Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

hesse_fAnonymus12dglapungi1950cassetta2monellaccio19elyravg1b9surfinia60Spiky03Sono44gattinfilax6.2OgniGiornoRingrazioEuphorya3alf.cosmosDoNnA.S
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« CHI L'HA VISTO? CHE FA?E CHE CI SAREBBE DI MALE? »

BENEFICI VITALIZI E PENSIONI: ASPE'...ASPE'...

Post n°2932 pubblicato il 12 Luglio 2018 da monellaccio19
 

 

 Risultati immagini per sindacalsiti Camusso, Furlan e Barbagallo

 

E mentre si discute sulla quota 100 e dintorni, sulle pensioni da tagliare e sulla legge Fornero, siamo ad un punto fermo: ogni giorno un proclama, ogni giorno una proposta nuova dove, su quella del giorno prima, si fanno piccoli interventi giusto per saggiare l'umore degli italiani. Insomma, il tempo passa, aumenta la carne al fuoco, ma di idee chiare, precise e portare subito a "legge" non se vedono. Nel frattempo, a proposito di vitalizi, anche questo sembrava un problema risolto appena varato il governo, c'è da portare sul banco dei beneficiati e baciati dalla fortuna, i sindacati CGIL, CISL e UIL, i tre più grossi e storici sindacati italiani. Messi sotto una potente lente di ingrandimento circa 18.000 sindacalisti, i dati dimostrano come una parte di loro, facenti parte dell'organigramma rappresentativo, percepiscono già pensioni più alte della media. In taluni casi, anche tre volte superiori ai contributi versati: un 30% in più grazie alla legge nr. 564 del 1996. Boeri proprio in questi giorni ha richiamato il governo su questo "benefit" di cui godono, poiché viene calcolata su una contribuzione aggiuntiva, cioè non su quanto effettivamente versato, ma calcolato solo sull'ultima retribuzione percepita. Siamo al livello dei politici, siamo al livello di casta bella e buona. Ma intendiamoci, l'esempio viene dell'alto, viene proprio dalle tre Grazie: Camusso, Furlan e Barbagallo che oggi sono stipendiati e domani saranno pensionati a quelle condizioni. Oggi la Camusso prende 4.000 euro netti al mese, Furlan 3.964 euro netti al mese, Barbagallo 2.800 netti al mese. Belle cifre sulle quali pagano le tasse e versano i loro contributi, ma grazie a qualche trucchetto legale e stabilito in tempi non sospetti, avranno diritto a pensioni più alte rispetto alla norma, perché per le loro saranno determinate solo sull'ultimo stipendio. Ovvio che parlando della piramide e partendo dalle cima, scendendo troviamo nomi come Landini (ex Fiom) oggi in direzione CGIL il quale prende 2.250 euro netti. E via via, a scendere tutti gli altri che non sono esclusi dall'essere rappresentanti sindacali. Ovvio che in questo post non parlerò dei premi, dei privilegi e di quanto altro non viene specificato. Nati come strenui difensori del lavoratori, con le loro battaglie, in "illo tempore" hanno fatto la storia dei lavoratori che non avevano protezioni e tutele. Il tempo malvagio, li ha trasformati in "politici" pronti alla trattativa, pronti a discutere per i lavoratori, ma di vere e proprie battaglie non ve ne sono più. Sono complici al servizio del governo, fanno i loro affari e dei loro peculiari  assetti atti alla difesa dei lavoratori, ne parliamo un'altra volta. Mentre oggi abbiamo accennato ai loro vantaggi, ai loro benefici e ai...fatti loro in genere. Ormai non frega più a nessuno tranne qualche povero pensionato portato a Roma in pullman per partecipare a qualche corteo e fare numero. Viaggio, panino e birra, inclusa.



 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
woodenship
woodenship il 13/07/18 alle 03:23 via WEB
Chissà perchè mi vien da ridere, vecchio mio:ovunque volga l'orecchio sento tribuni che arringano le folle contro questo o quell'altro. Siamo diventati tutti come delle masse che non sanno più che pesci pigliare, da quanti ne vedono per ogni dove.E dire che le cose non sono poi così diverse da qualche tempo fa. Forse siamo solo un po'più vecchi e non sappiamopiù con chi prendercela, forse più incarogniti.Ma,ci pensassimo con più calma:le cose non arrivano dal nulla. Ad esempio:dover'eri quando le pensioni erano baby e frotte di pensionandi in erba si apprestavano ad incassare una miseria di assegno pensionistico vita naturaldurante?Trovo che sia troppo facile adesso che i buoi sono fuggiti,cercxare di chiudere la stalla,sparandogli appresso post su post, nella seranza di arrestarli in fuga.La verità è che, come quei cittadini che hanno incassato rimborsi da terremotati che non spettavano loro(di quest'ultimo parlo,non di quello in Irpinia),così questa è la società nostra odierna e che non è cambiata più di tanto nel tempo.Quindi hai voglia ad additare sindacalisti,politici,assenteisti...Non so se l'hai sentito, ma dicono le statistiche che sono aumentate le truffe legate alle contraffazioni alimentari.Il che trovo che sia emblematico del periodo in cui viviamo:dal pesce più piccolo a quello più grosso,si cerca di fare cassa e basta.L'altro giorno sentivo anche alla radio le interviste ai meridionali che sono andati a Pontida per la prima volta.La giornalista chiedeva loro:ma la lega un tempo era contro i meridionali,Roma ladrona,il colera a Napoli,i siciliani mafiosi,il muro sugli appennini prima di Roma...Ed io sai cosa pensavo:siamoproprio bella gente:necessitiamo sempre di un tribuno che ci indirizzi contro qualcuno oltre i nemici abituali di casa nostra. Così costoro facevano comunella,grazie al fatto che Salvini ha indicato agli italiani del nord e del sud, come del centro,quei nemici che davvero ci possono dare unità nazionale e di intenti:i clandestini(turisti che delinquono per definizione ormai),le tasse,l'Europa...Ed ecco che il popolo si coalizza, mettendo da parte campanili per dare addosso a chiunque,dimenticando di avere partecipato al banchetto in varia misura anch'esso.Ed ancora mi bruucia avere visto gente che, nel'96 andava in pensione con 14 anni di contributi effettivi a soli 46 anni di età e che adesso è ancora giovanile e pimpante nello studio professionale di famiglia. E che, l'assegno pensionistico magari gli serve per accendersi le sigarette...Perdona se mi sono dilungato,vecchio mio,ma è che trovo sempre più vanescente tutto questo chiacchiericcio, allora prendilo come uno sfogo......Abbraccione........W.....
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963