Creato da nobileateniese7 il 15/02/2013

nomizo

"....direbbero, io penso, che quell'uomo è fuori di sè, e che, per aver sentito qualcosa da qualche libro, o per aver usato casualmente dei modesti farmaci, ritiene di essere diventato medico, senza avere alcuna competenza dell'arte..." (PLATONE-"Fedro")

 

« una lettura sublimeil discorso »

il gioco della zara

Post n°3 pubblicato il 27 Febbraio 2013 da nobileateniese7

 

della zara e dei piaceri

*

Così Dante nel IV Canto del Purgatorio

"...Quando si parte il gioco de la zara,

colui che perde si riman dolente,

repetendo le volte, e tristo impara;

con l'altro se ne va tutta la gente;

qual va dinanzi, e qual di dietro il prende,

e qual dallato li si reca a mente;

el non s'arresta, e questo e quello intende;

a cui porge la man, più non fa pressa;

e così da la calca si difende......"

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Così nel " Filebo" di Platone (40 E -41 A)

"... Socrate

< E allora possiamo dire che le opinioni diventano cattive e dannose diversamente che diventano false?>>

...Plotarco

<< Non diversamente>>

...Socrate

<< Neppure i piaceri, almeno ritengo, posiamo pensare che siano cattivi in alcvun altro modo che essendo falsi>>

...Plotarco

<< Anzi, Socrate hai detto proprio tutto il contrario. Infatti si dovrebbero considerare cattivi i piaceri e i dolori quasi per niente a causa della loro falsità, bensì quando siano accompagnati da qualche altra grave cattiveria.>>

...Socrate

<< Poco più avanti parleremo dunque dei piaceri cattivi che sono tali a causa di una qualche cattiveria, se ci parrà ancora, opportuno. Ora bisogna parlare di quelli falsi che si trovano e si generano in noi, molti e spesso, in altro modo....."

 

 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

il piacere falso è cattivo

*

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/nomizo/trackback.php?msg=11949376

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Less.is.more
Less.is.more il 27/02/13 alle 22:05 via WEB
Grandissimo Socrate che aveva già detto tutto dell'animo umano e insegnava... I falsi piaceri sono falsi. Pure i cattivi piaceri sono falsi.
 
 
nobileateniese7
nobileateniese7 il 28/02/13 alle 09:23 via WEB
gentile Less, il piacere falso, ovvero il piacere per il piacere, direi che in sè ha sempre della cattiveria , procura il male a sè e agli altri. Il piacere buono porta al bene. Il Bello porta al Bene, perchè il Bello dà piacere. Comunque potrebbe avere credito Leopardo quando ne La quiete depo la tempesta, scriveva " Piacer figlio d'affanno". Grazie!
Kostis
 
eugenia1820
eugenia1820 il 28/02/13 alle 18:33 via WEB
La caratteristica fondamentale del piacere è la fugacità. Essa è particolarmente evidente nel livello di base del piacere, quello sensoriale, che si manifesta, per esempio, in un bacio, una carezza, un cibo gustoso, un profumo inebriante.  La fugacità edonistica è direttamente proporzionale alla sua intensità: maggiore è la sua intensità, meno tende a perdurare. Affinché persista, è necessario il passaggio dal piano puramente sensoriale a quello emotivo. Nell'innamoramento, per esempio, il piacere si colloca in una dimensione affettiva, in cui la sensibilità corporea si pone al servizio delle esigenze affettive, diventa uno strumento per veicolare i propri sentimenti. Se ciò non accade, se la sensorialità prende il sopravvento, diventa eccessiva, invadente, rischia di compromettere proprio l'amore.  Esistono altre forme di piacere altamente intrise di vissuti emozionali: il piacere di un cibo legato alla propria infanzia, il ricordo di una situazione piacevole, la contemplazione di un paesaggio naturale o di un'opera d'arte. Rita
 
 
nobileateniese7
nobileateniese7 il 01/03/13 alle 14:51 via WEB
penso che in queste poche righe tu abbia condensato i punti focali della nozione di piacere. La sua fugacità è tipicamente umana: finito un piacere ne attendiamo un altro , eventualnmente più grande. Per cui si potrebbe stabilire l'equivalenza fra piacere e incontentabilità. Grazie del tuo commento.
Kostis
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

prefazione09cavalcaturastradanelboscotrampolinotonanteLess.is.moreStrada_in_salitase_forse_maiLola.e.il.Silenzionobileateniese7strong_passioncassetta2ilio_2009psicologiaforensegdacunto
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963