Si prega di leggere con attenzione, grazie Il titolo di questo articolo suonerà sicuramente un po' strano, ma ogni tanto bisogna fermarsi, guardarsi intorno e capire cosa vogliamo fare, dove vogliamo andare, come e con chi, vediamo quindi di spiegare la situazione con la dovuta attenzione in merito a "BMW R80G/S". Come la maggioranza dei frequentatori di questo blog e del gruppo facebook "BMW R80G/S" collegato saprà, la storia della nostra comunità inizia tempo indietro, precisamente il 9 dicembre 2017 proprio con questo mezzo di comunicazione (il blog), giudicandolo limitato per interattività creai subito dopo anche il relativo gruppo facebook e da quel giorno di tempo ne è passato...... Il successo fu immediato e ben oltre le mie aspettative, l'entusiasmo era a 1000 e per gestire il tutto meglio subentrò al mio fianco Marco Paganini Mori, poco dopo anche Enrico Sbandi, insieme abbiamo letteralmente fatto "decollare" il gruppo raggiungendo una frequentazione che va ben oltre i confini nazionali, oltre 6000 iscritti in qualsiasi parte del mondo, non è poco per un gruppo con lingua nativa italiana! Abbiamo fatto 6 raduni, 3 tour di primavera, 2 tour all'estero (Marocco e Spagna), un sacco di eventi de "Il Tagliandone", e poi "Il Giornalino di BMW R80G/S", le interviste durante il Covid, abbiamo anche creato una struttura volontaria di pronto soccorso, un gruppo collegato "Il mercatino di BMW R80G/S", insomma: le iniziative non sono mancate. Ricordo che tutto quanto sopra riportato è stato fatto in modo assolutamente NO PROFIT, anzi, in perdita da parte delle persone che si sono dedicate a queste iniziative, e l'abbiamo fatto con sincero entusiasmo e passione. Il tempo passa, gli anni aumentano così come gli impegni personali, familiari, di lavoro, l'entusiasmo viene meno e la voglia di "sbattersi" pure, Marco Paganini Mori già da tempo ha lasciato il ruolo di amministratore passando a quello di utente esperto, in moto quasi non ci va più ed il lavoro lo impegna non poco, Enrico Sbandi in moto ci va ancora, ma per spostarsi ed ogni volta che trova una scusa buona per prendere la moto, per il resto è anche lui impegnato ben più di prima per motivi di lavoro. Voi direte: ma te sei in pensione da quest'anno! Beh!?! Si, ma anche io ho i miei "ruzzini", le mie passioni, una madre novantenne da seguire (sono figlio unico), due figlie, insomma, non posso fare tutto da solo ed anche a me, devo dire, un pochino la voglia di "sbattermi" è venuta meno, non però al punto di lasciare, questo no davvero, ma di ridimensionare l'impegno si, quello si. Con Marco e Enrico ci siamo sentiti e pacatamente abbiamo condiviso impressioni e preso delle decisioni, eccole:
Un caro saluto da Alessandro Bellucci, fondatore del Gruppo "BMW R80G/S" e da Marco Paganini Mori e Enrico Sbandi senza i quali non saremmo arrivati fin qui. |
Post n°250 pubblicato il 22 Settembre 2023 da abellucci
Siamo tornati a casa, chi prima chi dopo riprendendo la nostra vita quotidiana, ma il ricordo che ci porteremo dietro di questo G/S Classic week (end) in Sicilia sono sicuro sarà indelebile per tutti: la bellezza dei posti visitati, l'accoglienza degli amici siciliani, la ricchezza culturale, artistica e paesaggistica della Sicilia, il buon mangiare ed il buon bere, il mare, le montagne, le colline, ...... Difficile fare un resoconto dettagliato, cercherò quindi di riassumere in stile "Bignami" quanto di meglio e di bello possa ricordare iniziando in questo modo: Cosa mi è piaciuto di meno L'evento, o meglio: gli eventi Come sapete quest'anno il G/S Classic weekend si è eccezionalmente fuso con il raduno ufficiale BMW della regione Sicilia organizzato dal Moto Club BMW di Palermo con la collaborazione delle Eliche del Sud, vi racconto quindi com'è andata..... Martedì 12 - Abbiamo preso possesso delle camere presso l'Hotel Mediterraneo localizzato in centro e vicino al porto anche se per raggiungerlo ci siamo legati non poco, qualche passo in centro compresa la visita guidata al teatro Massimo, primo in Italia e terzo in Europa, magnifico, veramente, poi la sera ci ha raggiunto Giovanni Saladino, il tour leader del gruppo BMW R80GS che ci ha condotto come un "angelo custode" nella scoperta della sua stupenda Sicilia. Cena su consiglio di Giovanni all'Osteria Pane e Alivi, che dire..... 'na poesia! Mercoledì 13 - Il giorno dopo liberi al mattino siamo andati a fare un bel bagno a Mondello da dove non saremmo più venuti via tanto si stava bene, Massimo Masotti e Massimo Chiavegato da motociclisti "duri e puri" si sono fatti un giro in moto. Il pomeriggio girata in moto a Monreale, poi ritorno in albergo e cena in un locale all'aperto molto bello per la storia che si porta dietro: "Al fresco", gestito da una ONLUS che si occupa del reinserimento in società e nel mondo del lavoro di minori che hanno scontato la loro pena in carcere, mangiato benissimo anche qui. Giovedì 14 - Prima tappa Marsala dove abbiamo fatto una visita guidata con ricca degustazione alle cantine Florio, credetemi: meritano! Ci siamo poi trasferiti a Mozia per una gita in barca nelle saline ed infine trasferimento nel Baglio di Valderice. Venerdì 15 - Tappa Valderice -> San Vito Lo Capo, girata nel paese e poi via verso Segesta dove con visita guidata abbiamo ammirato il teatro e quanto resta del popolo originario, gli Elimi. Con un avventuroso percorso immerso nel nulla ed in buona parte sterrato abbiamo raggiunto l'azienda Agrizootecnica Aurora dove ci aspettava un pranzo a base di carne alla griglia di una bontà assoluta, tutto cibo di produzione propria, quindi a Km 0 zero! Ripieni in modo scandaloso siamo comunque riusciti a montare in moto e raggiungere il Baglio di Scopello passando dall'omonima tonnara dove però non ci siamo fermati. A questo punto potevamo anche tornare in albergo, ma volete mettere un bagno al tramonto nella scogliera di Macari? Favoloso! Rientro in albergo a Valderice, struttura in parte moderna ed in parte antica, molto bella, panoramica e con una comoda piscina, cucina ottima! Sabato 16 - Inizia l'evento del Motoraduno BMW, lasciamo Valderice passando per la Piana Degli Albanesi, un insediamento di tale popolo che risale a circa 2 secoli fa, integrato nella comunità siciliana anche se i cartelli stradali riportano la doppia lingua, pranzo improvvisato in un bar e quindi direzione Borgo Parrini, visita ed infine dritti a Palermo nello stesso albergo dell'arrivo. Chi si riposa, chi fa un giro in città, poi convergiamo tutti all'Ippodromo "La Favorita" dove fa base l'evento BMW, con le moto storiche entriamo dentro l'ippodromo, gironzoliamo un po' ammirando le tante moto presenti ed infine andiamo a cena scortati da Giovanni in una pizzeria che annoverava anche specialità tunisine come il Brick. Rientro in albergo, il giorno dopo avremo il tour guidato con 700 moto presenti! Domenica 17 - Concentramento sotto un sole implacabile nel parcheggio dell'Ippodormo e poi partenza alle 11 per un tour guidato con scorta della Polizia Municipale, ho la fortuna di essere fra le prime 10/20 moto quindi viaggerò abbastanza tranquillo, perfetta ed impeccabile l'organizzazione dello Staff del Moto Club BMW Palermo! Fa un grande effetto vedere sfilare così tante moto con piloti/e e passeggeri/e tutti in maglia rossa dell'evento, una lunga striscia rossa, la gente ci saluta, fanno foto e video, molto bello. Giovanni Saladino ci porta a mangiare in un posto caratteristico dove non mi faccio mancare un sublime panino con milza, polmone e formaggio! Il gruppo dei livornesi e l'aggregato mantovano Massimo Chiavegato a questo punto dopo aver salutato chi prende altre strade si dirige a Cefalù dove arriva nel pomeriggio, bagno in spiaggia e riposo in albergo. La sera ripieni dai giorni prima come tacchini farciti ci facciamo bastare un ricco gelato con brioche per cena, qualche passo nel bel paese e poi a letto. Cliccando sull'immagine sotto sarete rediretti ad un album fotografico con i miei scatti e tutti quelli raccolti dai post di Whatsapp. Cliccando sull'immagine sotto sarete invece rediretti ad una raccolta video.
L'evento sarà slegato dal raduno BMW Sicilia in modo da dedicare tutti i giorni alla visita dell'isola. Un caro saluto a tutti gli appassionati che seguono la nostra comunità ed un ringraziamento infinito a tutti quanti hanno reso questo evento unico ed indimenticabile.
Alessandro Bellucci, fondatore del gruppo facebook "BMW R80GS"
|
Post n°249 pubblicato il 28 Aprile 2023 da abellucci
Il Castello di Tricase ed il Borgo di Montebamboli Durante le mie scorribande in moto nella Toscana autentica lontana dai luoghi turistici supergettonati mi capita spesso di percorrere una strada dimenticata, quella che dal bivio per San Lorenzo sale verso il Borgo di Montebamboli per arrivare poi a Massa Marittima o proseguire per la Marsiliana. Il 25 aprile del 2023 con mia moglie ed una coppia di amici abbiamo avuto una inaspettata fortuna, sul belvedere di Montebamboli ci siamo fermati per una piccola sosta, mi è sempre piaciuto curiosare per quel piccolo e semi abbandonato borgo che racconta una storia lontana e poco conosciuta, quella appunto della dimora principale e del castello di Tricase. Siamo stati accolti dalla Sig.ra Donatella, attuale proprietaria che con semplicità, estrema gentilezza ed ospitalità ci ha aperto le porte del complesso, tutto dentro si è fermato nel tempo, la cucina è del tipo economico a legna, l'acquaio in pietra, i pavimenti consumati così come i marmi, vecchi lampadari pendono dalle travi in legno permeate dai ricordi delle famiglie che si sono alternate nel lungo cammino di questa dimora risalente, nel modo in cui si presenta ora, a fine settecento. Nei pressi della dimora vi sono i ruderi del castello di Tricase, soltanto nel 1099 è documentato per la prima volta, la cui metà fu donata dagli Aldobrandeschi al vescovo di Massa Marittima. Il castello è citato in un documento risalente al 1316, che lo indica come proprietà della nobile famiglia senese dei Sergardi, il borgo attuale si sviluppa intorno e ne faceva parte. Donatella ci porta nel giardino dove un glicine dal tronco enorme (fiorisce tutto l'anno!) domina il prato che si stende come un tappeto sotto le scale della dimora, come si vede dalla foto iniziale sono diversi gli edifici che fanno parte del borgo, ma quelli conservati e fruibili sono solo quelli centrali in cui abita la Sig.ra Donatella. Ovviamente abbiamo visto soltanto una piccola parte del complesso, quella a piano terra, si passa da una stanza all'altra con una serie di corridoi e di stanze, ognuna con i suoi vecchi soprammobili, documenti, stampe, insomma: la parte vissuta giornalmente, molti altri "tesori" saranno sicuramente presenti nelle altre stanze, nella torretta, nella chiesa. Ammiriamo comunque una importante collezione di animali imbalsamati, una composizione di scherma e spada e tante altre piccole cose che catturano la nostra vista e curiosità. C'è anche un'altra singolare caratteristica del borgo: I fossili di Montebamboli Nel 1871 nei banchi di lignite di Montebamboli vennero rinvenuti i primi resti fossili di una specie fino ad allora sconosciuta, cui venne dato il nome di Oreopiteco di Montebamboli (Oreopithecus bambolii). Nel 1884 invece venne descritto un altro fossile ritrovato nelle ligniti, Anas lignitifila (un Anatidae, poi ribattezzato Bambolinetta lignitifila nel 2014). Ci congediamo con Donatella in quanto siamo vicini all'ora di pranzo e dobbiamo trovare un posto dove fermarci a mangiare qualcosa all'aperto, opteremo per il parco della Marsiliana, altra bella strada di cui vi racconterò in futuro, in questo video troverete il percorso ed alcune altre immagini scattate durante la giornata. Cliccando sull'immagine sotto sarete invece rediretti ad un album fotografico di Montebamboli. Riferimenti dove non lincati presi da Wikipedia. Buona strada da myR80GS. |
Post n°248 pubblicato il 14 Marzo 2023 da abellucci
ISCRIZIONI CHIUSE! Ricordarsi di portare venerdì sera il modulo scarico responsabilità compilato e firmato, lo dovrete consegnare all'organizzatore del tour o ad Alessandro Bellucci, a presto quindi!
Eccoci finalmente alla nostra terza edizione del tour di Primavera, questa volta ad accoglierci sarà la stupenda regione dell'Abruzzo in scenari naturali tra i più belli e selvaggi d'Italia. A curare l'organizzazione sarà Davide Stramenga, iscritto alla nostra community facebook "BMW R80G/S", profondo conoscitore delle zone interessate dall'evento a cui ricordiamo possono partecipare BMW G/S e GS a 2 valvole e Classic BMW sempre a 2 valvole. Cliccando qui o sull'immagine di apertura potrete scaricare il programma con info, costi e modalità di partecipazione, quindi che aspettatte....... Correte ad iscrivervi, posti e tempi sono limitati! |
NEW! 28/02/2023 Da oggi un nuovo spazio per gli amanti delle BMW G/S, GS e Classic, tutte rigorosamente a 2 valvole! "Il Mercatino di BMW R80G/S" viene riservato a post di compra/vendita lasciando così al gruppo principale "BMW R80GS" i suoi argomenti originari per discutere delle nostre moto, di viaggi, di modifiche, di progetti, di consigli, di pareri e di tutto quanto gravita nel nostro meraviglioso mondo delle BMW G/S e Classic a 2 valvole. IL REGOLAMENTO DEL GRUPPO: Bacheca annunci di compravendita dedicata esclusivamente al gruppo collegato "BMW R80G/S" https://www.facebook.com/groups/bmwr80gs/ info su https://blog.libero.it/myR80GS.
|
Post n°245 pubblicato il 30 Dicembre 2022 da abellucci
E' con grande piacere che vi presentiamo il G/S Classic Week che quest'anno perde l'end e diventa una settimana nella splendida Sicilia, il tour pensato da Giovanni Saladino si è concretizzato insieme ad un Team di tutto rispetto: Salvo Daniele del Moto Club BMW Palermo e Giuseppe Mantegna, i 3 tour leader seguiranno tutti gli aspetti organizzativi dell'evento che si svolgerà in Sicilia dal 12 al 17 settembre. N.B. Il traghetto da Livorno parte il lunedì sera (11/09) e al ritorno da Palermo è disponibile martedì 19 o giovedì 21 settembre. NEW! (21/04/2023) CAUSA DEFEZIONE NR. 3 EQUIPAGGI LE ISCRIZIONI SONO NUOVAMENTE APERTE, CLICCATE SULL'IMMAGINE SOTTO PER SCARICARE IL PROGRAMMA E LE MODALITA' DI ISCRIZIONE, PER LE TARIFFE GIA' COMUNICATE AI PARTECIPANTI ISCRITTI CLICCATE QUI. PROVVEDETE QUANTO PRIMA! Se avete una BMW moderna inviate comunque l'iscrizione, se non ci saranno opzioni per BMW d'epoca a 2 valvole vi sarà riservato il posto. Cliccando sull'immagine sotto potrete scaricare il programma completo e dettagliato del G/S Classic week, nel pdf troverete anche i recapiti telefonici degli organizzatori, l'e.mail ufficiale a cui fare riferimento è: siciliatour2023 @ gmail.com (togliere gli spazi anti spam). Le iscrizioni apriranno il 9 gennaio e chiuderanno il 31 marzo (!RIAPERTE IL 21/04!) salvo precedente raggiungimento del numero massimo posti disponibili. N.B. Fino al 28 febbraio le iscrizioni saranno riservate solo a BMW G/S e BMW Classic a 2 valvole *1, dopo tale data in base ai posti eventualmente ancora disponibili saranno aperte anche a BMW moderne. *1 fanno eccezione le guide dei G/S Classic weekend passati. ELENCO ISCRITTI All'interno del nostro evento si svolgerà il 5° raduno BMW nazionale epoca e moderno a cui parteciperemo! |
Post n°244 pubblicato il 19 Settembre 2022 da abellucci
Dopo 2 anni di stop causa Covid siamo finalmente ritornati alle nostre buone abitudini e non poteva essere altrimenti se non dove tutto è cominciato, a Casone di Profecchia (LU) ospiti de Il Casone. Venerdì 16 Per la quinta edizione avevamo deciso di ripartire senza grandi annunci, niente comunicati stampa, niente pubblicità fuori dai nostri canali istituzionali: blog myR80GS, gruppo facebook "BMW R80G/S", Peruzzi Moto, nonostante questo è stato un gran successo ritornando ai numeri delle edizioni più belle con quasi 50 partecipanti ed oltre 30 moto a sfilare per la splendida Garfagnana. Il meteo, in particolare per la giornata del sabato, non prometteva bene ed anche al venerdì era prevista un po' di pioggia, eppure nonostante questo nessuna rinuncia c'è stata per il maltempo se non chi capitato sotto un diluvio ha dovuto "buttare la spugna" per moto in panne. Marco Paganini Mori preso dall'ansia è addirittura arrivato il giorno prima! Il sottoscritto e moglie la mattina del venerdì fortunatamente senza prendere la pioggia se non qualche goccia in pianura, ci ha raggiunto anche Ermanno Vettorello ed abbiamo pranzato insieme, poi mentre Marco si scaldava con una serie di grappini ho iniziato a preparare il tutto. Rispettosi degli orari sono tutti arrivati nella finestra 16-19 ed è stato proprio bello rivederci con lo stesso entusiasmo dei primi raduni, come sempre succede ci sono stati "new entry" che subito si sono ben amalgamati con lo "zoccolo duro" del gruppo, quelli che non ne fanno solo un'esperienza virtuale, ma condividono emozioni e passioni in occasione dei nostri eventi: G/S Classic weekend, Tour di Pimavera, Tagliandoni, Tour di più giorni ed il pranzo conviviale dell'ultima domenica di novembre come da tradizione. La sera abbiamo presentato lo Staff (mia figlia Sara purtroppo per un volo aereo annullato non è potuta essere presente nemmeno sabato-domenica), lo stato del gruppo che ha ormai raggiunto i 6.160 iscritti, poi aperitivo e cena al massimo standard del Casone con portate ricche e curate in ogni particolare accontentando anche i palati più fini per qualità e quantità, fare quattro passi fuori viste le temperature è stato quasi impossiible così siamo andati a letto presto. Sabato 17 Il tremendo temporale previsto di notte è stato un "bleff", nemmeno una goccia d'acqua tanto che ci siamo organizzati per provare a partire come da programma alle 9:30, ma è stata una breve soddisfazione, dopo poco è iniziata una bufera con piogga e grandine e quindi abbiamo tirato fuori il "piano B". (cliccate sull'immagine sopra per il video) Un "volontario" ha messo a disposizione la sua moto per un mini Tagliandone a cura di Marco e del fido Bocia Ermanno, Giuseppe del Casone ci ha fatto mettere addirittura la moto nella saletta storica dell'albergo, quella con il camino che ha creato un ambiente veramente unico: la moto vicino al muro e noi tutti d'intorno comodamenrte seduti a guardare ed ascoltare! Ogni tanto passava qualche cliente, anche straniero, e con occhio curioso cercava di capire cosa stavamo facendo, è venuto addirittura il cuoco perchè "questa gli mancava". (cliccate sull'immagine sopra per il video) Per pranzo ci siamo organizzati in ordine sparso, chi a tavola, chi al bar, chi di fronte alla TV, poi finalmente nel primo pomeriggio il tempo si è aperto e siamo partiti per il tour che era previsto nell'arco di tutta la giornata, ho quindi scorciato un po' l'andata, sosta per la benzina a Pievepelago e poi dritti (si fa per dire.....) al lago della Ninfa, temperature mooooolto basse, ma paesaggi da favola! Siamo rientrati con il percorso originariamente previsto, il sole radente ed alcune piccole stradine di montagna hanno rallentato l'andatura permettendoci comunque di arrivare all'albergo alle 19:15 dove ci aspettava l'ospite Valerio Boni e la sua compagna Patrizia. MODALITA' DELIRO "ON" In fretta visto l'orario parcheggiamo, avverto tutti che ceneremo alle 20:30 e mi dirigo velocemente in camera per una doccia calda, vado per spogliarmi e mi accorgo che non ho con me le chiavi della moto! Scendo al parcheggio, controllo, risalgo in camera, riscendo, perlustro la camera in tutti i pertugi possibili, le tasche, le fodere, niente! Spargo la voce, qualcuno mi aiuta a cercare, si fa buio e mi dico: ho chiuso la moto, sono salito in camera, da qualche parte sarà, la troverò in un qualche modo, ma onestamente comincio a perdere la calma, per fortuna ho un mazzo di riserva che però non ho mai provato. A cena indico una "caccia al tesoro" con ricco premio a chi trova le chiavi, giusto per sdrammatizzare un po' ed andiamo avanti con il resto della serata, dopo cena continua la ricerca, devo davvero ringraziare tutti quanti si sono prestati, si cerca tra le moto, nel parcheggio, davanti all'albergo, per le scale, nel frattempo mia moglie e Patrizia risvoltano la camera....... Ad un certo punto mentre siamo nel parcheggio sento gridare dalla finestra: trovate! Il comodino era scosto dal muro e chissà come ci erano finite dietro, che sollievo! Anche perchè dovete sapere che quelle di scorta sembravano non funzionare per l'accensione, Alberto Peruzzi si accorge però che quadro e bloccasterzo erano due chiavi diverse ed invertite, alla fine avrebbero comunque funzionato, ma ce ne siamo assicurati solo pochi minuti prima di trovare quelle originali. MODALITA' DELIRIO "OFF" Dunque, dove eravamo rimasti?...... Ah, la cena, Valerio Boni viene presentato da Enrico Sbandi e prima del dessert inizia a raccontarci un po' della sua vita professionale, perchè una volta tanto abbiamo sentito la voce di un professionista, vale a dire di chi ha unito passione (non potrebbe essere altrimenti nel nostro settore) e lavoro in un'unica attività, ci rivela alcuni "dietro le quinte" ed aneddoti simpatici ed interessanti concludendo la serata nella quale il ristorante del Casone ci ha messo a dura prova con portate infinite, una meglio dell'altra costrigendo ad arrendersi persino Paganini, Vettorello e Romagnoli, i più "disappetenti" del gruppo! Domenica 18 Un bel sole ci accoglie, robusta colazione, qualcuno si avvantaggia a casa, ma il grosso del gruppo non rinuncia al bel tour che ci porterà a scoprire paesi ed angoli nascosti ancora non percorsi durante le precedenti edizioni. I parmensi ci lasciano poco prima di Castelnuovo Garfagnana, con gli altri ci fermiamo a Fabbriche di Vergemoli per poi salutarci definitivamente a Lucca. Che dire: una edizione strepitosa, sicuramente tra le più belle dei G/S Classic weekend, ci siamo divertiti un sacco, abbiamo mangiato divinamente e con abbondanza, percorso strade bellissime, fatta una edizione straordinaria del Tagliandone, cosa volete di più?!? Un ringraziamento particolare al personale de Il Casone che ci ha coccolato come fossimo a casa, grazie a Valerio Boni per la presenza, grazie a tutti voi per l'affetto che continuate a dimostrare verso la nostra/vostra comunità fatta di brave e belle persone accomunate dalla stessa passione. CLICCATE QUI PER UN ALBUM VIDEO FOTOGRAFICO DELL'EVENTO Importante: nelle due serate abbiamo presentato le attività principali del 2023, il G/S Classic weekend avrà una edizione speciale 2023 in Sicilia sempre nello stesso periodo, ma ovviamente di più giorni, a maggio riprenderemo con il "Tour di Primavera" (servirà la vostra collaborazione) e programmeremo altri Tagliandoni, altre news seguiranno, ma avremo modo di riparlarne con calma...... Un abbraccio da Alessandro Bellucci, fondatore ed owner di "BMW R80G/S", da Marco Paganini Mori ed Enrico Sbandi senza i quali il gruppo non avrebbe ragione di esistere, buona strada con le nostre 2 valvole BMW! |
Post n°242 pubblicato il 16 Maggio 2022 da abellucci
Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni e 2 anni di stop dovuti alla Pandemia ritorna l'evento più atteso degli amanti della serie G/S e del Vintage BMW a 2 valvole. Il gruppo facebook “BMW R80G/S” ed il blog “myR80GS” in collaborazione con Peruzzi Moto presentano...... ISCRIZIONI CHIUSE! Quando: venerdì 16 – sabato 17 – domenica 18 settembre 2022 L’unico evento nel panorama nazionale dedicato esclusivamente alla serie G/S BMW e a tutte le Classic a 2 valvole (GS, Special, stradali, repliche purché a 2 – DUE - valvole - max1000cc) – NON saranno ammesse BMW moderne salvo eventuali deroghe decise dall’organizzazione limitatamente al servizio guide durante i tour. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE Venerdì 16 Sabato 17 Il percorso interamente asfaltato è lungo circa 131Km e ci farà percorrere alcune delle più belle strade del comprensorio. La prima tappa sarà a Ponte della Fola a Pievepelago, poi se siamo in orario potrebbe incastrarci anche una visita al paese di Sestola. Risaliti in moto proseguiremo per il lago della Ninfa, uno dei paesaggi più belli ed incantevoli di tutto il comprensorio, vale una visita ed una sosta pranzo che come sempre sarà libera, ci sono scelte per tutti i gusti. Dopo la pausa pranzo inzieremo il percorso del pomeriggio inanellando una serie di strade guidate, piccola sosta al Ponte dei Leoni per poi ritornare infine alla base del Casone. Ore 20 cena, l'ospite della serata sarà Valerio Boni, autore del libro "BMW GS" Le moto che hanno fatto la storia.
COSTO DELLA MANIFESTAZIONE L’evento viene realizzato solo per “passione” e senza alcun ritorno per gli organizzatori; gli importi dovuti sono per le spese dell’albergo e della gestione dell’evento stesso. Il costo a persona è pari in totale a soli 160,00€ (*1. vedi nota in basso per eventuali sistemazioni in camera singola) comprensivi di: semplice aperitivo di benvenuto al venerdì, 2 giorni di ½ pensione comprensivi di cene, colazione e pernotto in albergo 3 stelle, parcheggio in spazio chiuso a noi riservato nel cortile dell’albergo, adesivo e 1 o 2 gadget personalizzati per l’evento, guide durante i tour del sabato e della domenica, percorso GPS in formato gpx (sarà inviato via e.mail ai partecipanti poco prima dell'evento) dei 2 giorni. Tutto quanto qui non indicato non è compreso, si raccomanda un kit antiforatura appresso e abbigliamento motociclistico idoneo oltre che antipioggia. MODALITA’ DI ISCRIZIONE ATTENZIONE! SALVO ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO IL 30 GIUGNO. N.B. Dal 15 al 30 giugno saranno valutati, se possibile, anche i casi particolari di chi può pernottare una sola notte (VE/SA o SA/DO), o partecipare ai soli tour del sabato o della domenica, nel caso contattare prima gli organizzatori ai riferimenti indicati in basso. IMPORTANTE! Appena effettuata l'iscrizione e ricevute le coordinate bancarie dell'albergo provvedere subito ad effettuare il bonifico inviandone una copia all'albergo info @ hotelilcasone.it e all'organizzazione webmaster @ peruzzimoto.com indicando chiaramente a chi/cosa si riferisce soprattutto nel caso il versamento sia con nominativo diverso. L'iscrizione sarà confermata solo quando nel campo bonifico comparirà la "X". N.B. La quota di anticipo comprende anche i gadgets, nel caso di mancata partecipazione (anche se con giusto preavviso) tale importo (20,00€) non sarà restituito. E’ obbligatorio presentarsi con il modulo scarico responsabilità stampato, compilato e firmato che potete scaricare qui. ATTENZIONE! CAMERE SINGOLE ESAURITE! Si richiede possibilità di sistemazione in camere doppie, fate sempre pervenire all'albergo e all'organizzazione (webmaster @ peruzzimoto.com) indicazioni sulla sistemazione. La disponibilità era chiaramente indicata nel programma dell'evento, certi della vostra comprensione vi aspettiamo al Casone venerdì 16 settembre! *1. Nota: per eventuali sistemazioni in camera singola il costo in totale è di 180,00€ - (tripla/quadrupla se disponibili contattare direttamente l’albergo), l'anticipo rimane lo stesso. Abbiamo optato al momento 20 camere, di queste MAX 4 possono diventare doppie ad uso SINGOLO, ma non di più altrimenti gli equilibri economici per la struttura diventerebbero non sostenibili alle tariffe che ci hanno garantito. Si prega pertanto, nei limiti del possibile, di organizzarsi in camere doppie (ricordiamo che volendo ce ne sono anche da 3/4 posti, nel caso concordare con l'albergo). Se siete soli fate presente all'albergo che potreste unirvi ad un vostro amico successivamente o date la disponibilità per dividere la camera con altro partecipante, siamo certi della vostra comprensione. L’evento è a numero chiuso e saranno accettate iscrizioni fino al raggiungimento dei posti disponibili in albergo, in qualsiasi caso il numero massimo delle moto ammesse non sarà superiore alle 40 (quaranta) guide comprese, si RACCOMANDA di iscriversi subito in quanto avremo maggiori possibilità di camere disponibili in albergo oltre a quelle a noi già riservate. ELENCO ISCRITTI
Per informazioni oltre a quanto pubblicato contattare: Invitiamo tutti i lettori del blog ed appassionanti di vintage BMW in generale a partecipare, questo evento è mosso solo dalla passione di chi ama queste moto ed il mondo che gli ruota attorno, cogliamo anche l'occasione per conoscerci di persona. Vi aspettiamo quindi il primo weekend completo di settembre in Alta Garfagnana, iscrivetevi subito! Alessandro Bellucci - Marco Paganini Mori - Enrico Sbandi |
Post n°241 pubblicato il 06 Maggio 2022 da abellucci
Siete mai stati alle 5 Terre, le avete mai percorse fuori dalle normali strade trafficate? No? Allora non dovreste perdervi questo bellissimo evento a cui parteciperò con myR80GS, lo propone "Moto & Turismo on/off road" il 12 giugno in collaborazione con Tom42, il Team con cui ho affrontato tanti viaggi di lungo respiro. Il percorso si snoda su bellissime strade asfaltate e sterrate, quest'ultime di facile percorrenza ed adatte anche a chi non ha esperienza navigata di guida in off/road, inoltre se la moto non ce l'avete ve la da Tom42, cosa volete di più? Appunto, non vi basta? Bene, sappiate che se presi dall'entusiasmo vorrete poi partecipare anche al raid stradale in Tunisia dal 23 settembre al 3 ottobre avrete ben 100€ di sconto sulla tariffa! Iscrivetevi subito, tutte le info ed il link per comunicare i dati necessari alla partecipazione li trovate su M&TOOR. Buona strada a tutti, Alex myR80GS. |
Post n°240 pubblicato il 23 Dicembre 2021 da abellucci
Cari lettori appassionati di viaggi in moto con le nostre amate 2 valvole un nuovo anno ci aspetta, ad augurarsi che sia migliore del precedente in questi tempi di pandemia ci vuole poco, noi "cittadini del mondo" siamo da tempo limitati nelle nostre scelte, spesso ridotte, fortemente ridotte da quelle che sono le possibilità attuali di muoversi liberamente, soprattutto al di fuori del nostro bel paese.
Colgo inoltre l'occasione per Augurare a tutti voi ed alle vostre famiglie uno splendido Natale ed un Felice Anno Nuovo. |
G/S CLASSIC WEEKEND
IV edizione
CALENDARIO USCITE 2024
(C) COPYRIGHT
Testi e foto sotto tutela della Creative Commons Licenses
Attribuzione: Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.
Condividi allo stesso modo: Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
BMW GS WORLD
- BMW Motorrad club Cento
- BMW Motorrad Italia
- BMW GS Kattive!
- Touratech, un mito per i BMWisti
- Adventure Rider, quasi sempre su BMW
- Ovunque con la GS!
- GS, the monolever generation
- Quelli dell'elica
- Over2000raid, in sella alle GS ovviamente!
- Long way (round, down and up)
- Twalcom, moto accessori per GS e non solo...
- SoloMotoBMW
- I carburatori Bing
- Paolo Bonazzi, sito personale
- Sylvia Stuurman, sito personale
- Peruzzi Moto di Castelfiorentino, assistenza e restauro BMW
- Conoscere la moto per usare la moto (not only BMW)
- Team Tom42 (not only BMW)
- Una vita di passioni (not only BMW)
- Mr. Boxer, accessori per BMW
- Tottimotori.com, i fantastici corsi teorico/pratici di manutenzione per i GS!
- Come ti fotografo una R80GS
- Come ti smonto il cambio della R100GS
- Abbigliamento tecnico per moto della REV'IT! (not only BMW)
- Specifiche tecniche di tutte le BMW storiche
- Schema elettrico R 80 G/S
- Libretto uso e manutenzione R 80 G/S pagina per pagina in formato gif
- Marco Polo Team
- BMW Motorrad club Livorno - Pisa
- ALP-3225 con una BMW sulla strada .... della vita
- Wunderlich, ricco catalogo di accessori per BMW
- Motobins, fornitissimo store on-line di ricambi e accessori per BMW
- La R1200GS di Tobibike
- Fiche BMW
- RawHydeAdventures, lontano ed in inglese, ma molto bello...
- Hornig, accessori per BMW
- Diario di esperienze per motociclisti incalliti (not only BMW)
- NEW! Borse interne per valigie Touring BMW serie R80-100GS
- Connettore contachilometri in metallo, come averlo
- Le avventure di una R80GS Basic
- Mototurismo sulle strade della nostra vita
- Motorworks - ricambi BMW from UK, forse uno dei più forniti
- BMW motomagazine
LINK UTILI E INTERESSANTI ALL'INTERNO DI MYR80GS
Il primo post di myR80GS (Carcassonne - Camargue - Verdon)
Tour in Grecia (1984)
Tour Argentario e Saturnia
Tour Saturnia e la costa livornese
Peruzzi Moto, assistenza e restauro BMW
La via del Sale
myR80GS arriva a casa
I primi 2000Km di myR80GS
Report GSDay di Zero Branco
Report GS Day all'Abetone di Peruzzi Moto
Report Montepulciano Tour di Peruzzi Moto
Report Col du Parpaillon e Col de Vars - Francia
Vi presento Tom 42 - Adventure Tour
Manutenzione della R80G/S prima parte (la motocicletta)
Manutenzione della R80G/S seconda parte (il motore)
2009 On Tour con myR80GS!
Verso Ushuaia
Report Bolgheri e dintorni di Peruzzi Moto
Report Moto Gita a Senigallia di Peruzzi Moto
Report Tour dei Parchi Naturali dell'Appenino Tosco Emiliano (25-26-27/07/2009)
Reportage fotografico di myR80GS alla Terrazza Mascagni
Report GS Classic Heroes Tour
Report Tour Alta Garfagnana (20/09/2009)
Report Tour Moto Peruzzata (18/10/2009)
Com'è fatta myR80GS
Certificare modelli BMW in serie limitata
Convenzioni meccanici e ricambisti con il gruppo facebook BMW R80G/S
Report 2° G/S Classic weekend 8-9-10/09/2017 - Casone di Profecchia (LU)
La Svizzera pesciatina
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: abellucci
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 65 Prov: LI |
ULTIMI COMMENTI
MENU
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Inviato da: paolo biasi
il 10/06/2014 alle 01:37
Inviato da: abellucci
il 06/06/2014 alle 08:56
Inviato da: paolo biasi
il 06/06/2014 alle 02:12
Inviato da: England Kev
il 29/10/2013 alle 08:55
Inviato da: abellucci
il 15/07/2013 alle 10:36