Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19hesse_fVince198cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalemonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« C'E' POSTA PER TEVABBE' IL CARO VITA...M... »

UN LIBRO E'...CARO PER SEMPRE

Post n°2968 pubblicato il 21 Agosto 2018 da monellaccio19
 

Gettano libri in strada, incivili beffati dal karma: c'è la prima edizione del Gattopardo e vale circa mille euro

 

Già il gesto, sotto il profilo civile e sociale, non è stato corretto: la raccolta differenziata prevede che la carta vada riposta in appositi contenitori di cui le città sono provvisti. L'umido, il vetro, il metallo e ogni genere di pattume ha una sua precisa destinazione e rispettarla, fa di noi cittadini esemplari. Lasciare un mucchio di libri per terra accatastati presso un cassonetto dell'immondizia, non depone a favore del cittadino incivile; in più il signore che ha perpetrato il "lascito", è stato incauto poiché una regola mai scritta da nessuno, indica che i libri non si buttano per nessun motivo. Si trovano giuste alternative quando ci si vuol disfare di libri, ma mai lasciarli per strada a mo' di carta straccia. Questo gesto, tuttavia, ha reso giustizia ai testi abbandonati: infatti un signore li ha notati presso il cassonetto e ha immediatamente telefonato a suo genero perché è un amante e collezionista di libri. Il signor Igor Artibani, giovane autore e sceneggiatore tv, si è incuriosito e si è fatto mandare una foto del materiale tra cui una copia del famoso "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il giovanotto non ha perso tempo, è corso a prendersi i testi e dopo una accurata ispezione, ha scoperto di avere tra le mani un piccolo tesoro: la prima edizione italiana dell'importante libro, datata novembre 1958. Artibani, esperto e profondo conoscitore di letteratura, si è informato, ha chiesto in giro e ha avuto la conferma: il testo vale circa 1.000 euro e ovviamente raggiungerà i 3.500 libri della sua ricca biblioteca. Ovviamente ha ringraziato lo sconosciuto che ha "buttato" sprovvedutamente tutti quei libri: non ha avuto rispetto, ignorante quanto basta per toglierseli dalle palle e forse si trattava dell'eredità di un suo avo, non gradita e ingombrante. Mai visto buttare libri, conservo tutto ciò che sia leggibile, in cattive condizioni anche e non mi sono disfatto mai di nulla. Temo se mai, che i miei figli possano incorrere in tale grave errore ma spero di insegnare loro a non cestinare  i libri e a tal proposito, inculcherò nelle loro teste che: "Le biblioteche non si fanno...crescono".  


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963