizzo il mio stampatello è diventato un corsivo, con tutti i caratteri maiuscoli e stampatelli ben raccordati tra loro, alla faccia dei finlandesi, altro che corsivo... :D
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:18 via WEB
D'accordo, è una scelta adulta e professionale, nella tua vita non cambia nulla e definisci da sola le tue esigenze. Staremo a vedere visto che sul PC ormai le mani le sanno mettere tutti dai sette/otto anni in su.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 22/11/16 alle 14:16 via WEB
Come hai così bene spiegato nel post l'insegnamento del corsivo sta piano piano sparendo dai programmi scolastici della Finlandia. Del pari, anche negli USA il Common Core State Standards, istituto che fornisce le linee guida per l’omogeneità dell'insegnamento nella scuola pubblica, ha eliminato l'obbligo del corsivo. Oramai, secondo le indicazioni per il curricolo del 2012 (che sostituiscono i vecchi programmi), le scuole italiane dovrebbero eliminare "il cartaceo" (libri, diari, quaderni, registri, ecc..) con tablet, computer, ecc... In questa prospettiva il corsivo non serve più.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:23 via WEB
La vedo come una imposizione sciocca: è un po' come "vietare" di leggere un libro cartaceo solo perché oggi vi sono i book liquidi!!! A me il piacere di sfogliare le pagine del libro umettando l'indice, non me lo negherà nessuno. A volte si possono raggiungere scopi senza dover fare scelte poco opportune. Come diceva Brecht: "Davanti ad un ostacolo, la linea più breve per unire due punti, può essere una linea curva".
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 22/11/16 alle 14:21 via WEB
Così la strumentalità di base verrà insegnata, in forma trasversale, con esercizi e giochi motori (motricità fine e grossa, ecc...)
(Rispondi)
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 22/11/16 alle 14:32 via WEB
...resta ferma l'opportunità, per chi volesse appendere fuori dalla porta del negozio/ufficio un biglietto fugace ed estemporaneo del tipo "torno subito" - in carenza di carta, penna e grafia - di appendere il telefonino o il tablet aperto sul blocco degli appunti ;P
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:25 via WEB
Oppure disegnini a volontà, piccoli rebus e giochi enigmistici per trasmettere un pensiero. Ciao Marina.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:24 via WEB
Per Giuliana: ecco un chiaro esempio di come le cose si possano peggiorare difettando sulla chiarezza. Cosa significa?
(Rispondi)
 
grazia.pv
grazia.pv il 22/11/16 alle 14:48 via WEB
Orrore! E adesso, come faranno gli esperti calligrafici a controllare l'autenticità di uno scritto? No, non mi piace che venga eliminato il corsivo, con tutto l'impegno che ci abbiamo messo per scrivere bene. Che tempi, sempre peggio.......Buona giornata.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:31 via WEB
La grafologia sarà destinata a cosa? Mah, un tempo da semplici scritti in corsivo, si evincevano tanti dati sul carattere e la personalità della gente. Ora? ci diranno la marca del PC che usiamo? Buona sera Grazia.
(Rispondi)
 
molto.personale
molto.personale il 22/11/16 alle 15:33 via WEB
Ma sono andati fuori di testa ? Tutti robottizzati li vogliono ? Eh no non mi piace proprio anche perchè dalla calligrafia traspare anche la personalità di una persona è come un marchio nel dire ecco questo sono io..ahi voglia di truffe se si firmerà in stampatello allora !! Assurdo..buona serata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:34 via WEB
Beh, di firme in stampatello non credo proprio che ne vedremo molte in giro. Certo è che un bambino che non possa esprimersi nei suoi primi dieci anni scolastici, con una scrittura personale e in corsivo, non vedo come potrà comportarsi quando dovrà siglare documenti e firmare atti. Una magnifica serata Grazia.
(Rispondi)
 
ranocchia56
ranocchia56 il 22/11/16 alle 15:58 via WEB
Ed ecco qui, ci sono!! Carlo vai a vedere nel mio blog il tuo graditissimo commento c’è eccome.. In quanto a questo post anch’io dissento sulla decisione presa in Finlandia, anzi non vorrei sembrare troppo paranoica ma ci vedo proprio quell’allontanamento dalla realtà della quale ho parlato nel mio ultimo post, distacco completo da emozioni e personalità, quasi un invito a vivere anonimamente dietro a tante lettere scritte staccate come vivono le persone distanti mentalmente anni luce l’una dall’altra. Se ci fosse qui una mia vecchia conoscenza nel reale direbbe: “è l’inizio della fine..”. Come stati? Bene spero e guarda di star qui con noi che mi sei mancato davvero. Buona serata amico mio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:38 via WEB
Sarà che sono restio ad accettare il nuovo che avanza, certo è che ogni notizia di questo genere, mi lascia basito. Eppure, avverto che andrà a finire così nonostante riconosciamo tutti quanto siano inutili simili scelte. Vabbè, ci toccherà e ce ne faremo una ragione. Va meglio grazie Rosa, ci sono strascichi ancora però dovevo tornare alla normalità. Ti abbraccio e buona serata mia cara.
(Rispondi)
 
Spiky03
Spiky03 il 22/11/16 alle 16:15 via WEB

Davvero scrivevi con la penna da intingere nell'inchiostro?
Che forte:)
Cmq questi finlandesi non sono normali, avanti di questi passi, toglieranno anche lo stampatello per passare alla traccia audio su smartphone;-)))
Buona serata Monel!

(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:40 via WEB
Certo, ai miei tempi, mentre si discuteva dell'Unità d'Italia, io, Peppino e Camillo, scrivevamo con la penna da intingere nel calamaio. Poi....facemmo la storia di questo paese! AhAhAhAhAhAhAh!!!! Ciao cara, ti abbraccio.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 22/11/16 alle 17:39 via WEB
i miei figli hanno iniziato a scrivere in stampetello minuscolo, prima. poi in corsivo. e questo succedeva una decina di anni fa. si diceva che era una grafia indubbiamente meno personale ma più chiara. ora, se andrà per il verso giusto - e francamente lo auspico- via i vecchi libri pesanti e un tablet unico per tutte le discipline. quindi, pur amando prendere gli appunti in corsivo non disdegnerei questa sceltà.
buona serata, Carlo, ciao :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 17:43 via WEB
Perfetto, però dove sarebbe la difficoltà se le due esigenze convivessero? Sappiamo che il futuro di domattina ci imporrà le sue "macchine" e i suoi sistemi, ma intanto che male procura una scelta....corsiva? Buona sera mia cara Elena.
(Rispondi)
 
Adamo_Uomo
Adamo_Uomo il 22/11/16 alle 17:44 via WEB
C'è perfino una scienza che studia la personalità dello scrivente mediante la calligrafia. Non aboliamo questa disciplina, potrà dire molto sul temperamento dei ragazzi.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 18:22 via WEB
La grafologia appunto, ci ha fornito tanto, anche per indagini scientifiche della Polizia, fornendo descrizioni desunte dallo studio della scrittura di personaggi sospetti. La scrittura manuale e in corsivo, è un pozzo senza fine per ricavare aspetti caratteriali e intimi di una persona.
(Rispondi)
 
la_moretta_2
la_moretta_2 il 22/11/16 alle 19:59 via WEB
Ai miei tempi, quando frequentavo la scuola per segretarie d'azienda, avevo come materia la calligrafia. Ne ho fatte di tutti i tipi:il rotondo, l'inglese, l'inglese posato, il corsivo, il gotico moderno e antico e per ogni tipo di calligrafia un pennino diverso. Ho ancora i quaderni ed il libro, sono un bellissimo ricordo: Ciao Carlo, adesso stai Bene?
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 23/11/16 alle 08:22 via WEB
Va meglio grazie, ci sono strascichi ma è stata dura...accidenti a lui!!!! Mia moglie ha fatto gli studi complementari di stenodattilografia: pensa te, ancora oggi, va in giro a prendere appunti suoi personali in stenografia. Così non ficca nessuno il naso nei suoi affari!!!! men che mai io!!!! Buona giornata Gio, grazie cara.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 22/11/16 alle 20:06 via WEB
Ho avuto sempre il gran dono della calligrafia, nonostante i miei 17anni al Liceo, i Prof. mi invitavano a scrivere alla lavagna, erano rapti, innamorati della mia scrittura che conservo tutt'oggi. Scrivere in stampatello? Non c'è cosa peggiore, ma possibile che alcune cose non possono rimanere come sono ed abituare, insegnare i bimbi a migliorare la calligrafia? Ciao Carlé, sono ancora con febbre, tosse, in sintesi mi sento un cencio, buona serata. http://2.bp.blogspot.com/-s0ExdAej__k/TzPa-gm-NNI/AAAAAAAAB1I/-RxFgVeYRNk/s1600/influenza.jpg
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 23/11/16 alle 08:25 via WEB
La nostra perfettina Nina!!!! AhAhAhAhAh!!!! Per me le cose potrebbero convivere, non vedo tutta 'sta premura nel sgombrare il campo dal corsivo. Curati e riguardati, la bua è una cosa seria. E' il bue che non è credibile!!!! Buona giornata cara.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 23/11/16 alle 15:10 via WEB
Il pennino "cavallotti"...insieme ad altri, usato, nelle Elementari fino all'avvento della fortunatissima"Biro"! I tempi cambiano e,volenti o nolenti, ci si adatta; non approviamo, comunque, tutto quello che ci viene da Paesi giudicati più progrediti di noi. Quale poi, la necessità di abolire il corsivo, quasi carta di identità di ciascuna persona, quando le comunicazioni internet e i messaggi telefonici,gli scritti relati ad ogni ottemperanza burocratica viaggiano tutti o quasi in stampato? Altro era la grafia spumeggiante dei nostri nonni e anche quella, per esempio, di mio padre, che ricordo grande, bellissima e limpida, pur senza code e ghirigori. Mi chiedo,però, chi dei nostri giovani usi più il corsivo, da scolari appreso ed usato, in uno con lo stampato minuscolo e maiuscolo.Pure noi stessi non ne facciamo l'uso di una volta,ma non vorremmo mai rinunciare del tutto alla nostra grafia che ci resta cara come una persona di famiglia. Ciao, Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 23/11/16 alle 17:19 via WEB
All'atto pratico, nella mia ignoranza, non vedo cosa possa cambiare: oggi i ragazzi sotto i dieci anni, sono istruiti a scuola e non sono alienati per eliminare quel tipo di scrittura che potrebbe inficiare il loro approccio con il PC. Quei ragazzi oggi stanno davanti alla tastiera con molta più maestria di noi adulti. Per cui, una accettazione del corsivo non è poi così malvagio. Insomma che convivano le due scritture. Resta sempre un "tratto" di storia personale. Buona serata MT.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963