Note di un viaggio - narrazione e musica
« Precedenti Successivi »
 

Post N° 13

Cara Doriana, non mi sono ricordata di scriverti che dobbiamo pubblicare una griglia di osservazione sul blog di appartenenza (2 livello, vedi come deve essere strutturata la documentazione). Appena puoi pubblica sul blog come hai strutturato la griglia.Grazie.Simona
 

Griglie

Cara Simona, se ho ben capito occorrono due griglie di osservazione: 1 - quella relativa al punto 2, dove dobbiamo rilevare le reazioni, i comportamenti, il coinvolgimento dei bambini;2 - quella relativa alle risposte dei bambini sull'attvità svolta: musica, colore e perchè la scelta di tale colore.Secondo me nella griglia relativa al numero 1 andrei a…
 

Retemar

Cara SimonaAnche io non avevo trovato la musica di Fata Confetto ma credevo di essere io a non riuscire a trovarla. Venerdì ho iniziato con l'attività  di pag. 17, continuerò lunedì o martedì. Ti ringrazio per le attività che hai scritto, anche noi avevamo pensato di drammatizzare la scena del litigio con gli strumenti musicali, te…
 

Post N° 10

Cara Doriana, ho iniziato alcune attività musicali. Ti invio un pezzo della storia (ho fatto qualche piccola modifica) e le scelte di alcune attività e musiche.A presto, SIMONARETEMAR“NOTE” DI UN VIAGGIOPERSONAGGI: Valentina, Albi e Cocca (due gnomi), Gigino “orecchio fino”, Fata Gelsomino, Maghi Ton Tan Tin.(Valentina racconta ai bambini)“C’era una volta… c’era una volta… sapete…
 

STORIA

Sono finite le vacanze, e come ci ricordano le nostre formatrici è ora di mettersi al lavoro. Possiamo iniziare così come avevamo previsto, prima raccontiamo tutta la storia, poi iniziamo  con la Fata Gelsomino e la musica di Pierino e il lupo per presentare  i maghi? In una settimana bastano  questi due punti o andiamo…
 

Post N° 8

Storia completata:RETEMAR“NOTE” DI UN VIAGGIOPERSONAGGI: Valentina, Albi e Cocca (due gnomi), Gigino “orecchio fino”, Fata Gelsomino, Maghi Ton Tan Tin.(Valentina racconta ai bambini)“C’era una volta… c’era una volta… sapete bambini una cosa?Ho voglia di raccontarvi una bella storia, una di quelle che ti portano nel paese delle note incantate…Il personaggio che ci può aiutare a…
 

STORIA

Ho letto e approvo la storia che mi sembra bellissima compreso il finale. Debbo constatare che io in in questa fase di lavoro ho dato pochissimo contributo ma la "mia abilità musicale" non è al tuo livello quindi approfittare delle tue competenze è per me un momento di crescita notevole. E' una storia con passaggi…
 

Post N° 6

Continua la storia....Questo strano ometto aveva il naso, la bocca, due occhi, due mani, due piedi, ma di orecchie ne aveva parecchie, cioè solo due, ma grandi come due bistecche, come due frittelle, come due…padelle! La gente lo prendeva in giro e lo chiamava “Gigino orecchio fino”.Gigino non si preoccupava del proprio aspetto, perché le…
 

Cara Simona

le righe  che hai scritto vanno bene. L'ometto della casetta penso si chiamasse "Gigino orecchio fino" e appunto per il suo orecchio-fino potrebbe sentire pericoli (suoni e rumori) prima degli altri e quindi aiutare Albi e Cocca ad uscire dal bosco. Visto che sei stata così brava ad imbastire l'inizio del percorso con una certa…
 

Post N° 4

Cara Doriana,sono andata avanti con la storia... leggi un po'(Inizia il nostro viaggio)La notizia che il Re aveva annunciato un concorso perché cercava musicisti di corte, giunse anche nel paese degli gnomi e due di loro, Albi e Cocca, espressero il desiderio di potersi recare al paese delle Note Incantate, per partecipare al concorso musicale.Una…
 

« Precedenti Successivi »