Creato da ayrton86dgl il 24/11/2006

The Power of music

viaggio al centro della musica

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ZarIvanIIgjoni88tuareg70philosofo1gwwmfalco58dglviolavelleimatteo_p2008ayrton86asgiuseppe.dggrob.principepsicologiaforenseluca.traversariayrton86dgl
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Dedicato a chi sta sedut...Nuove proposte... I Sobr... »

A volte ritornano...Ecco a voi i "Police"

Post n°9 pubblicato il 16 Maggio 2007 da ayrton86dgl
Foto di ayrton86dgl

E chi se lo aspettava che i Police annuncassero la loro reunion e il loro nuovo tour durante i "Grammy Awards" di gennaio? Bene, è successo! Sting e compagni si riuniranno per eseguire un Tour mondiale nel 2007!!! In attesa del loro arrivo in Italia ad ottobre, allo stadio "Delle Alpi" di Torino, vi rinfresco la memoria e vi parlerò della storia di questa grande band che hanno rivoluzionato i mitici anni 80'... Questa biografia è tratta da Wikipedia.

Il gruppo si formò nel gennaio del 1977 su iniziativa di Stewart Copeland (batterista) che inizialmente ingaggiò Sting (bassista e cantante) ed Henry Padovani (chitarrista). Questa formazione pubblicò il primo singolo della band ("Fall Out") nel maggio del 1977. Ad Andy Summers (chitarrista) fu poi chiesto di fare parte del gruppo, formando così i Police.
Copeland, figlio di un diplomatico americano, aveva precedentemente suonato la batteria in una band di rock progressivo chiamata Curved Air. Nel dicembre del 1976 conobbe Sting, allora bassista e cantante con un gruppo jazz fusion chiamato Last Exit. Sting dimostrò di essere un abile compositore di canzoni; precedentemente era stato per un certo tempo un insegnante di inglese nella scuola superiore, e i suoi testi sono celebri per la loro consapevolezza letteraria e agilità verbale. Alcune idee nell'album Ghost in the Machine furono ispirate dagli scritti di Arthur Koestler, e per Synchronicity fu ispirato dagli scritti di C. G. Jung. Ma la canzone "Tea in the Sahara" in quest'ultimo album mostrò l'interesse di Sting anche per Paul Bowles.
Dopo l'entrata in scena di Andy Summers, in occasione del progetto Strontium 90, organizzato da Mike Howlett, bassista dei Gong, ed un paio di concerti come quartetto, nell'agosto del 1977 Padovani lascia la band.
Per i Police incidere il loro primo album, Outlandos d'Amour, fu una sofferenza: lavorarono con un piccolo budget, senza manager, contratto discografico, o altro tipo di contatti. Il fratello maggiore di Stewart Copeland, Miles, sentì il brano "Roxanne" per la prima volta e ottenne immediatamente un contratto discografico con l'A&M Records. Malgrado all'inizio fosse stato un flop, Il singolo fu pubblicato di nuovo nel 1979, e fu allora che i Police ottennero fama in Inghilterra. Con due massacranti tour organizzati con un budget minimo, nei primi mesi del 1979 riusciranno a farsi notare anche negli Stati Uniti, dove "Roxanne" entra nelle charts.
Poco dopo, nell'Ottobre del 1979, il gruppo pubblicò il suo secondo disco, Reggatta De Blanc. L'album si rivelerà essere un grande successo, riuscendo a raggiungere la vetta della classifica inglese, e spalancherà le porte del successo per i tre. Elememto fondante e straordinariamente innovativo del disco erano le sonorità "Reggae 'n' Roll, come le definì la critica, che sposavano le figure ritmiche della musica caraibica con le sonorità timbriche del rock britannico, cosa che ha permesso a "Reggatta De Blanc" di diventare uno dei grandi classici della storia del rock. L'album contiene una ricca manciata di grandi classici del periodo d'oro dei Police, come "Walking On The Moon", "Bring On The Night" e "The Bed's Too Big Without You", oltre a "Message In A Bottle", la hit a cui i Police hanno legato per sempre la propria storia ed il proprio successo.
Nel Marzo del 1980, i Police decisero di partire per il loro primo tour mondiale, comprendendo spettacoli in luoghi esotici come India, ed Egitto. I Police girarono il mondo a lungo prima di diventare un evento mondiale. L'onda generata dalla loro nuova musica e il tour causarono un'esplosione di popolarità tra i devoti della New Wave in tutto il mondo. Incitati dalla loro compagnia discografica a registrare un nuovo disco con il suggerimento di ritornare a suonare dal vivo dalla fine dell'autunno, i Police pubblicarono velocemente il loro terzo album, Zenyatta Mondatta, nell'autunno del 1980. L'album divenne il numero uno nel Regno Unito con i singoli "Don't Stand So Close to Me" e "De Do Do Do, De Da Da Da", che vendettero bene anche negli Stati Uniti. Con questo LP i Police diventarono un fenomeno di portata mondiale. Tuttavia è proprio durante questo periodo che iniziarono a manifestarsi forti tensioni tra i membri della band. Come Sting avrebbe detto poi, Zenyatta Mondatta fu l'ultimo album a cui lavorarono 'come un gruppo'.
Nel 1981 i Police volano a Montserrat, nei Caraibi, per incidere il quarto album, Ghost In The Machine. Il disco, caratterizato da arrangiamenti complessi ed un suono molto più ricco rispetto a quello tradizionalmente scarno del trio, vede un largo utilizzo di tastiere e synth, suonati da tutti e tre i componenti. Sting arricchisce inoltre le trame armoniche cimentandosi anche al sax, oltre che al contrabbasso. Il periodo delle incisioni è peraltro ben documentato nel ricco documentario Police In Montserrat, incluso tra i contenuti speciali del DVD "Every Breath You Take", raccolta di tutti i video dei singoli della band. Il risultato è elegante e commercialmente accattivante, e non sorprende che il disco non faccia fatica ad imporsi ai vertici delle classifiche, anche in virtù dei singoli Spirits in the Material World e Every Little Thing She Does Is Magic, quest'ultima arricchita dal pianismo virtuoso di Jean Roussel.
Pubblicarono il loro ultimo album, Synchronicity, nel 1983, ritenuto da molti il loro capolavoro. Tra i classici di quest'album spiccano' "Wrapped Around Your Finger" ed "Every Breath You Take", in assoluto la canzone più famosa dei Police. A causa delle sempre crescenti tensioni interne, all'apice del successo mondiale i tre annunciarono inaspettatamente la loro separazione alla conclusione del concerto tenuto a Melbourne il 3 gennaio 1984, e anche se non si trattò di uno scioglimento ufficiale ogni membro della band cominciò pian piano la propria carriera solista.
Nel 1986 si venne a sapere che il trio era ritornato in studio per registrare un nuovo album, ma i costanti dissapori interni impedirono la realizzazione del progetto. Ne venne fuori solo una nuova versione della loro hit Don't Stand So Close To Me, e l'album preannunciato si trasformò così in un greatest hits che includeva il nuovo singolo. I tre parteciparono come ospiti d'onore anche ad alcuni concerti di beneficienza, ma la separazione che ne seguì era da ritenersi definitiva.
I Police suonano ancora insieme nel 1992 in occasione del matrimonio di Sting, mentre il 10 marzo 2003 vengono ammessi nella Rock and Roll Hall of Fame, circostanza che li vede ancora tornare insieme sul palco del Waldorf Astoria Hotel di New York per eseguire tre grandi classici come Roxanne, Message In A Bottle ed Every Breath You Take.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

TPM VIDEO MUSIC BOX

I video musicali più belli scelti da
The Power of music

 

QUEEN - BOHEMIAN RHAPSODY

 

PINK FLOYD - WISH YOU WERE HERE

 
 

U2 - SUNDAY BLOODY SUNDAY

 

JOHN LENNON - IMAGINE

 

THE DOORS - THE END

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963