Creato da amareliberamente1969 il 12/11/2008

Facciamoci belle!

Quando il cuore non dimentica un amico nel suo cammino ne troverà mille, pronti a sorreggerlo nel momento del bisogno.. ma se un cuore dimentica,nella tempesta rimarrà solo,e invano sarà il suo richiamo..ma ,anche in quel momento il vero amico arriverà a tendergli la mano .. serena giornata..Hengel

 

 

« CervelloAUGURI GABRIELLA!! »

L'argilla

Post n°99 pubblicato il 25 Maggio 2009 da amareliberamente1969
 

Torniamo alle origini

                           

 

In passato si usava l'argilla perché rendeva, a detta degli antichi, la pelle luminosa come il sole. Questa affermazione è dovuta al fatto che l'argilla sulla pelle attrae a sé il sangue e purifica la pelle, che si ritrova luminosa e pulita.

L’argilla è un complesso di sistemi minerali tra loro derivante da processi erosivi di rocce granitiche. Tutte le argille, purché siano pure, hanno delle proprietà terapeutiche, pur nella loro diversità di colore, composizione e luogo di provenienza.
Le qualità di argilla sono fondamentalmente tre, distinte principalmente per la loro colorazione: bianca o caolinite, la più apprezzata dal mondo cosmetico per le sue caratteristiche; verde, l'argilla più comunemente usata per scopi terapeutici; rossa o gialla (in genere mescolata all’argilla verde), il cui colore è dovuto alla presenza di composti di ferro e di rame.

Contiene una vastissima gamma di minerali ed oligoelementi partendo dal ferro sino ad arrivare alle particelle di oro. Se usata sulla pelle, le cede i suoi preziosi minerali e allo stesso tempo assorbe le tossine ed elimina le cellule morte, ma possiede anche numerose proprietà terapeutiche: è antisettica, antitossica, assorbente, battericida, cicatrizzante, energizzante.

La maschera base si prepara aggiungendo acqua tiepida all’argilla (ca. 2-3 cucchiai) tanto da formare un impasto schiumoso e molle tale da poter essere steso con facilità sulla cute; una volta preparata stendiamo la pasta con uno spessore di almeno 1 cm su tutto il viso facendo attenzione alla zona perioculare che va lasciata libera; teniamo in posizione la maschera per circa 10-20 minuti inumidendo ogni tanto se tende ad asciugarsi, rimuovendo poi il tutto con una spugna bagnata e sciacquando abbondantemente con acqua tiepida. Per maschere all’argilla personalizzate si può aggiungere olio essenziale di limone, olio essenziale di lavanda, olio di germe di grano, olio di mandorle, olio essenziale di rosa gallica, secondo le esigenze cutanee.

Il costo? Pochi euro!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

FACEBOOK

 
 

NEWS

Arrivano i profumi di Gwen Stefani!

Portano la firma della popstar Gwen Stfani e si chiamano Harajuku Lovers,dal nome del quartiere di Tokio dove nascono le mode giovanili più stravaganti e originali .Sono 5 profumi (da 33 euro) racchiusi in curiosi flaconi a forma di bambolina, ciascuna con un diverso abito stile adolescente giapponese, che suggerisce il carattere della fragranza

 

 

 

 

 

 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963